Scarica l’app MyMagazine!

Leadership femminile in sanità

L'endometriosi è una condizione medica complessa che colpisce milioni di donne, silenziosa e troppo spesso misconosciuta. Il 28 marzo, Giornata mondiale dell'endometriosi, rappresenta un momento per portare alla luce una realtà che incide profondamente sulla vita di tante donne. L'endometriosi non è solo un problema medico, ma una questione che tocca l'identità, la dignità e la qualità di vita femminile. Si tratta di una condizione in cui il tessuto simile a quello dell'utero cresce al di fuori dell'organo, provocando dolori invalidanti, compromettendo la fertilità e generando un significativo impatto sulla salute psicofisica. Nonostante interessi circa il 10% delle donne in età riproduttiva, resta ancora poco conosciuta e diagnosticata. La sofferenza di queste donne va molto oltre il dolore fisico: è una sofferenza psicologica e sociale che troppo spesso viene minimizzata o addirittura ignorata. Molte donne riferiscono di essere state [continua a leggere]

Apprendo con grande disappunto e profondo dispiacere, la mancata previsione di fondi per l'estensione dello screening mammografico alle donne dai 45 anni. Questa decisione non è semplicemente un problema burocratico, ma una scelta che può avere conseguenze, anche gravi, sulla vita di migliaia di donne. L'anticipazione diagnostica è il fulcro di ogni strategia di contrasto al tumore al seno. Infatti, quando si parla di screening mammografico si intende dare l’opportunità di salvare vite umane. Le evidenze scientifiche sono chiare: un programma di screening tempestivo può aumentare la sopravvivenza fino al 15% rispetto a forme di prevenzione sporadiche e casuali. Il valore di un programma di screening gratuito va ben oltre il singolo intervento medico. Rappresenta un potente strumento di equità sociale, abbattendo le barriere economiche che troppo spesso impediscono alle donne di accedere a cure preventive. Il mancato finanziamento, [continua a leggere]

18 Marzo 2025

di Andrea Vannucci

Docente di Programmazione, Organizzazione e Gestione delle aziende sanitarie DSIM — Università di Siena

Presupposti teorici per l’applicazione della teoria dei piccoli mondi alla progettazione ospedaliera La teoria dei piccoli mondi può essere applicata allo studio e alla progettazione delle relazioni spaziali in ambito ospedaliero. Questa teoria, proveniente dalla teoria dei grafi e delle reti, si basa sull'idea che i nodi di una rete sono collegati tra loro attraverso un piccolo numero di passaggi, creando un sistema altamente interconnesso e caratterizzato da una combinazione di densità locale e connessioni a lungo raggio.In ambito ospedaliero può essere utilizzata per migliorare la progettazione e la gestione degli spazi e dei flussi, contribuendo a creare un sistema efficiente, accessibile e in grado di rispondere alle esigenze di pazienti, personale e processi sanitari. Possibili applicazioni specifiche sono: Progettazione degli spazi applicare la teoria dei piccoli mondi consente di progettare spazi ospedalieri in modo che siano connessi in [continua a leggere]

13 Marzo 2025

di Maria Beatrice Stasi

La lotta al Covid è stata per me “la madre di tutte le esperienze”. Per un pezzo della mia vita si sono incrociate competenze e paure, esperienze e orizzonti sconosciuti. Non dimenticherò mei quei primi mesi del 2020. Dimenticare è un lusso che a noi, testimoni privilegiati, non è concesso. Per oltre 30 anni nella sanità pubblica ho lavorato in diverse aree di attività. Ho accettato tante sfide e cambiamenti lavorando in diverse aziende sanitarie, imparando giorno per giorno che compito di un manager è trovare soluzioni in condizioni di costante incertezza. Tuttavia l’esperienza del Covid alla guida della ASST Papa Giovanni di Bergamo ha sottoposto a uno stress test il manager e la sua formazione, mettendo in evidenza competenze “inedite” poco esplorate ma meritevoli di grande attenzione, anche in chiave di umanizzazione delle cure e valorizzazione delle risorse [continua a leggere]

