Scarica l’app MyMagazine!

Negli ultimi anni, la ricerca sui vaccini a RNA messaggero (mRNA) ha aperto nuove prospettive nella lotta contro il cancro. Il professor Antonio Pescapè ha recentemente condiviso su LinkedIn due post significativi che illustrano i progressi in questo campo, suscitando numerosi commenti e discussioni tra esperti e appassionati di scienza. Vaccini mRNA: Non Solo per il Covid-19 I vaccini a mRNA, noti per il loro ruolo nella pandemia di Covid-19, stanno dimostrando il loro potenziale anche in oncologia. Un esempio è il vaccino BNT116, specifico per il cancro ai polmoni non a piccole cellule, attualmente in fase di sperimentazione in diversi paesi, tra cui il Regno Unito e gli Stati Uniti. Questo vaccino mira a stimolare il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali senza danneggiare quelle sane, un approccio che differisce dalla chemioterapia tradizionale Sperimentazioni Cliniche e Risultati [continua a leggere]

Da qualche tempo, nei corsi per manager del sistema di tutela della salute, ma anche ai manager in generale, ho ripreso e propongo un concetto che ho ritrovato negli appunti di una iniziativa formativa per il Comune di Firenze della metà degli anni ’80, quando si usavano ancora i lucidi e non i power point. Il concetto continua ad essere efficace perché semplice. Chi sa svolgere in modo professionale e competente il proprio lavoro è brava/o, chi riesce a far lavorare bene le proprie collaboratrici e i propri collaboratori è meglio, chi riesce a far accettare le proprie proposte alla/al propria/o superiore gerarchico è l’ottimo. Infatti, non è semplice motivare le persone a svolgere il proprio lavoro con impegno e professionalità, a seconda dei diversi stili di gestione. Personalmente, preferisco un approccio basato sull'aiuto e la collaborazione, piuttosto che [continua a leggere]

L'avanzamento dell'intelligenza artificiale solleva la questione del ruolo dell'umanità nelle decisioni future. Come possiamo assicurarci che le scelte rimangano centrate sull'essere umano in questo panorama tecnologico in evoluzione? Il Forum del Sistema Salute | Leopolda 2024, dal titolo 'La Chiameremo Umanità', affronta questo tema, esplorando un approccio che bilanci progresso tecnologico e valori umani. Nel mondo moderno, l'intelligenza razionale è spesso vista come il pilastro su cui si fondano le decisioni umane. Tuttavia, questa stessa razionalità può comportare rischi significativi per l'umanità, simili a un difetto di fabbrica o a un bug in un programma software. La riflessione su questo tema nasce dalla constatazione che molte delle azioni più devastanti della storia, come le guerre, sono state il risultato di processi decisionali razionali. Marco Montemagno e Robert McNamara offrono preziosi spunti di riflessione su questo tema. Montemagno, attraverso la [continua a leggere]

29 Agosto 2024

di Deris Gianni Boemo¹ e Sandro Giannini²

¹Direttore UOSD Gestione Operativa Risorse Strategiche, Azienda Ospedale-Università Padova ²UOC Clinica Medica 1, Azienda Ospedale-Università Padova

Agorà delle buone pratiche

Le malattie fragilizzanti dello scheletro e in particolare l’osteoporosi sono considerate un'emergenza sociale ed economico-sanitaria in gran parte dei Paesi industrializzati. Le fratture da fragilità rappresentano la maggiore complicanza dell’osteoporosi e si stima che in Italia, con il progressivo invecchiamento della popolazione, l’aumento dell’incidenza di fratture nel 2030 sarà del 22.4%, in linea con l’aumento previsto anche per i più grandi Paesi dell’Unione Europea nello stesso periodo. In particolare, in Italia, dal 2017 al 2030, si stima per il sesso femminile un aumento del numero di fratture del femore prossimale da 82.060 a 98.539, del numero di fratture vertebrali da 59.137 a 69.364 e delle fratture osteoporotiche maggiori (o MOF, Major Osteoporotic Fractures, ovvero dell’omero prossimale, del polso, del femore prossimale, della colonna vertebrale) da 194.132 a 230.120. Le fratture da fragilità rappresentano eventi con conseguenze severe sia sulla [continua a leggere]

Dal video di Raffaele Gaito apprendiamo che OpenAI ha appena presentato in anteprima al Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti le sue ultime AI. Questo passo segna un cambiamento significativo nella strategia dell'azienda, che fino a poco tempo fa aveva evitato di collaborare con il settore militare. Le tecnologie presentate, note come Strawberry e Orion, potrebbero avere implicazioni dirompenti in vari campi, inclusa la difesa nazionale. Strawberry, precedentemente conosciuto con il nome in codice QSTAR, è un modello progettato per risolvere problemi matematici complessi e ottimizzare compiti di programmazione. Questa tecnologia si distingue per la capacità di affrontare problemi mai visti prima, utilizzando un approccio di ragionamento a step che migliora l'accuratezza delle risposte. Orion, invece, è il successore del modello GPT-4 e promette di superare le sue capacità, riducendo significativamente gli errori di interpretazione noti come "allucinazioni" nei [continua a leggere]

