Scarica l’app MyMagazine!

Nella trasformazione epocale che sta vivendo la sanità italiana, gli operatori sanitari - infermieri, fisioterapisti, tecnici sanitari, ostetriche e altre figure professionali - rappresentano una risorsa strategica che richiede un nuovo approccio manageriale. La Giornata nazionale del personale sanitario diventa così occasione per una riflessione approfondita su come valorizzare e gestire al meglio queste professionalità essenziali. Dal punto di vista del management sanitario, la sfida è duplice: da un lato ottimizzare l'impiego delle risorse umane in un contesto di crescente complessità assistenziale, dall'altro sviluppare modelli organizzativi che permettano a questi professionisti di esprimere pienamente il proprio potenziale. Lo stanziamento di 136,5 miliardi per il Fondo sanitario nazionale nel 2025 offre l'opportunità di ripensare il ruolo degli operatori sanitari in una prospettiva più moderna ed efficiente. La territorializzazione della sanità, l'implementazione delle case di comunità e l'integrazione sociosanitaria richiedono un [continua a leggere]

21 Febbraio 2025

di Redazione

Ci ha lasciato il Professor Giovanni Scambia, Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell'Università Cattolica e Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, riconosciuto tra i massimi specialisti mondiali in Ginecologia Oncologica. A ricordarlo con affetto e stima è il Professor Gianni Amunni, Responsabile scientifico di Cracking Cancer e Coordinatore scientifico ISPRO - Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica della Regione Toscana, che oltre ad essere collega è stato soprattutto un caro amico. "Ero collega, ma soprattutto amico di Giovanni Scambia. Abbiamo percorso insieme i primi anni delle nostre carriere, facendo parte di un gruppo di ginecologi dedicati all'oncologia, un gruppo particolarmente dinamico e all'avanguardia. Giovanni ha rappresentato senza dubbio il punto più alto della ginecologia oncologica italiana, con un riconoscimento che ha superato i confini nazionali. Era un chirurgo eccezionale, ma possedeva [continua a leggere]

Nelle due intense giornate di lavoro ospitate da SDA Bocconi a Milano, la community degli Ambassador ha assunto un ruolo centrale, affiancata dalla community DASP di Cergas Bocconi, nell’esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) per la sanità. L’integrazione tra competenze manageriali e GenAI apre prospettive innovative che si estendono dalle singole aziende ai sistemi regionali, fino all’intero Servizio Sanitario Nazionale, valorizzandone l’unicità e l’integrazione. L’evento-laboratorio ha evidenziato come questa nuova generazione di applicazioni unisca la profonda competenza del dominio manageriale, che definisce gli obiettivi di cambiamento, con la potenza della GenAI, capace di realizzarli con una velocità, qualità e costi di scala notevolmente inferiori rispetto alle applicazioni digitali attuali. Un aspetto particolarmente rilevante è la capacità della GenAI di integrarsi e di arricchire le applicazioni esistenti, con la prospettiva di una graduale sostituzione nel prossimo futuro. L’integrazione tra [continua a leggere]

La saggezza antica ci spinge a riconsiderare i paradigmi tradizionali del progresso. Elio Borgonovi, riprendendo e reinterpretando il pensiero di Sant'Agostino, ci offre una prospettiva illuminante sulla gestione dell'innovazione nell'era dell'Intelligenza Artificiale. La metafora agostiniana nell'era digitale La celebre massima di Sant'Agostino - "È meglio zoppicare sulla strada giusta che correre su quella sbagliata" - ha tradizionalmente incarnato un approccio prudente al progresso, privilegiando la cautela e la correttezza del percorso rispetto alla velocità di avanzamento. Questa filosofia, che ha guidato generazioni di pensatori e decision-maker, si trova oggi a confrontarsi con una realtà tecnologica che richiede risposte più rapide e decise. L'avvento dell'Intelligenza Artificiale rappresenta una rivoluzione tecnologica di tale portata da rendere insufficiente il tradizionale approccio cauto e graduale. La velocità con cui l'AI si evolve e trasforma il tessuto sociale ed economico richiede un cambio di [continua a leggere]

La grande balena bianca Vincenzo Ambriola – Etico informatico Verso la fine del 2022 una grande balena bianca è emersa e si è mostrata in tutta la sua maestosità. Tutto il mondo l’ha vista e le ha parlato. Lei, gentile e rassicurante, ha risposto con chiarezza ed eloquio. Qualche risposta non era proprio esatta, e qualcuno ha insinuato che fossero allucinazioni, addirittura confabulazioni. In tanti hanno cercato di capire quale particolare passo evolutivo l’avesse resa in grado di parlare, altri hanno aggirato questo dettaglio, affermando che non è importante sapere perché parla, ci sarà una spiegazione ma è troppo complicata per capirla. Sorprendentemente, dopo il primo esemplare di nuova balena ne sono stati avvistati altri. Qualcuno era bianco, altri di un celeste chiaro, altri ancora argentati. Tutti parlavano e rispondevano, e c’è stato chi ha notato che erano leggermente [continua a leggere]

