Scarica l’app MyMagazine!

Si è insediato il primo marzo Thomas Schael, nuovo commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, con l'ambizioso obiettivo di portare l'azienda ospedaliero-universitaria più importante del Piemonte a una "leadership in ambito europeo". Sessantaduenne di origine tedesca, Schael arriva dopo una carriera trentennale come manager nel settore pubblico e privato. Il suo ultimo incarico è stato quello di direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti in Abruzzo, ruolo ricoperto per cinque anni. "Considero la Città della Salute nelle sue articolazioni un DEA di terzo livello, anche se non previsto nel DM 70, con un posizionamento alla pari con le realtà europee del Pascal di Parigi e della Charité di Berlino", ha dichiarato Schael durante la cerimonia di insediamento, alla presenza del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dell'Assessore alla Sanità Federico Riboldi e del Direttore della [continua a leggere]

 Oggi, 28 febbraio 2025, si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, un evento istituito nel 2008 che cade il 29 febbraio negli anni bisestili e convenzionalmente il 28 febbraio negli altri anni. Questa ricorrenza rappresenta l'opportunità per riflettere sulle sfide che il sistema sanitario affronta nella gestione di queste patologie. Dal punto di vista del management delle aziende sanitarie, la sfida principale consiste nel creare percorsi diagnostico-terapeutici efficaci per patologie che, per loro natura, richiedono competenze altamente specializzate e approcci personalizzati. La formazione continua del personale e l'implementazione di reti collaborative interdisciplinari diventano strumenti essenziali per garantire diagnosi tempestive e trattamenti adeguati. Le Regioni, come la Liguria che attivamente promuove iniziative in questo ambito, svolgono un ruolo fondamentale nel coordinamento territoriale dei servizi dedicati alle malattie rare. La sfida consiste nel bilanciare la necessità di centri di eccellenza [continua a leggere]

Leadership femminile in sanità

Oggi, 28 febbraio 2025, mentre celebriamo la Giornata delle Malattie Rare, è impossibile non sentire il peso emotivo che queste patologie comportano per chi ne è affetto e per chi, con amore e dedizione, se ne prende cura quotidianamente. Dietro ogni diagnosi c'è una storia di resilienza, spesso sostenuta da mani femminili che sostengono, curano e lottano per un futuro migliore. In Italia, come nel resto del mondo, le malattie rare hanno un impatto significativo sulla popolazione, e i dati parlano chiaro: il 90% dei caregiver che assistono i pazienti con malattie rare sono donne. Questa schiacciante maggioranza femminile nel lavoro di cura non è solo un numero, ma racconta di madri che rinunciano alla carriera, di sorelle che ridefiniscono le proprie priorità, di professioniste sanitarie che dedicano la propria vita professionale a patologie spesso trascurate dalla ricerca mainstream. [continua a leggere]

28 Febbraio 2025

di Paola Cellamare

28 febbraio 2025 – Giornata Internazionale delle Malattie Rare In un mondo dove l’oncologia compie passi da gigante, esistono ancora realtà dove la diagnosi può essere un labirinto e la terapia un miraggio. Oggi, nella Giornata Internazionale delle Malattie Rare, l’attenzione si rivolge ai tumori rari, patologie che colpiscono meno di 6 persone ogni 100.000 l’anno, ma che rappresentano, nel loro insieme, il 20% di tutti i casi di cancro. In Italia, il prof. Gianni Amunni, oncologo e Presidente dell’Associazione Cracking Cancer, ipotizza una battaglia per trasformare la complessità in opportunità.  Diagnosi tardive e bisogni non visibili I tumori rari – come alcuni sarcomi, tumori neuroendocrini o pediatrici – nascondono sfide uniche. La bassa incidenza rallenta la ricerca, ritarda le diagnosi e limita l’accesso a centri specializzati. “Si sta cercando oggi di dare risposte alle persone con tumori rari [continua a leggere]

Piemonte Regione della Salute 2025: nasce un laboratorio di innovazione nazionale In concomitanza con l'avvicinarsi della quarta edizione dell'evento "Grandi Ospedali", che si terrà a Torino il 28 e 29 maggio 2025, la pubblicazione della classifica "World's Best Hospitals 2025" di Newsweek offre un'importante occasione per celebrare l'eccellenza sanitaria italiana nel contesto globale. L'Italia brilla con l'Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano che conquista il 37° posto nella classifica mondiale, affermandosi come prima struttura italiana nel prestigioso ranking. Questo significativo riconoscimento testimonia la straordinaria qualità assistenziale, l'innovazione tecnologica e l'eccellenza professionale che caratterizzano il nostro sistema sanitario nazionale. Le eccellenze italiane: un patrimonio diffuso La graduatoria dedicata alle strutture italiane rivela un panorama ricco di centri d'eccellenza distribuiti su tutto il territorio nazionale. Ecco i principali ospedali italiani secondo la classifica Newsweek 2025: Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano [continua a leggere]

