L’Open Meeting 2025 del progetto Grandi Ospedali è un appuntamento fondamentale per il panorama sanitario italiano, riunendo le più importanti strutture ospedaliere pubbliche e private con i principali innovatori nel campo delle terapie, delle tecnologie e dei servizi sanitari. Questo incontro strategico mira a sviluppare soluzioni all’avanguardia per potenziare l’eccellenza clinica e la ricerca medica. L’iniziativa punta a costruire un sistema sanitario integrato che sappia rispondere efficacemente alle esigenze di salute dei cittadini, garantendo al tempo stesso equità nell’accesso alle cure e sostenibilità economica. Attraverso la collaborazione tra i principali attori del settore, prende forma un percorso concreto verso l’innovazione e il miglioramento continuo dell’assistenza sanitaria italiana.

La prima edizione dell’evento, tenutasi a Firenze nel 2022 presso l’AOU Careggi, ha ottenuto un grande successo e ha portato alla nascita di progetti e iniziative comuni. La seconda edizione, presso la Fondazione Policlinico Tor Vergata e AOU Sant’Andrea di Roma, è stata un enorme successo, come anche la terza edizione a Napoli, presso l’AORN A. Cardarelli e l’AOU Federico II. 

Con questa nuova edizione si punta a raggiungere obiettivi ancora più ambiziosi, coinvolgendo un numero ancora maggiore di aziende ospedaliere italiane, università, istituzioni, società scientifiche, rappresentanze di categoria, imprese e altri stakeholder per sviluppare un pensiero innovativo che tenga conto di tutte le prospettive e i contributi.

L’Open Meeting 2025 è il catalizzatore per una visione ambiziosa e innovativa della sanità, affrontando sia le sfide globali che gli obiettivi specifici della Regione Piemonte. I laboratori e le sessioni dell’evento sono stati accuratamente progettati per allinearsi con le priorità regionali, come il potenziamento della medicina territoriale, l’implementazione di tecnologie avanzate e la governance e ottimizzazione delle liste d’attesa. La sinergia tra l’evento e l’intero sistema sanitario del Piemonte mira a generare un impatto duraturo, stimolando collaborazioni intersettoriali e promuovendo l’innovazione nel settore sanitario. Il concetto di “Piemonte, Regione della Salute 2025” estende questo approccio innovativo a tutto il territorio regionale, allineandosi con progetti significativi come il Parco della Salute di Torino, che promette di trasformare radicalmente il panorama sanitario regionale, creando un ecosistema sanitario all’avanguardia e centrato sul paziente.

L’Open Meeting 2025 si presenta come il punto di partenza di un progetto ambizioso che mira a affermare il ruolo del Piemonte nel panorama sanitario nazionale, creando un legame indissolubile tra eccellenza scientifica, innovazione tecnologica e esigenze specifiche del territorio.

Vai al sito di Grandi Ospedali>> www.grandiospedali.it

Manifestazione di interesse per la partecipazione attiva all'Open Meeting, Torino 28, 29 maggio 2025

Programma Grandi Ospedali // Open Meeting 2025

Conferenza stampa di presentazione

La conferenza stampa per presentare il programma e gli obiettivi si svolgerà presso la sede della Regione Piemonte all’inizio di marzo.

Plenaria di apertura

L’evento prende il via il 28 Maggio con un programma strutturato in tre fasi distinte ma interconnesse. La mattinata si apre con un’assemblea generale che vede protagonisti i vertici delle istituzioni sanitarie, sia a livello nazionale che regionale, incentrata sull’analisi delle principali criticità che il sistema sanitario italiano si trova ad affrontare.

Dialogo interregionale

Successivamente, si svolge una tavola rotonda dedicata al dialogo interregionale, coordinata dall’assessore alla sanità della Regione Piemonte. Questo momento di confronto è pensato per condividere e mettere a confronto le diverse strategie adottate e le esperienze maturate nei vari territori.

Tavola rotonda degli Ambassador e partner

Il pomeriggio è dedicato alla tavola rotonda degli Ambassador della Sanità italiana, la community dei Direttori Generali impegnati nell’innovazione condivisa della sanità e board strategico del progetto Grandi Ospedali. 

La seconda giornata del 29 Maggio si focalizza sul cambiamento e sull’innovazione ed è articolata in tre dimensioni principali che si intrecciano in un dialogo continuo: il Focus Piemonte, i Laboratori sull’Innovazione e il palinsesto dinamico dell’Agorà.