Leadership femminile in sanità

Il 12 marzo è una data importante per riflettere sulla violenza contro il personale sanitario, un problema che colpisce in modo particolare le donne. Questo fenomeno è profondamente radicato in disuguaglianze sociali e culturali che influenzano ancora la nostra società. Le donne rappresentano circa il 78% del personale sanitario e sono quindi le principali vittime di aggressioni. Ma alla base delle maggiori aggressioni ci sono ragioni ancora più radicate, di tipo sociale. Come coordinatrice della Community Donne Protagoniste in Sanità, credo che sia fondamentale riconoscere come le aggressioni contro le donne nel settore sanitario siano spesso legate a stereotipi di genere e a una cultura patriarcale che perpetua la discriminazione. Questi stereotipi, radicati in norme culturali, silenziano le donne e le scoraggiano dal cercare aiuto o denunciare gli abusi. Inoltre, le disuguaglianze strutturali nel settore sanitario, come la segregazione [continua a leggere]

In occasione della Giornata nazionale contro la violenza verso gli operatori sanitari, che si celebra oggi 12 marzo 2025, vogliamo riflettere sui dati allarmanti che descrivono la situazione in Italia come un vero e proprio "bollettino di guerra". Oltre 25mila aggressioni denunciate nel 2024 tra sanità pubblica e privata, con un incremento del 5,5% rispetto all'anno precedente e una media preoccupante di 116 episodi di violenza in ogni azienda sanitaria in un solo anno. Giovanni Migliore, presidente della Federazione italiana delle Aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso), ribadisce con fermezza la necessità di un cambio di narrazione: "Raccontare un Sistema sanitario al collasso esaspera cittadini e operatori: serve un nuovo modo di comunicare la sanità". Secondo il presidente Fiaso, è essenziale "ricostruire un rapporto di fiducia tra cittadini e sanità". Il fenomeno colpisce in modo particolare le donne, che rappresentano [continua a leggere]

Le patologie strutturali cardiache (Structural Heart Disease – SHD) sono malattie del sistema cardiovascolare e colpiscono circa 14 milioni di cittadini in Europa. Ogni anno, 50.000 europei muoiono prematuramente a causa delle malattie delle valvole cardiache (HVD), una delle principali forme di SHD. In Toscana nel 2022 sono stati circa 3000 i ricoveri per il trattamento delle patologie valvolari, complessivamente in crescita del 20% negli ultimi 10 anni, per un carico assistenziale di circa 10.000 giorni di degenza. Diagnosi tempestive, percorsi di cura sempre più aderenti ai bisogni di pazienti e innovazioni tecnologiche hanno permesso di migliorare l’aspettativa di vita e la qualità della vita di questi pazienti. Il trattamento delle patologie cardiache ha sicuramente beneficiato nell’ultimo decennio della disponibilità di “Breaktrough Implantable Device”, dispositivi impiantabili altamente innovativi, salvavita e in grado di trasformare il percorso del paziente: si [continua a leggere]

Leadership femminile in sanità

In occasione della Festa della Donna 2025, le parole di Monica Calamai ci invitano a riflettere sul ruolo che le donne svolgono nel panorama della salute e del benessere collettivo. Non si tratta semplicemente di celebrare una giornata, ma di riconoscere un impegno costante che caratterizza l'universo femminile. "La donna protagonista, la donna al centro, la donna che può rappresentare la chiave di volta per colmare quelli che sono i gap e le difficoltà che oggi caratterizzano la nostra società." Con queste parole, la Calamai delinea una visione in cui il contributo femminile diventa essenziale per affrontare le sfide contemporanee. Nel contesto della salute come bene comune, la prospettiva femminile non si pone in contrapposizione, ma si integra armoniosamente con una visione più ampia, arricchendola di sensibilità e attenzioni particolari. È proprio questa capacità di integrazione che rappresenta uno [continua a leggere]

