Scarica l’app MyMagazine!

Ti aspetto alla Leopolda... ...per prendere parte alla nona edizione del Forum Sistema Salute 2024, con il coinvolgente tema "La chiameremo Umanità". Questo evento si propone come un laboratorio di idee aperto e stimolante, dedicato all'analisi del presente e del futuro della sanità. Il mio contributo si concentrerà in particolare sulle prospettive della sanità digitale e connessa. In qualità di Presidente dell'Istituto Per il Management dell'Innovazione in Sanità (IMIS), avrò il piacere di guidare una sessione di lavoro dal titolo "Sanità connessa e sicura: co-creare soluzioni per il futuro" il 13 novembre dalle 10:30 alle 13:00. Durante questo incontro interattivo, esploreremo insieme le sfide e le opportunità offerte dall'innovazione digitale nel settore sanitario. Ci concentreremo su strategie concrete per implementare soluzioni digitali come la telemedicina e la gestione sicura dei dati sanitari, con l'obiettivo di migliorare l'assistenza ai pazienti [continua a leggere]

Il Progetto Leonardo, presentato al Forum Sistema Salute 2024, è un'iniziativa pilota che introduce la Nuova Medicina Narrativa (NMN) come strumento di gestione per migliorare le relazioni tra il personale sanitario e i pazienti, i caregiver e le persone esterne coinvolte nel processo di cura. Questo approccio innovativo si concentra sull'uso della narrazione per creare un ambiente di lavoro più empatico, ridurre i conflitti e prevenire episodi di violenza, particolarmente frequenti nei pronto soccorso e nelle aree di emergenza. Una tecnologia gestionale per migliorare i rapporti di cura e non solo Il Progetto Leonardo mira a fornire strumenti pratici per facilitare una comunicazione più empatica tra operatori sanitari e pazienti, nonché con le persone esterne che partecipano al processo di cura. La medicina narrativa, già utilizzata in vari contesti clinici, viene qui applicata con l'obiettivo di migliorare il clima lavorativo, ridurre le tensioni tra [continua a leggere]

Il Forum Sistema Salute 2024, che si svolgerà il 9^ edizione il 12 e 13 novembre presso la Stazione Leopolda di Firenze, si propone come un'importante occasione di confronto e riflessione sul futuro della sanità italiana. Il tema scelto per questa edizione è "Umanità", un concetto che abbraccia una visione di sanità più attenta alla persona, efficiente e sostenibile. Durante il Forum, verranno esplorate nuove prospettive nelle medical humanities, nelle tecnologie emergenti e nei modelli gestionali innovativi, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza del paziente e ottimizzare i processi sanitari. Medical humanities: un approccio integrato alla cura Le medical humanities rappresentano uno dei filoni principali del Forum Sistema Salute 2024. Questo approccio interdisciplinare, che integra discipline come arte, letteratura, filosofia e scienze sociali nella pratica medica, mira a ridurre la distanza tra il trattamento della malattia e la cura della persona. Tra i [continua a leggere]

La magia dell'intelligenza artificiale: quando la tecnologia supera l'immaginazione"Qualsiasi tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia." Questa celebre osservazione dello scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke risuona oggi più che mai, soprattutto nel campo dell'intelligenza artificiale (IA). Alla Leopolda, la futurologa Giorgia Zunino si appresta a svelare i segreti di questa "magia" tecnologica, portando il pubblico in un viaggio attraverso le frontiere dell'innovazione. L'IA come moderna stregoneria L'intelligenza artificiale, con le sue capacità apparentemente sovrumane, incarna perfettamente il concetto di Clarke. Sistemi in grado di analizzare enormi quantità di dati in pochi secondi, di generare immagini realistiche dal nulla, o di conversare in modo quasi indistinguibile da un essere umano, sembrano usciti più da un libro di incantesimi che da un laboratorio di informatica. Giorgia Zunino: la nuova "maga" dell'era digitale Giorgia Zunino, con il suo background unico che [continua a leggere]

Il 13 novembre 2024, dalle 15:00 alle 17:00, alla Leopolda di Firenze, si terrà un Think Tank sul tema del Change Management e Partnership all'interno del Forum Sistema Salute 2024. Questo evento, coordinato da Andrea Vannucci, consulente scientifico di Koncept, rappresenta un'occasione importante per discutere e affrontare le sfide legate alla gestione del cambiamento nei processi clinici e amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere. Obiettivi del Think Tank Il Think Tank si focalizzerà sull'analisi delle esigenze di change management all'interno delle organizzazioni sanitarie, con l'obiettivo di individuare aree chiave su cui sviluppare progetti innovativi. Verranno esplorati diversi approcci per migliorare i processi clinici e amministrativi, utilizzando tecnologie avanzate e metodologie innovative. Gestione del cambiamento: Come affrontare le trasformazioni necessarie nei processi clinici e amministrativi, integrando nuove tecnologie. Partnership strategiche: La costruzione di collaborazioni tra aziende sanitarie e partner esterni per facilitare il cambiamento. Utilizzo dell'intelligenza artificiale (AI): [continua a leggere]