26 Febbraio 2025

di Andrea Vannucci

Docente di Programmazione, Organizzazione e Gestione delle aziende sanitarie DSIM — Università di Siena

Platone e la sua teoria dei due mondi potrebbero ispirarci nell’applicazione operativa di nuovi progetti che riguardano sistemi, reti e processi, aiutandoci a superare gli ostacoli che si frappongono tra visione ed applicazione, tra pensiero ed azione.Platone divide il mondo delle idee (mondo della logica, caratterizzato da veridicità ed oggettività assoluta) dal mondo sensibile (mondo esperienziale, caratterizzato dalla molteplicità e dalla confusione). Anche nel contesto sanitario, la teoria dei due mondi può essere usata come una metafora per distinguere tra mondo ideale e mondo reale.Le differenze tra mondo reale e mondo idealeMondo idealeSi basa su visioni, principi e aspirazioni.È definito dall’assenza di vincoli e da scenari ottimali.Serve come guida per obiettivi e direzioni strategiche.Mondo realeBasato su limitazioni pratiche (risorse, tempo, capacità umane).Dominato da dinamiche sociali, economiche e culturali complesse.Spesso governato dall’incertezza e dal compromesso.Il Mondo ideale, concettuale e teorico, è [continua a leggere]

In un suo post di linkedin dedicato alla battaglia tra alcune tecnologie di Intelligenza Artificiale, il Marketing Advisor & AI consultant Matteo Arnaboldi, ci presenta un aspetto della guerra tra i giganti della Gen AI partendo dallo scontro tra Chat GPT e DeepSeek sconfitte, entrambe, da Perplexity. Il Magazine approfondisce la questione dando conto delle osservazioni che questo post ha suscitato, partendo da un fattore determinante: la gratuità dell'opera. Nel panorama in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, una nuova mossa strategica sta catturando l'attenzione degli esperti del settore: Perplexity, fino a poco tempo fa, era un attore relativamente silenzioso nel campo, ma ha iniziato a far rumore grazie al lancio di una funzionalità che potrebbe rappresentare un punto di svolta nel mercato delle AI. Una versione gratuita di "Deep Research", in diretta competizione con il prodotto simile recentemente introdotto da [continua a leggere]

Nelle ultime settimane, stiamo assistendo a una rivoluzione silenziosa: l'intelligenza artificiale generativa (Gen AI) sta uscendo dai confini dei grandi laboratori per entrare nei "garage digitali" di tutto il mondo. Una trasformazione resa possibile da strumenti di reverse engineering open-source, originariamente sviluppati per la sicurezza informatica, che oggi permettono di democratizzare l'innovazione AI. Perché "Garage AI"? Il termine evoca deliberatamente lo spirito pionieristico della Silicon Valley, quando innovatori come Jobs e Wozniak trasformarono i loro garage in officine del futuro. Oggi, questa storia si ripete nel campo dell'AI: sviluppatori indipendenti e piccoli team, armati di strumenti open-source e creatività, stanno sfidando i giganti tecnologici partendo da risorse limitate. Un esempio illuminante arriva dall'Italia: una giovane startup ha recentemente dimostrato come sia possibile realizzare l'impossibile con risorse contenute. Il loro approccio innovativo al reverse engineering dei modelli AI ha prodotto [continua a leggere]

Nella trasformazione epocale che sta vivendo la sanità italiana, gli operatori sanitari - infermieri, fisioterapisti, tecnici sanitari, ostetriche e altre figure professionali - rappresentano una risorsa strategica che richiede un nuovo approccio manageriale. La Giornata nazionale del personale sanitario diventa così occasione per una riflessione approfondita su come valorizzare e gestire al meglio queste professionalità essenziali. Dal punto di vista del management sanitario, la sfida è duplice: da un lato ottimizzare l'impiego delle risorse umane in un contesto di crescente complessità assistenziale, dall'altro sviluppare modelli organizzativi che permettano a questi professionisti di esprimere pienamente il proprio potenziale. Lo stanziamento di 136,5 miliardi per il Fondo sanitario nazionale nel 2025 offre l'opportunità di ripensare il ruolo degli operatori sanitari in una prospettiva più moderna ed efficiente. La territorializzazione della sanità, l'implementazione delle case di comunità e l'integrazione sociosanitaria richiedono un [continua a leggere]