5 Marzo 2025

di Francesca Dinelli¹ Jacopo Guercini²

¹ Dirigente Medico, Struttura di Alta Sorveglianza per la realizzazione del Nuovo Santa Chiara in Cisanello, AOUP
²Ingegnere, Direttore U.O. Controllo di Gestione, AOUP

Introduzione al tema Gli ospedali intelligenti rappresentano una rivoluzione nel campo della sanità, grazie all'utilizzo di tecnologie digitali all'avanguardia come l'Internet delle Cose (IoT), l'intelligenza artificiale (AI) e la robotica. Questi strumenti innovativi non solo possono migliorare l’assistenza e la qualità del lavoro degli operatori anche in termini di sicurezza, ma ottimizzano anche i processi tecnico-amministrativi di supporto. Non dobbiamo però commettere l’errore di pensare che stiamo parlando del futuro: molte di queste applicazioni sono già nella nostra quotidianità. Un esempio significativo è il fatto che il 45% dei cittadini conosce queste applicazioni e il 22% ne ha fatto uso; tra questi, il 19% ha chiesto informazioni a ChatGPT in relazione a problemi di salute e il 15% su farmaci e terapie¹. Ma non solo: ormai il 38% degli italiani considera le app e i cosiddetti "wearable" (come gli smartwatch) [continua a leggere]

Si è insediato il primo marzo Thomas Schael, nuovo commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, con l'ambizioso obiettivo di portare l'azienda ospedaliero-universitaria più importante del Piemonte a una "leadership in ambito europeo". Sessantaduenne di origine tedesca, Schael arriva dopo una carriera trentennale come manager nel settore pubblico e privato. Il suo ultimo incarico è stato quello di direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti in Abruzzo, ruolo ricoperto per cinque anni. "Considero la Città della Salute nelle sue articolazioni un DEA di terzo livello, anche se non previsto nel DM 70, con un posizionamento alla pari con le realtà europee del Pascal di Parigi e della Charité di Berlino", ha dichiarato Schael durante la cerimonia di insediamento, alla presenza del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dell'Assessore alla Sanità Federico Riboldi e del Direttore della [continua a leggere]

  • Leadership femminile in sanità

    Leadership femminile in sanità

    28 Marzo 2025

    di Monica Calamai

    L'endometriosi è una condizione medica complessa che colpisce milioni di donne, silenziosa e troppo spesso misconosciuta. Il 28 marzo, Giornata mondiale dell'endometriosi, rappresenta un momento per portare alla luce una realtà che incide profondamente sulla vita di tante donne. L'endometriosi non è solo un problema medico, ma una questione che tocca l'identità, la dignità [continua a leggere]

  • Cracking Cancer

    Cracking Cancer

    26 Marzo 2025

    di Gianni Amunni

    Apprendo con grande disappunto e profondo dispiacere, la mancata previsione di fondi per l'estensione dello screening mammografico alle donne dai 45 anni. Questa decisione non è semplicemente un problema burocratico, ma una scelta che può avere conseguenze, anche gravi, sulla vita di migliaia di donne. L'anticipazione diagnostica è il fulcro di ogni strategia di [continua a leggere]

  • Politiche per la Salute

    Politiche per la Salute

    18 Marzo 2025

    di Andrea Vannucci

    Docente di Programmazione, Organizzazione e Gestione delle aziende sanitarie DSIM — Università di Siena

    Presupposti teorici per l’applicazione della teoria dei piccoli mondi alla progettazione ospedaliera La teoria dei piccoli mondi può essere applicata allo studio e alla progettazione delle relazioni spaziali in ambito ospedaliero. Questa teoria, proveniente dalla teoria dei grafi e delle reti, si basa sull'idea che i nodi di una rete sono collegati tra loro [continua a leggere]