I Laboratori: Design Thinking sugli obiettivi strategici

Il cuore dell’Open Meeting si esprime nella seconda giornata attraverso i laboratori di design thinking, dove le sfide strategiche di Regione e aziende sanitarie si trasformano in progetti concreti. Sessioni intensive di due ore e mezza applicano un metodo co-creativo strutturato per elaborare soluzioni innovative e immediatamente praticabili. La forza distintiva dell’Open Meeting risiede proprio in questa capacità di trasformare gli obiettivi strategici in progetti reali, garantendo continuità alle iniziative sviluppate.

Struttura e Metodologia

Ogni laboratorio si distingue per:

  • Un team multidisciplinare di 10-15 partecipanti selezionati tra ospedali, partner e stakeholder
  • Una leadership tripartita composta da:
    • Moderatore esperto nella materia
    • Facilitatore del metodo design thinking
    • Management advisor per l’elaborazione dell’output finale
  • Apertura con una presentazione sul tema
  • Focus su domande strategiche specifiche che richiedono soluzioni concrete e praticabili

Focus Piemonte: Strategie per la Sanità Regionale

Nel pomeriggio del secondo giorno si terrà una tavola rotonda istituzionale che riunisce l’Assessore alla Sanità della Regione e i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere del Piemonte. L’incontro, moderato da Luca Telese, affronterà tre temi chiave:

  • Obiettivi Strategici Regionali: definizione delle priorità e degli indicatori di risultato per il triennio 2025-2027
  • Attuazione Territoriale: implementazione degli obiettivi nelle diverse realtà aziendali, con focus sulle specificità locali
  • Innovazione: progetti di trasformazione digitale e nuovi modelli organizzativi

La sessione prevede una presentazione dell’Assessore seguita dal confronto con i Direttori Generali, per concludersi con una sintesi delle proposte e del piano d’azione.

Il focus si svolge all’interno dell’Agorà godendo così della partecipazione del pubblico presente e di quello online.

L’Agorà: La Web-TV dell’Open Meeting

L’area Agorà si presenta come una moderna web-TV che funge da hub comunicativo dell’intero evento. Sotto la conduzione di Luca Telese e altri giornalisti di rilievo nazionale, questo spazio dinamico garantisce la massima visibilità e condivisione dei contenuti prodotti durante la giornata.

Palinsesto dell’Agorà

  • Talk show con esperti del settore e decisori politici
  • Interviste mirate con i protagonisti della sanità regionale
  • Collegamenti in diretta dai laboratori di design thinking
  • Presentazioni dei progetti più innovativi
  • Dibattiti aperti con partecipazione del pubblico
  • Sessioni di confronto tra clinici e innovatori

Questo format garantisce un flusso continuo di informazioni tra i diversi momenti della giornata, amplificando l’impatto dei laboratori e del Focus Piemonte e creando un ponte tra i partecipanti in presenza e il pubblico collegato da remoto.

Speciale: AI Health Next – Hackathon 2025

AI Health Next – Hackathon 2025 è un’iniziativa che rafforza il ruolo del Piemonte come “Regione della Salute 2025“. Questo evento distintivo richiama talenti e competenze da tutta Italia per esplorare le straordinarie possibilità dell’Intelligenza Artificiale Generativa in sanità, una tecnologia che sta ridefinendo diagnosi, terapie e gestione dei servizi sanitari. Il Piemonte diventa così catalizzatore di un’innovazione che cambierà il volto della medicina, trasformando il territorio in un laboratorio di idee per il futuro della sanità italiana.

L’hackathon rappresenta un’opportunità unica di co-creazione dove ricercatori universitari, studenti, professionisti del settore tecnologico e sanitario, rappresentanti istituzionali, membri della società civile e associazioni di pazienti lavoreranno insieme. La forza di questa diversità di prospettive permetterà di immaginare nuove applicazioni dell’AI Generativa: dalla personalizzazione delle cure all’ottimizzazione dei percorsi diagnostici, dall’assistenza automatizzata alla previsione di scenari clinici complessi.

I team multidisciplinari svilupperanno progetti concreti per rispondere alle sfide più urgenti del sistema sanitario. La competizione culminerà in una fase finale durante il Meeting principale, dove i progetti più promettenti saranno premiati e avranno l’opportunità di trasformarsi in soluzioni reali per il sistema sanitario nazionale.