21 Febbraio 2025

di Redazione

Ci ha lasciato il Professor Giovanni Scambia, Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell'Università Cattolica e Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, riconosciuto tra i massimi specialisti mondiali in Ginecologia Oncologica. A ricordarlo con affetto e stima è il Professor Gianni Amunni, Responsabile scientifico di Cracking Cancer e Coordinatore scientifico ISPRO - Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica della Regione Toscana, che oltre ad essere collega è stato soprattutto un caro amico. "Ero collega, ma soprattutto amico di Giovanni Scambia. Abbiamo percorso insieme i primi anni delle nostre carriere, facendo parte di un gruppo di ginecologi dedicati all'oncologia, un gruppo particolarmente dinamico e all'avanguardia. Giovanni ha rappresentato senza dubbio il punto più alto della ginecologia oncologica italiana, con un riconoscimento che ha superato i confini nazionali. Era un chirurgo eccezionale, ma possedeva [continua a leggere]

  • 21 Febbraio 2025

    di Redazione

    Nella trasformazione epocale che sta vivendo la sanità italiana, gli operatori sanitari - infermieri, fisioterapisti, tecnici sanitari, ostetriche e altre figure professionali - rappresentano una risorsa strategica che richiede un nuovo approccio manageriale. La Giornata nazionale del personale sanitario diventa così occasione per una riflessione approfondita su come valorizzare e gestire al meglio queste [continua a leggere]

  • Cracking Cancer

    Giovanni Scambia - (Ipa/Fotogramma)

    Cracking Cancer

    21 Febbraio 2025

    di Redazione

    Ci ha lasciato il Professor Giovanni Scambia, Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell'Università Cattolica e Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, riconosciuto tra i massimi specialisti mondiali in Ginecologia Oncologica. A ricordarlo con affetto e stima è il Professor Gianni Amunni, Responsabile scientifico di Cracking Cancer e Coordinatore scientifico ISPRO [continua a leggere]

  • 18 Febbraio 2025

    di Giuseppe Orzati

    Nelle due intense giornate di lavoro ospitate da SDA Bocconi a Milano, la community degli Ambassador ha assunto un ruolo centrale, affiancata dalla community DASP di Cergas Bocconi, nell’esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) per la sanità. L’integrazione tra competenze manageriali e GenAI apre prospettive innovative che si estendono dalle singole aziende ai [continua a leggere]

  • 17 Febbraio 2025

    di Redazione

    La saggezza antica ci spinge a riconsiderare i paradigmi tradizionali del progresso. Elio Borgonovi, riprendendo e reinterpretando il pensiero di Sant'Agostino, ci offre una prospettiva illuminante sulla gestione dell'innovazione nell'era dell'Intelligenza Artificiale. La metafora agostiniana nell'era digitale La celebre massima di Sant'Agostino - "È meglio zoppicare sulla strada giusta che correre su quella sbagliata" [continua a leggere]

  • 13 Febbraio 2025

    di Vincenzo Ambriola

    La grande balena bianca Vincenzo Ambriola – Etico informatico Verso la fine del 2022 una grande balena bianca è emersa e si è mostrata in tutta la sua maestosità. Tutto il mondo l’ha vista e le ha parlato. Lei, gentile e rassicurante, ha risposto con chiarezza ed eloquio. Qualche risposta non era proprio esatta, [continua a leggere]

  • 12 Febbraio 2025

    di Redazione

    Il vertice sull'intelligenza artificiale di Parigi ha messo in luce le profonde fratture che dividono la comunità internazionale sulla governance dell'AI. La decisione degli Stati Uniti e del Regno Unito di non firmare la dichiarazione congiunta sull'"AI inclusiva e sostenibile" ha evidenziato il contrasto tra l'approccio regolatorio europeo e la visione più liberista anglo-americana. [continua a leggere]

  • La rivoluzione della cura

    La rivoluzione della cura

    11 Febbraio 2025

    di Nicola Bellé¹ Paola Cantarelli²

    ¹ Professore Associato Behavioural Insights Unit - Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna ² Ricercatrice Behavioural Insights Unit - Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna

    Introduzione Questo mese nella nostra pagina editoriale abbiamo piacere di riservare spazio ad un approfondimento della leadership all’interno di contesti che vivono un importante cambiamento organizzativo, grazie al contributo di Paola Cantarelli e Nicola Bellé, autori di alcune recenti ed interessanti indagini di ricerca organizzativa condotte all’interno della Behavioural Insights Unit del Laboratorio Management [continua a leggere]

  • 6 Febbraio 2025

    di Redazione

    Mentre l'Unione Europea svela l'ambizioso progetto OpenEuroLLM, emerge un netto contrasto tra l'approccio europeo guidato dallo stato (in questo caso dall'EU) nel campo dell'intelligenza artificiale e il dinamismo imprenditoriale che guida lo sviluppo dell'AI negli Stati Uniti e in Cina. Questa differenza potrebbe determinare il futuro dell'innovazione nell'AI e i suoi leader globali. Due [continua a leggere]