  • 13 Marzo 2025

    di Maria Beatrice Stasi

    La lotta al Covid è stata per me “la madre di tutte le esperienze”. Per un pezzo della mia vita si sono incrociate competenze e paure, esperienze e orizzonti sconosciuti. Non dimenticherò mei quei primi mesi del 2020. Dimenticare è un lusso che a noi, testimoni privilegiati, non è concesso. Per oltre 30 anni [continua a leggere]

  • Leadership femminile in sanità

    Leadership femminile in sanità

    12 Marzo 2025

    di Monica Calamai

    Il 12 marzo è una data importante per riflettere sulla violenza contro il personale sanitario, un problema che colpisce in modo particolare le donne. Questo fenomeno è profondamente radicato in disuguaglianze sociali e culturali che influenzano ancora la nostra società. Le donne rappresentano circa il 78% del personale sanitario e sono quindi le principali [continua a leggere]

  • 12 Marzo 2025

    di Redazione

    In occasione della Giornata nazionale contro la violenza verso gli operatori sanitari, che si celebra oggi 12 marzo 2025, vogliamo riflettere sui dati allarmanti che descrivono la situazione in Italia come un vero e proprio "bollettino di guerra". Oltre 25mila aggressioni denunciate nel 2024 tra sanità pubblica e privata, con un incremento del 5,5% [continua a leggere]

  • 10 Marzo 2025

    di Redazione

    Le patologie strutturali cardiache (Structural Heart Disease – SHD) sono malattie del sistema cardiovascolare e colpiscono circa 14 milioni di cittadini in Europa. Ogni anno, 50.000 europei muoiono prematuramente a causa delle malattie delle valvole cardiache (HVD), una delle principali forme di SHD. In Toscana nel 2022 sono stati circa 3000 i ricoveri per [continua a leggere]

  • Leadership femminile in sanità

    Leadership femminile in sanità

    8 Marzo 2025

    di Monica Calamai

    In occasione della Festa della Donna 2025, le parole di Monica Calamai ci invitano a riflettere sul ruolo che le donne svolgono nel panorama della salute e del benessere collettivo. Non si tratta semplicemente di celebrare una giornata, ma di riconoscere un impegno costante che caratterizza l'universo femminile. "La donna protagonista, la donna al [continua a leggere]

  • La rivoluzione della cura

    La rivoluzione della cura

    5 Marzo 2025

    di Francesca Dinelli¹ Jacopo Guercini²

    ¹ Dirigente Medico, Struttura di Alta Sorveglianza per la realizzazione del Nuovo Santa Chiara in Cisanello, AOUP
    ²Ingegnere, Direttore U.O. Controllo di Gestione, AOUP

    Introduzione al tema Gli ospedali intelligenti rappresentano una rivoluzione nel campo della sanità, grazie all'utilizzo di tecnologie digitali all'avanguardia come l'Internet delle Cose (IoT), l'intelligenza artificiale (AI) e la robotica. Questi strumenti innovativi non solo possono migliorare l’assistenza e la qualità del lavoro degli operatori anche in termini di sicurezza, ma ottimizzano anche i [continua a leggere]

  • 3 Marzo 2025

    di Redazione

    Si è insediato il primo marzo Thomas Schael, nuovo commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, con l'ambizioso obiettivo di portare l'azienda ospedaliero-universitaria più importante del Piemonte a una "leadership in ambito europeo". Sessantaduenne di origine tedesca, Schael arriva dopo una carriera trentennale come manager nel settore pubblico e privato. Il [continua a leggere]

  • 28 Febbraio 2025

    di Redazione

     Oggi, 28 febbraio 2025, si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, un evento istituito nel 2008 che cade il 29 febbraio negli anni bisestili e convenzionalmente il 28 febbraio negli altri anni. Questa ricorrenza rappresenta l'opportunità per riflettere sulle sfide che il sistema sanitario affronta nella gestione di queste patologie. Dal punto di [continua a leggere]