27 Agosto 2024

di Monica Calamai e Roberta Gualtierotti

Leadership femminile in sanità

Introduzione È ampiamente riconosciuto che sesso e genere interagiscano con fattori come background genetico, etnia, status socioeconomico, disabilità, ed età influenzando così lo stato di salute e la malattia. Il termine sesso si riferisce ai fattori biologici associati a caratteristiche fisiche e fisiologiche, inclusi ormoni, cromosomi sessuali e anatomia riproduttiva, mentre il termine genere definisce i ruoli, i comportamenti e i costrutti sociali di donne, uomini e persone di genere diverso. Questi processi biologici e sociali dinamici e interconnessi fanno sì che uomini, donne e individui con sesso e genere diversi sperimentino la salute, la malattia e l’accesso alle cure in modo diverso [Regitz-Zagrosek V, Gebhard C. Nat Rev Cardiol. 2023;20(4):236-247]. Di recente, la nostra comprensione del genere è evoluta notevolmente, tanto che oggi parliamo di spettro di genere. In realtà, i ruoli di genere cambiano notevolmente anche in [continua a leggere]

Nel dinamico panorama dell'innovazione digitale, l'Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (ML) si sono affermati come pilastri fondamentali, catalizzando l'attenzione di ricercatori, imprenditori e pubblico generale. Questi campi, in rapida evoluzione, stanno ridefinendo i confini di ciò che le macchine possono fare, offrendo nuove prospettive su problem-solving, automazione e creatività. L'Intelligenza Artificiale: Un Orizzonte Ampio di Capacità Cognitive L'AI si configura come un ambizioso campo di ricerca e sviluppo che aspira a replicare o superare le capacità cognitive umane. Questo obiettivo abbraccia un vasto spettro di abilità: Scoperta di nuove informazioni Analisi di dati da fonti diverse Ragionamento logico complesso Esempio pratico: Il sistema Watson di IBM, che nel 2011 ha battuto i campioni umani nel gioco televisivo Jeopardy!, dimostrando capacità impressionanti nell'elaborazione del linguaggio naturale e nell'accesso rapido a vaste basi di conoscenza. Il Machine Learning: Il [continua a leggere]

SAN FRANCISCO - Nel tumultuoso panorama dell'innovazione tecnologica che stiamo vivendo, Elon Musk si staglia come un titano: visionario per alcuni, provocatore per altri, indiscutibilmente al centro della rivoluzione digitale del XXI secolo.. L'imprenditore sudafricano, noto per le sue audaci previsioni e i suoi ambiziosi progetti, sta plasmando il dibattito sul futuro dell'umanità in modi che pochi avrebbero immaginato possibili solo un decennio fa. "L'intelligenza artificiale è più pericolosa delle armi nucleari," ha dichiarato Musk in una recente intervista, sottolineando i rischi potenziali di una tecnologia che lui stesso sta aiutando a sviluppare. Questa dualità - l'entusiasmo per l'innovazione unito a una profonda cautela - caratterizza l'approccio di Musk verso il progresso tecnologico. Attraverso OpenAI, un'organizzazione di ricerca da lui co-fondata, Musk sta cercando di sviluppare un'IA "amichevole" che possa coesistere in sicurezza con l'umanità. Tuttavia, il percorso è [continua a leggere]

Le opinioni di Eric Schmidt e David Solomon sull'impatto dell'intelligenza artificiale nel futuro prossimo In questo articolo, esaminiamo le prospettive di due figure di spicco nel mondo della tecnologia e della finanza sull'impatto dell'intelligenza artificiale (AI) generativa. Eric Schmidt, ex amministratore delegato di Google dal 2001 al 2011 e presidente esecutivo di Alphabet Inc. dal 2015 al 2017, offre la sua visione basata su decenni di esperienza nel settore tecnologico. David Solomon, attuale amministratore delegato di Goldman Sachs dal 2018, porta la prospettiva di uno dei più grandi istituti finanziari al mondo. Il Futuro dei Modelli Linguistici Eric Schmidt prevede un futuro in cui i modelli linguistici raggiungeranno dimensioni e capacità notevoli. "L'industria sta investendo circa 100 milioni di dollari per addestrare ciò che chiamiamo essenzialmente i modelli di frontiera", afferma Schmidt. Questi investimenti potrebbero portare a modelli con [continua a leggere]