  • 6 Febbraio 2025

    di Redazione

    Il 14 e 15 febbraio 2025, SDA Bocconi ospiterà un workshop dedicato al ruolo dell'Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e nell’intero settore. L'evento, promosso dal Network DASP, la community delle Direttrici e dei Direttori delle Aziende Sanitarie Pubbliche, e dagli Ambassador della Sanità Italiana della rete Grandi Ospedali, affronterà le [continua a leggere]

  • Cracking Cancer

    Cracking Cancer

    4 Febbraio 2025

    di Redazione

    In questo 4 Febbraio 2025, Giornata Mondiale contro il Cancro, desidero condividere con voi una riflessione profondamente personale, frutto di anni di esperienza come medico e, soprattutto, come essere umano al servizio della vita. Nel corso della mia lunga carriera, ho assistito a una trasformazione straordinaria: quella che un tempo era considerata una malattia "incurabile" è [continua a leggere]

  • 3 Febbraio 2025

    di Redazione

    Con dispiacere e preoccupazione riportiamo l'aggressione subita dal nostro stimato editorialista Luca Telese durante quello che doveva essere un pacifico confronto sul degrado nel quartiere Esquilino di Roma. L'incidente, che ci addolora particolarmente data la stima e l'affetto che nutriamo per il nostro giornalista, si è verificato nel corso di un'assemblea che avrebbe dovuto [continua a leggere]

  • 3 Febbraio 2025

    di Giorgia Zunino

    Strategic Foresight

    Per l'ultima puntata del 2024 della rubrica Costruttori di Mondi, abbiamo avuto il piacere di incontrare la Dott.ssa Francesca Berni, Real World Evidence & Pragmatic Trial Lead presso Hippocrates Research. Abbiamo esplorato il tema degli studi pragmatici, una tipologia di studi clinici sempre più rilevanti, vista la centralità che la Real World Evidence sta sempre più assumendo nelle [continua a leggere]

  • 31 Gennaio 2025

    di Redazione

    L’Intelligenza Artificiale Generativa e la Legge della Crescita Esponenziale: Traiettorie, Sfide e Governance L’evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta seguendo una traiettoria che ricorda la legge di Moore, ma con dinamiche più complesse e multidimensionali. Gordon Moore osservò nel 1965 che il numero di transistor nei microchip raddoppiava ogni due anni, guidando una crescita [continua a leggere]

  • 29 Gennaio 2025

    di Redazione

    La Sanità italiana sta affrontando un momento di riflessione e potenziale riforma, come evidenziato nell'evento che si tiene oggi, 29 gennaio 2025, presso il CNEL a Roma. La presentazione "Principi per una Riforma del SSN" riunisce alcuni dei principali esperti del settore per discutere le sfide e le prospettive del sistema sanitario nazionale. L'urgenza [continua a leggere]

  • Cracking Cancer

    Cracking Cancer

    28 Gennaio 2025

    di Gianni Amunni

    Nel panorama delle iniziative oncologiche, Cracking Cancer si è sempre distinto per la sua straordinaria capacità di creare ponti tra mondi apparentemente distanti. Negli anni, infatti, ha dimostrato come sia possibile integrare diverse dimensioni dell’oncologia: dalla ricerca scientifica alla gestione amministrativa, dalle esigenze dei pazienti alla sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. Proprio l’originalità dell’idea e [continua a leggere]

  • 28 Gennaio 2025

    di Redazione

    Un terremoto silenzioso sta scuotendo il mondo dell'intelligenza artificiale. L'azienda cinese DeepSeek ha presentato un'innovazione che potrebbe ridefinire completamente il settore, mettendo in discussione il dominio delle grandi aziende tecnologiche americane e dimostrando come l'ingegno possa superare le barriere commerciali. La storia inizia con una mossa degli Stati Uniti che, per mantenere il proprio [continua a leggere]

  • 27 Gennaio 2025

    di Redazione

    Dal 12 gennaio 2025 è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo sulla valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA), segnando un importante passo avanti nell'accelerazione e nell'ampliamento dell'accesso a nuovi medicinali nell'Unione Europea. Il regolamento introduce un approccio armonizzato a livello europeo per valutare l'efficacia e la sicurezza dei nuovi farmaci e dispositivi medici, con [continua a leggere]

  • 23 Gennaio 2025

    di Paolo Galimberti

    Il panorama dell’ingegneria genetica ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, con l’intelligenza artificiale (IA) che si è affermata come uno strumento chiave per rivoluzionare la modifica del DNA. Tecniche come CRISPR-Cas9 hanno già permesso agli scienziati di apportare modifiche precise alle sequenze genetiche, ma l’integrazione dell’IA in questi processi sta aprendo possibilità [continua a leggere]

Clicca l’immagine e sottoscrivi il Manifesto

👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji

Scarica l’app MyMagazine!

Informazioni facoltative per interagire e rimanere in contatto

Inserisci la tua mail per rimanere aggiornato

Rubriche

Editoriali