Il vertice sull'intelligenza artificiale di Parigi ha messo in luce le profonde fratture che dividono la comunità internazionale sulla governance dell'AI. La decisione degli Stati Uniti e del Regno Unito di non firmare la dichiarazione congiunta sull'"AI inclusiva e sostenibile" ha evidenziato il contrasto tra l'approccio regolatorio europeo e la visione più liberista anglo-americana. Il vicepresidente americano JD Vance ha attaccato frontalmente la regolamentazione europea, definendola "eccessiva" e potenzialmente dannosa per lo sviluppo del settore. Nel suo intervento ha anche lanciato un monito sulla collaborazione con la Cina, sottolineando i rischi di partnership con regimi autoritari. Una posizione che rivela come le tensioni geopolitiche stiano condizionando il dibattito sulla governance dell'AI. L'Europa si trova in una posizione delicata. Da un lato cerca di affermarsi come leader nella definizione di standard etici e regole condivise, dall'altro fatica a tenere il [continua a leggere]

11 Febbraio 2025

di Nicola Bellé¹ Paola Cantarelli²

¹ Professore Associato Behavioural Insights Unit - Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna ² Ricercatrice Behavioural Insights Unit - Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna

Introduzione Questo mese nella nostra pagina editoriale abbiamo piacere di riservare spazio ad un approfondimento della leadership all’interno di contesti che vivono un importante cambiamento organizzativo, grazie al contributo di Paola Cantarelli e Nicola Bellé, autori di alcune recenti ed interessanti indagini di ricerca organizzativa condotte all’interno della Behavioural Insights Unit del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e con i quali abbiamo piacere di collaborare ad alcune progettualità per il Nuovo Santa Chiara in Cisanello, che saranno oggetto di successivi articoli. L’articolo racchiude le più recenti evidenze scientifiche in materia, orientandoci sulle leve da utilizzare per gestire la  resistenza al cambiamento ed ottenere la partecipazione attiva delle persone; questo contributo è stato anche rappresentato dalla dott.ssa Paola Cantarelli all’interno del Tavolo Tematico da me coordinato “Il contributo delle Professioni sanitarie al cambiamento organizzativo” in [continua a leggere]

6 Febbraio 2025

di Redazione

Mentre l'Unione Europea svela l'ambizioso progetto OpenEuroLLM, emerge un netto contrasto tra l'approccio europeo guidato dallo stato (in questo caso dall'EU) nel campo dell'intelligenza artificiale e il dinamismo imprenditoriale che guida lo sviluppo dell'AI negli Stati Uniti e in Cina. Questa differenza potrebbe determinare il futuro dell'innovazione nell'AI e i suoi leader globali. Due Percorsi verso l'Innovazione Nella Silicon Valley, aziende come OpenAI e Anthropic si sono evolute da ambiziose startup a potenze dell'AI attraverso investimenti privati e spirito imprenditoriale. Allo stesso modo, in Cina, aziende come DeepSeek e Alibaba hanno spinto i confini dell'AI attraverso l'innovazione guidata dal mercato e il capitale privato. Queste aziende si muovono velocemente, si adattano rapidamente e non hanno paura di correre rischi. Nel frattempo, l'Europa ha scelto un percorso diverso. Il neo-annunciato progetto OpenEuroLLM incarna perfettamente questo approccio: un consorzio di 20 [continua a leggere]

Il 14 e 15 febbraio 2025, SDA Bocconi ospiterà un workshop dedicato al ruolo dell'Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e nell’intero settore. L'evento, promosso dal Network DASP, la community delle Direttrici e dei Direttori delle Aziende Sanitarie Pubbliche, e dagli Ambassador della Sanità Italiana della rete Grandi Ospedali, affronterà le sfide e le opportunità di questa rivoluzionaria tecnologia. Il SSN si trova ad affrontare numerose criticità: una popolazione sempre più anziana poco più del 24% della popolazione ha più di 65 anni), una spesa sanitaria pubblica tra le più basse nei paesi sviluppati (6.2% del PIL nel 2023), l'aumento delle malattie croniche e una significativa variabilità nella capacità di rispondere ai bisogni di salute (in alcuni contesti il 50% di ciò che viene prescritto non viene fruito dal paziente). In questo quadro, l'intelligenza artificiale generativa [continua a leggere]