Il futuro tecnologico promette di trasformare radicalmente la nostra interazione con il mondo. Queste brevi riflessioni esploreranno le potenziali evoluzioni tecnologiche dei prossimi decenni, analizzando le prospettive offerte dalla letteratura scientifica e le implicazioni sociali ed etiche di tali sviluppi. Occhiali Smart Avanzati (2025-2030) Gli occhiali smart, che integrano realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e intelligenza artificiale (AI), sono previsti evolvere rapidamente. Entro il 2025, si prevede l'introduzione di modelli con AR basilare e adattamento alla vista. Entro il 2030, questi dispositivi potrebbero offrire funzionalità avanzate come visione notturna e a lunga distanza. La miniaturizzazione dei componenti e il miglioramento delle batterie saranno cruciali per questo sviluppo (vedi Link) . Chip Neurali Autonomi (2030-2040) I chip neurali, che passeranno da dispositivi impiantati a unità autonome, rappresentano un altro settore di grande interesse. Entro il 2030, si prevede la [continua a leggere]

  • 28 Maggio 2024

    di Redazione

    Riprendiamo la rassegna social della Top Voice Nicola Montano. In particolare analizziamo il suo post che ragiona su un interessante studio giapponese che evidenzia una marcata differenza di genere negli outcome dei pazienti curati da medici donne e medici uomini: i pazienti, sia femmine che maschi, trattati da medici donne avevano un tasso di [continua a leggere]

  • 28 Maggio 2024

    di Redazione

    La Decadenza Digitale: Come i Contenuti Online Svaniscono Negli ultimi decenni, il web è diventato un archivio immenso di informazioni e risorse. Tuttavia, questo patrimonio digitale è più fragile di quanto si pensi. Un nuovo studio del Pew Research Center rivela che una percentuale significativa di contenuti online è scomparsa o è diventata inaccessibile, [continua a leggere]

  • 28 Maggio 2024

    di Redazione

    La campagna di comunicazione del Cardarelli L'Open Meeting dei Grandi Ospedali, che si terrà il 29 e 30 maggio 2024 presso l'AORN Cardarelli di Napoli e Federico II di Napoli, rappresenta un appuntamento imperdibile per chiunque operi nel settore sanitario. Questo evento, giunto alla sua terza edizione, è organizzato in partnership con la [continua a leggere]

  • Metodologia dell’innovazione

    Metodologia dell’innovazione

    27 Maggio 2024

    di Matteo Theodule e Ilaria Salvadori

    Sono particolarmente emozionato nell’introdurre questo contributo per la mia rubrica… 10 anni di Master Universitario di II livello in Lean Healthcare Management! Ho contribuito alla nascita di questo percorso formativo nel lontano 2013 e faccio tutt’oggi parte della faculty docenti e del comitato Scientifico. Posso affermare che l’Università degli Studi di Siena ha rappresentato [continua a leggere]

  • 27 Maggio 2024

    di Redazione

    Napoli al centro del dibattito sulla sanità italiana Da qualche giorno, nella metropolitana di Napoli, è in corso una campagna di comunicazione dell'Università degli Studi di Napoli Federico II che pubblicizza il suo pieno coinvolgimento negli Open Meeting dei Grandi Ospedali italiani. Questo importante evento si terrà il 29 maggio presso l'AORN A. [continua a leggere]

  • 27 Maggio 2024

    di Giuseppe Orzati

    Ci siamo, il 29 al Cardarelli e 30 maggio alla Federico II di Napoli si svolgeranno gli Open Meeting del progetto Grandi Ospedali. Questo importante evento è il risultato di un lavoro che ha coinvolto numerose persone di Koncept, dell'Ospedale Cardarelli, dell'Università Federico II e della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO), tutti [continua a leggere]

  • 27 Maggio 2024

    di Redazione

    Nell'era digitale, i direttori generali delle aziende sanitarie si trovano di fronte a una sfida cruciale: cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per migliorare l'assistenza ai pazienti e l'efficienza operativa. Questo processo richiederebbe una visione strategica che vada oltre la semplice valutazione dei costi e dei benefici immediati. Un direttore generale agile dovrebbe [continua a leggere]

  • 25 Maggio 2024

    di Redazione

    HIMSS24 con gli occhi di un manager della sanità italiana; uno speciale di IlMagazine [https://magazine.grandiospedali.it] Dal 29 al 31 maggio 2024, Roma sarà il palcoscenico dell'importante evento HIMSS24 European Health Conference & Exhibition. Un appuntamento di rilievo internazionale che si terrà al Centro Congressi "La Nuvola" e attirerà esperti delle tecnologie applicate al settore [continua a leggere]

  • 24 Maggio 2024

    di Redazione

    La prudenza è d’obbligo e il sensazionalismo  assolutamente da evitare, ma non ci sono dubbi su quanto la portata della notizia sia straordinaria. Con il dispositivo OPM LUCY i non vedenti identificano le persone e gli oggetti che li circondano in un raggio di una ventina di metri, ne percepiscono la posizione e gli [continua a leggere]