Il 12 e 13 novembre 2024, la Stazione Leopolda diventa il fulcro dell’innovazione tangibile, un laboratorio vivo e dinamico in cui l’ispirazione si trasforma in concretezza e sperimentazione. Con lo slogan "Porta la tua ispirazione e insieme la trasformiamo in realtà!", invitiamo professionisti, ricercatori e visionari a unirsi a un percorso collettivo che va oltre la teoria, abbracciando un approccio pratico alla tecnologia e alla creatività. Un Laboratorio per il Futuro dell'Innovazione Alla Leopolda sarà possibile esplorare applicazioni di Intelligenza Artificiale generativa con strumenti avanzati come la Retrieval-Augmented Generation (RAG). In questo contesto, le idee non rimangono astratte ma diventano prototipi funzionali, pronti per testare le loro potenzialità nel mondo reale. I partecipanti potranno sperimentare come l’AI generativa può essere applicata a problemi concreti, favorendo soluzioni innovative in ambiti diversi, dalla medicina alla gestione delle risorse. Gemelli Digitali e [continua a leggere]

La medicina sta vivendo una trasformazione epocale: i gemelli digitali, un’innovazione tecnologica senza precedenti, stanno rivoluzionando il modo in cui vengono erogate le cure, spostando il focus sul paziente e garantendo trattamenti sempre più mirati e personalizzati. Questi modelli digitali virtuali permettono di simulare l’organismo umano in modo dettagliato, consentendo di pianificare interventi chirurgici, di sperimentare terapie, valutare la progressione delle malattie e ottimizzare i percorsi di cura, tutto in ambiente virtuale. Il Progetto "Grandi Ospedali" e il Think Tank sui Gemelli Digitali All’interno di Grandi Ospedali, sarà creato un think tank permanente dedicato ai gemelli digitali umani. Questo spazio collaborativo riunirà istituzioni sanitarie, ricercatori, aziende tecnologiche e specialisti della salute, con l’obiettivo di: Promuovere la Ricerca e lo Sviluppo: Studiare e implementare applicazioni avanzate dei gemelli digitali per simulare interventi chirurgici, testare farmaci e adattare le cure a [continua a leggere]

"Desidero condividere con voi un progetto a cui tengo molto: HumanCare. Si tratta di un’iniziativa che promuove un approccio più umano all’assistenza sanitaria. Immaginate un sistema sanitario in cui non siete semplicemente un numero, una cartella clinica o una patologia, ma una persona considerata nella sua interezza. Un sistema che ascolta, comprende e rispetta la vostra individualità biologica, psicologica, sociale e spirituale." L’umanizzazione delle cure è già un tema sentito e sviluppato, e in Leopolda abbiamo dedicato un’intera area all’Umanità, con iniziative e progetti significativi. Con HumanCare intendiamo raccogliere, valorizzare e coordinare le esperienze, i progetti, le idee e le iniziative esistenti, contribuendo a sviluppare una cultura e un modello gestionale dell'umanizzazione come elemento essenziale della cura stessa, con un impatto positivo anche sulla soddisfazione degli operatori. Un Ecosistema di Umanità HumanCare nasce come un progetto innovativo con un [continua a leggere]

La Fondazione Olitec, erede del patrimonio Olivetti, parteciperà alla Leopolda il 12 e 13 novembre, portando con sé un bagaglio di innovazione e competenze straordinarie per il futuro tecnologico dell'Italia. Guidata da Massimiliano Nicolini, scienziato di livello internazionale formatosi al MIT e altri contesti internazionali, Olitec è stata riconosciuta come centro di ricerca strategico per il Paese. La leadership di Nicolini, caratterizzata da una rara combinazione di acume scientifico e sensibilità umana, ha portato la Fondazione a stringere collaborazioni di alto livello con aziende leader come Starlink-Tesla, Sony e SpaceX. L'impatto di Olitec si estende su diversi fronti. Recentemente, ha contribuito al G7 sulla Disabilità con soluzioni innovative per la cecità, mentre nel campo dell'informatica forense ha offerto nuove prospettive sul caso Pantani. La Fondazione eccelle in settori chiave come la realtà immersiva, l'intelligenza artificiale e la bioinformatica, partecipando [continua a leggere]