4 Febbraio 2025

di Redazione

In questo 4 Febbraio 2025, Giornata Mondiale contro il Cancro, desidero condividere con voi una riflessione profondamente personale, frutto di anni di esperienza come medico e, soprattutto, come essere umano al servizio della vita. Nel corso della mia lunga carriera, ho assistito a una trasformazione straordinaria: quella che un tempo era considerata una malattia "incurabile" è diventata, in molti casi, una condizione che possiamo curare e gestire. Ho visto nascere sorrisi là dove prima regnava solo la disperazione. Non parliamo solo di progressi della medicina, ma di vere rivoluzioni che hanno trasformato la vita delle persone. Tuttavia, siamo ancora lontani dal traguardo finale. La realtà che affrontiamo quotidianamente ci ricorda che non tutti i pazienti riescono a vincere questa battaglia. Persistono ancora troppe disuguaglianze: non tutti hanno accesso tempestivo alle cure appropriate, non tutti hanno la possibilità di beneficiare di una [continua a leggere]

  • 27 Gennaio 2025

    di Redazione

    Dal 12 gennaio 2025 è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo sulla valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA), segnando un importante passo avanti nell'accelerazione e nell'ampliamento dell'accesso a nuovi medicinali nell'Unione Europea. Il regolamento introduce un approccio armonizzato a livello europeo per valutare l'efficacia e la sicurezza dei nuovi farmaci e dispositivi medici, con [continua a leggere]

  • 23 Gennaio 2025

    di Paolo Galimberti

    Il panorama dell’ingegneria genetica ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, con l’intelligenza artificiale (IA) che si è affermata come uno strumento chiave per rivoluzionare la modifica del DNA. Tecniche come CRISPR-Cas9 hanno già permesso agli scienziati di apportare modifiche precise alle sequenze genetiche, ma l’integrazione dell’IA in questi processi sta aprendo possibilità [continua a leggere]

  • 22 Gennaio 2025

    di Redazione

    L'AI ridisegna gli equilibri globali: il progetto Stargate e la nuova corsa all'oro digitale L'intelligenza artificiale non è solo una nuova tecnologia: è una forza che sta ridefinendo il mondo come lo conosciamo, a una velocità senza precedenti nella storia umana. L'annuncio del progetto Stargate da 500 miliardi di dollari segna un ulteriore passaggio [continua a leggere]

  • Politiche per la Salute

    Politiche per la Salute

    21 Gennaio 2025

    di Andrea Vannucci

    Docente di Programmazione, Organizzazione e Gestione delle aziende sanitarie DSIM — Università di Siena

    Gli esperti della sanità, le pubblicazioni di settore e da ultimo anche i media generalisti segnalano gli effetti dell’autonomia regionale sul processo di deterioramento del Sistema Sanitario Nazionale: frammentazione, problemi di massa critica e di economie di scala, difficoltà nello sviluppare le competenze e gli strumenti che servono per stare al passo con l’innovazione. [continua a leggere]

  • 17 Gennaio 2025

    di Redazione

    Un nuovo strumento di intelligenza artificiale chiamato MISO (Multi-modal Spatial Omics) sta cambiando radicalmente il modo in cui i ricercatori e i medici analizzano i tumori a livello cellulare. Sviluppato dai ricercatori dell'Università della Pennsylvania [lo studio], MISO rappresenta un significativo passo avanti nella diagnosi e nel trattamento personalizzato del cancro. Tale strumento è [continua a leggere]

  • 15 Gennaio 2025

    di Redazione

    "Scoprirci tutti vulnerabili alla malattia è il fondamento stesso della relazione di cura". Con queste parole Paolo Petralia, vicepresidente vicario Fiaso, ha aperto ieri a palazzo Carpegna un incontro dedicato all'umanizzazione dell'assistenza sanitaria. Un tema che il prossimo 7 aprile, a Siena, vedrà la sua prima declinazione operativa con il lancio di HumanCare, un [continua a leggere]

  • 6 Gennaio 2025

    di Redazione

    Da Calvino a Montemagno: letteratura e tecnologia ripensano la sanità. Una riflessione in tre capitoli Capitolo 1: Il cavaliere digitale - Una metafora per il nostro tempo.  Un cavaliere incorporeo si aggira nel mondo degli umani. Silenzioso e instancabile, come l'Agilulfo di Italo Calvino, questa presenza digitale non possiede materialità ma vive attraverso la [continua a leggere]

  • 5 Gennaio 2025

    di Redazione

    La crisi dei trasporti causata oggi dal maltempo in Olanda e Germania ha messo in luce un grave problema nell'aeroporto di Amsterdam: i passeggeri in transito si sono trovati completamente abbandonati da un sistema digitale pervasivo e human less che non si è preso cura dei passeggeri ma solo delle funzioni. I passeggeri non [continua a leggere]