  • 23 Maggio 2024

    di Redazione

    Continua con Paolo Benanti il ciclo 𝑻𝒐𝒑 𝑽𝒐𝒊𝒄𝒆 per mettere in luce il pensiero dei protagonisti contemporanei su LinkedIn e stimolare un dibattito sulle idee più rilevanti. Paolo Benanti è una figura di spicco nell'ambito dell'etica applicata all'intelligenza artificiale e alla tecnologia. Professore presso la Pontificia Università Gregoriana e presidente della Commissione sull’Intelligenza Artificiale [continua a leggere]

  • 22 Maggio 2024

    di Giuseppe Orzati

    Passiamo per Firenze, ci offri un panino? Immaginate di sedervi a tavola con una leggenda della tecnologia come Federico Faggin. Questo è esattamente ciò che è successo a Firenze, dove, invece del panino (magari con la trippa), abbiamo gustato un filetto, bevuto Chianti e inzuppato cantuccini di Prato nel vin santo. Ma soprattutto, abbiamo [continua a leggere]

  • 22 Maggio 2024

    di Redazione

    Il recente post di Nicola Montano, Professore all'Università degli Studi di Milano, ha riacceso il dibattito sulla crisi del sistema sanitario pubblico italiano. In questo post LinkedIn [Vai al post] Montano sottolinea tre aree principali su cui intervenire: maggiori finanziamenti, aumento dei posti letto e rimotivazione del personale sanitario. Tuttavia, come giustamente afferma, "Senza [continua a leggere]

  • Il valore delle competenze

    Il valore delle competenze

    20 Maggio 2024

    di Camilla Giovannini

    Nel mondo delle professioni sanitarie, la sicurezza del paziente e il traguardo degli standard assistenziali d'eccellenza sono obiettivi primari. Tuttavia, garantire che i professionisti sanitari siano adeguatamente preparati e competenti non è solo una questione di moralità, ma anche di responsabilità professionale e sociale. La sicurezza del paziente è la pietra angolare della pratica [continua a leggere]

  • Metodologia dell’innovazione

    Metodologia dell’innovazione

    19 Maggio 2024

    di Jacopo Guercini

    Nell’intervista a cura di Jacopo Guercini, Giorgia Zunino ha raccontato del suo percorso professionale che, dopo 15 anni alla direzione dell'ufficio tecnico, l'ha portata a ricoprire ruoli strategici e innovativi. Ha spiegato come, nonostante il suo background tecnico, ha notato la necessità di figure particolari per la gestione di progetti complessi e strategici, ruolo [continua a leggere]

  • Agorà delle buone pratiche

    Agorà delle buone pratiche

    16 Maggio 2024

    di Marco Torre

    La Fondazione Monasterio è un centro di alta specialità interamente dedicato alla cura delle patologie cardiovascolari. I risultati della Monasterio affondano le proprie radici nel legame indissolubile tra Ricerca e Cura, dove la ricerca è a servizio della cura e la cura si alimenta dalle innovazioni della ricerca. Con questa consapevolezza, nel 2023 abbiamo [continua a leggere]

  • 15 Maggio 2024

    di Redazione

    Top Voice Nino Cartabellotta: La Crisi della Spesa Sanitaria Italiana Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE e Top Voice su LinkedIn, ha lanciato un allarme sulla situazione critica della spesa sanitaria in Italia. La sua critica riguarda i tagli governativi degli ultimi 15 anni e la necessità urgente di rivedere le priorità di investimento per [continua a leggere]

  • 15 Maggio 2024

    di Redazione

    Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE e Top Voice, attraverso una serie di post su LinkedIn, ha lanciato un allarme sulla situazione critica della spesa sanitaria in Italia, esponendo una tesi che ha raccolto ampio consenso e preoccupazione tra i suoi follower. Critica ai Tagli di Governo Cartabellotta ha sottolineato come negli ultimi 15 [continua a leggere]

  • Leadership femminile in sanità

    Calamai 2

    Leadership femminile in sanità

    15 Maggio 2024

    di Monica Calamai

    1. Premessa e stato dell’arte «L’uguaglianza di genere è più che un obiettivo. È una condizione indispensabile per affrontare la sfida della riduzione della povertà, della promozione dello sviluppo sostenibile e della costruzione di un buon governo» Kofi Annan Il Gender Gap, in italiano divario di genere, è un fenomeno presente in tutto il [continua a leggere]

Clicca l’immagine e sottoscrivi il Manifesto

👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji

Scarica l’app MyMagazine!

Informazioni facoltative per interagire e rimanere in contatto

Inserisci la tua mail per rimanere aggiornato

Rubriche

Editoriali