8 Novembre 2024

di Redazione

GoAhead, il contest sull'innovazione nella farmacia ospedaliera in team multiprofessionali, si prepara a presentare i suoi risultati e piani futuri alla Leopolda. L'evento segnerà la fine della prima fase e l'inizio della seconda. Verranno premiate le idee più innovative tra le oltre 100 squadre partecipanti, ciascuna con almeno quattro professionisti. Questa grande partecipazione ha generato molte proposte innovative per la farmacia ospedaliera, mostrando l'interesse del settore per nuove tecnologie e metodi. La seconda fase di GoAhead si dovrà concentrare sulla realizzazione pratica dei progetti emersi dal contest iniziale. Gli elementi chiave di questa nuova tappa includono: Creazione di un hub tecnologico: È prevista l'implementazione di un centro dedicato allo sviluppo e all'applicazione di tecnologie avanzate nel contesto della farmacia ospedaliera, incluso un laboratorio focalizzato su intelligenza artificiale e realtà virtuale. Implementazione dei progetti vincitori: I concept più promettenti saranno selezionati per essere sviluppati e [continua a leggere]

  • 3 Agosto 2024

    di Redazione

    . Con questo diario di viaggio, abbiamo esplorato il rapporto tra l'Uomo e la tecnologia, dalle prime albori dell'umanità fino all'avvento dell'intelligenza artificiale, con la sua accelerata e rivoluzionaria evoluzione. L'Uomo risponde a queste trasformazioni con la Society 5.0, una visione che orienta ogni produzione non solo all'efficienza, ma al benessere, [continua a leggere]

  • 3 Agosto 2024

    di Redazione

    Potenzialità Trasformative L'Apple Vision Pro rappresenta un balzo tecnologico significativo, introducendo il concetto di spatial computing, che fonde il mondo reale con quello virtuale in un ambiente ibrido. Questo visore per la realtà mista permette agli utenti di interagire con elementi digitali sovrapposti alla realtà fisica, creando esperienze immersive e interattive. Grazie a tecnologie avanzate [continua a leggere]

  • 2 Agosto 2024

    di Giorgia Zunino

    Strategic Foresight

    World Builders — Innovare per Crescere è una rubrica in quattro parti che esplora le frontiere della sanità e della salute, i nuovi paradigmi ed innovazioni attraverso gli occhi di Giorgia Zunino, stratega previsionale con una visione rivoluzionaria.Questa serie si concentra sui "costruttori di mondi" persone e aziende che, grazie a nuovi approcci e [continua a leggere]

  • 1 Agosto 2024

    di Redazione

    L'intelligenza artificiale (AI) sta cambiando radicalmente il modo in cui interagiamo con le macchine e generiamo contenuti. Questo articolo esplora l'evoluzione dell'AI, concentrandosi sull'AI conversazionale e generativa, e il loro impatto sull'interazione uomo-macchina nel 2024. Step 1: L'Ascesa dell'AI Conversazionale L'AI conversazionale rappresenta una nuova frontiera nell'interazione tra esseri umani e macchine. Questa tecnologia [continua a leggere]

  • Il sasso nello stagno

    Il sasso nello stagno

    31 Luglio 2024

    di Elio Borgonovi

    Per professionalità si intende l’insieme di conoscenze (sapere), capacità (saper fare) competenze (saper fare in un determinato contesto), comportamenti (saper entrare in relazione con altre persone).In relazione a questi elementi è esperienza di ognuno quella di saper dire che una determinata attività, da quella dell’idraulico, elettricista a quella del cameriere o avvocato, commercialista ecc. [continua a leggere]

  • 31 Luglio 2024

    di Redazione

    In un’epoca in cui la tecnologia e l’innovazione stanno ridefinendo il nostro rapporto con l’ambiente, l’efficienza energetica si impone non solo come necessità, ma come vera e propria “sfida positiva” per l’umanità. Questa sfida, in linea con i principi della Società 5.0, ci invita a ripensare il nostro approccio all’utilizzo dell’energia, integrando efficienza, tecnologia, [continua a leggere]

  • 30 Luglio 2024

    di Redazione

    In uno sviluppo rivoluzionario, l'intelligenza artificiale (IA) sta aprendo la strada a una diagnosi del cancro al seno più precoce e accurata, potenzialmente salvando innumerevoli vite. Ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno sviluppato un sistema di deep learning chiamato Mirai, in grado di prevedere il rischio di cancro al seno dalle mammografie [continua a leggere]