  • 5 Gennaio 2025

    di Redazione

    La frase "l'amore che non può dire il suo nome", attribuita a Oscar Wilde, offre una potente metafora per esplorare i limiti del linguaggio formale nella comunicazione umana e, per estensione, nell'interazione con l'Intelligenza Artificiale. Il linguaggio formale, nonostante la sua importanza come mezzo di comunicazione, si scontra con barriere intrinseche nella sua capacità [continua a leggere]

  • 4 Gennaio 2025

    di Redazione

    L'intelligenza artificiale si sta sviluppando con una velocità che non solo sfida la nostra capacità di comprensione, ma suggerisce una possibilità inquietante: forse non sto inventando, ma riscoprendo. Nel raccordo biblico della Genesi, Dio concede ad Adamo il potere di nominare gli esseri viventi, conferendo così il dono del linguaggio - il primo strumento [continua a leggere]

  • 30 Dicembre 2024

    di Redazione

    L'introduzione di GPT O3 da parte di OpenAI rappresenta un momento decisivo nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale. Questo modello non si limita a superare le prestazioni dei suoi predecessori, ma ridefinisce i confini di ciò che si riteneva possibile nel campo dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). L'architettura innovativa di O3 si distingue per un [continua a leggere]

  • 25 Dicembre 2024

    di Monica Calamai

    Mentre ci prepariamo ad accogliere il nuovo anno, la designazione di "rispetto" come parola del 2024 da parte della Treccani si allinea perfettamente con i valori del Manifesto delle Donne Protagoniste in Sanità, nato alla Stazione Leopolda di Firenze durante il Forum Sistema Salute. Un documento che racchiude la nostra visione di una sanità [continua a leggere]

  • 20 Dicembre 2024

    di Redazione

    La lezione di Hari Seldon L'aula era avvolta dalla penombra, il silenzio rotto solo dal ronzio leggero dei proiettori olografici. Gli studenti del primo ciclo universitario che seguivano fisicamente la lezione, seduti in semicerchio, fissavano con attenzione l'ologramma di Hari Seldon, che brillava al centro della stanza. Il suo volto aveva un'espressione calma e [continua a leggere]

  • 19 Dicembre 2024

    di Giuseppe Nisi

    Mio nonno era uso ripetermi “Bisogna aver cura delle cose degli altri Come se fossero le proprie!” E io sono cresciuto così... Poi, un giorno, ho capito che non mi bastava... Come del resto non bastava neanche a voi Che mi state ascoltando... Noi tutti, qui dentro, tempo fa Chi più chi meno Abbiamo [continua a leggere]

  • Stratego

    Stratego

    18 Dicembre 2024

    di Giorgia Zunino

    Strategic Foresight

    PARTE I Ho salvato molti animali? In realtà, sono stata aiutata soprattutto dai gatti, infatti gli animali non volevano credere. Il cambiamento spaventava e rifiutavano di vedere che il Padre altissimo era adirato e avrebbe presto distrutto il loro mondo, fatto di tranquilla routine, sì insoddisfacente ma comunque confortevole alla fine. I capi branco, [continua a leggere]

  • 17 Dicembre 2024

    di Redazione

    Un team di ricercatori dell'Istituto di Biofisica HUN-REN di Szeged, Ungheria, ha recentemente sviluppato una rivoluzionaria famiglia di microrobot in grado di manipolare singole cellule con una precisione senza precedenti [LINK]. La Tecnologia Questi minuscoli robot, delle dimensioni di poche decine di micrometri, possono afferrare, spostare e ruotare singole cellule utilizzando pinzette ottiche controllate [continua a leggere]

  • 16 Dicembre 2024

    di Redazione

    Ispirandoci all’articolo di Paolo Petralia su OncoNews [LINK], riflettiamo su come recuperare il baricentro dell’approccio umano alle cure e all’assistenza possa rappresentare un’opportunità concreta per migliorare il sistema sanitario, i suoi servizi e la sua sostenibilità. Petralia evidenzia l’importanza di integrare le scienze umane e le tecnologie avanzate nella pratica clinica, mantenendo la relazione [continua a leggere]

  • Il valore delle competenze

    Il valore delle competenze

    13 Dicembre 2024

    di Camilla Giovannini

    Nel contesto delle professioni sanitarie, la formazione continua è essenziale per garantire che i professionisti siano sempre aggiornati e pronti ad affrontare le sfide quotidiane. Tuttavia, come ha sollevato una collega infermiera che lavora nella COT (continuità assistenziale territoriale), spesso le opportunità di formazione disponibili non sono adeguate a migliorare concretamente le competenze specifiche [continua a leggere]

Clicca l’immagine e sottoscrivi il Manifesto

👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji

Scarica l’app MyMagazine!

Informazioni facoltative per interagire e rimanere in contatto

Inserisci la tua mail per rimanere aggiornato

Rubriche

Editoriali