  • Leadership femminile in sanità

    Leadership femminile in sanità

    28 Febbraio 2025

    di Monica Calamai

    Oggi, 28 febbraio 2025, mentre celebriamo la Giornata delle Malattie Rare, è impossibile non sentire il peso emotivo che queste patologie comportano per chi ne è affetto e per chi, con amore e dedizione, se ne prende cura quotidianamente. Dietro ogni diagnosi c'è una storia di resilienza, spesso sostenuta da mani femminili che sostengono, [continua a leggere]

  • Cracking Cancer

    Cracking Cancer

    28 Febbraio 2025

    di Paola Cellamare

    28 febbraio 2025 – Giornata Internazionale delle Malattie Rare In un mondo dove l’oncologia compie passi da gigante, esistono ancora realtà dove la diagnosi può essere un labirinto e la terapia un miraggio. Oggi, nella Giornata Internazionale delle Malattie Rare, l’attenzione si rivolge ai tumori rari, patologie che colpiscono meno di 6 persone ogni [continua a leggere]

  • 27 Febbraio 2025

    di Redazione

    Piemonte Regione della Salute 2025: nasce un laboratorio di innovazione nazionale In concomitanza con l'avvicinarsi della quarta edizione dell'evento "Grandi Ospedali", che si terrà a Torino il 28 e 29 maggio 2025, la pubblicazione della classifica "World's Best Hospitals 2025" di Newsweek offre un'importante occasione per celebrare l'eccellenza sanitaria italiana nel contesto globale. L'Italia [continua a leggere]

  • Politiche per la Salute

    Politiche per la Salute

    26 Febbraio 2025

    di Andrea Vannucci

    Docente di Programmazione, Organizzazione e Gestione delle aziende sanitarie DSIM — Università di Siena

    Platone e la sua teoria dei due mondi potrebbero ispirarci nell’applicazione operativa di nuovi progetti che riguardano sistemi, reti e processi, aiutandoci a superare gli ostacoli che si frappongono tra visione ed applicazione, tra pensiero ed azione.Platone divide il mondo delle idee (mondo della logica, caratterizzato da veridicità ed oggettività assoluta) dal mondo sensibile (mondo [continua a leggere]

  • 26 Febbraio 2025

    di Redazione

    In un suo post di linkedin dedicato alla battaglia tra alcune tecnologie di Intelligenza Artificiale, il Marketing Advisor & AI consultant Matteo Arnaboldi, ci presenta un aspetto della guerra tra i giganti della Gen AI partendo dallo scontro tra Chat GPT e DeepSeek sconfitte, entrambe, da Perplexity. Il Magazine approfondisce la questione dando conto [continua a leggere]

  • 22 Febbraio 2025

    di Giuseppe Orzati

    Nelle ultime settimane, stiamo assistendo a una rivoluzione silenziosa: l'intelligenza artificiale generativa (Gen AI) sta uscendo dai confini dei grandi laboratori per entrare nei "garage digitali" di tutto il mondo. Una trasformazione resa possibile da strumenti di reverse engineering open-source, originariamente sviluppati per la sicurezza informatica, che oggi permettono di democratizzare l'innovazione AI. Perché [continua a leggere]

  • 21 Febbraio 2025

    di Redazione

    Nella trasformazione epocale che sta vivendo la sanità italiana, gli operatori sanitari - infermieri, fisioterapisti, tecnici sanitari, ostetriche e altre figure professionali - rappresentano una risorsa strategica che richiede un nuovo approccio manageriale. La Giornata nazionale del personale sanitario diventa così occasione per una riflessione approfondita su come valorizzare e gestire al meglio queste [continua a leggere]

Clicca l’immagine e sottoscrivi il Manifesto

👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji

Scarica l’app MyMagazine!

Informazioni facoltative per interagire e rimanere in contatto

Inserisci la tua mail per rimanere aggiornato

Rubriche

Editoriali