  • Change by Design

    Change by Design

    29 Luglio 2024

    di Lorenzo Sciadini

    Siamo in un momento cruciale per la sostenibilità, poiché le questioni ESG (Environmental, Social, and Governance) diventano essenziali per ottenere credito (norme EBA) e per la rendicontazione aziendale (norme CSRD). La sostenibilità non è più una semplice opzione di responsabilità, ma un fondamento concreto del fare impresa per progettare il futuro delle organizzazioni. Come [continua a leggere]

  • 28 Luglio 2024

    di Redazione

    Le recenti dichiarazioni di Sam Altman, CEO di OpenAI, hanno aperto uno scenario che merita un'analisi approfondita. L'idea che un'azienda valutata oltre un miliardo di dollari possa essere gestita da una singola persona grazie all'intelligenza artificiale (AI) non è più fantascienza, ma una possibilità concreta che sta ridefinendo il panorama imprenditoriale. La Rivoluzione Silenziosa [continua a leggere]

  • Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale 2024-2026

    27 Luglio 2024

    di Redazione

    L'Italia ha presentato la sua Strategia Nazionale per l'Intelligenza Artificiale 2024-2026, un documento che delinea la visione e gli obiettivi del Paese in questo settore cruciale. Tuttavia, un'analisi più approfondita rivela sia punti di forza che criticità significative, soprattutto se confrontata con le strategie di altri paesi leader nel settore. Punti chiave e criticità [continua a leggere]

  • 27 Luglio 2024

    di Redazione

    L'EXPO 2025 di Osaka, Giappone, si preannuncia come un evento rivoluzionario che esplorerà il concetto avveniristico di "Società 5.0" e presenterà una visione audace della "Città del Futuro". Questo evento internazionale non solo metterà in mostra le ultime innovazioni tecnologiche, ma offrirà anche una piattaforma unica per riflettere sul futuro della società, sul ruolo [continua a leggere]

  • 27 Luglio 2024

    di Giorgia Zunino

    Le chiamano Techno-Visioni Entusiaste o Terrorifiche Negli ultimi anni, siamo stati sferzati da visioni contrastanti su dove ci sta portando l'intelligenza artificiale. Ci è stato detto che l'intelligenza artificiale ucciderà i posti di lavoro e li creerà; eliminerà la creatività ed è capace di rafforzarla; arresta la nostra intelligenza e la estende; che distrugge [continua a leggere]

  • Agorà delle buone pratiche

    Agorà delle buone pratiche

    26 Luglio 2024

    di Daniela Donetti

    Direttore Generale AOU Sant'Andrea

    Il nostro SSN si sta configurando come una rete collaborativa, dove sinergie e connessioni favoriscono il benessere della comunità, rispondendo da orchestra, e non da solista, ad una domanda di servizi sanitari e socio-sanitari sempre più complessa ed articolata. Il nuovo paradigma di assistenza valorizzato con il DM77/2022 definisce i punti di snodo di [continua a leggere]

  • 25 Luglio 2024

    di Redazione

    L'intelligenza artificiale ci presenta una sfida: reinventare completamente il nostro approccio alla salute e al benessere collettivo. L'AI, sia nelle sue forme attuali che in quelle più avanzate che si profilano all'orizzonte, promette di rivoluzionare il settore sanitario con opportunità senza precedenti. Tuttavia, questa promessa porta con sé un rischio concreto: se implementata con [continua a leggere]

  • 24 Luglio 2024

    di Redazione

    Ridefinire l’Ecosistema delle Malattie Rare attraverso l’Umanità Quest'anno, il Forum innova profondamente l'approccio alle malattie rare, elevandolo a paradigma per l'intera sanità. Al centro di questa visione rivoluzionaria poniamo l'Umanità nella sua diversità, riconoscendone il valore intrinseco e trasformativo. Questo cambio di prospettiva non è solo un'evoluzione, ma una vera rivoluzione nel modo di [continua a leggere]

  • Politiche per la Salute

    Politiche per la Salute

    23 Luglio 2024

    di Andrea Vannucci

    docente di Programmazione, Organizzazione e Gestione delle aziende sanitarie DSIM — Università di Siena

    Nel post pandemia sembra che la qualità dell’offerta di servizi del SSN sia migliorata, anche rispetto agli anni precedenti. Questo è quanto emerge dall’ultimo rapporto del ministero della Salute sul Nuovo Sistema di Garanzia, lo strumento che ha sostituito e ampliato la “griglia LEA” per valutare la capacità delle Regioni di erogare i livelli essenziali [continua a leggere]

  • 22 Luglio 2024

    di Redazione

    Una nuova visione della Salute Stiamo vivendo in un'epoca di rapida ascesa dell'intelligenza artificiale, che diventa sempre più potente, sino a superare le capacità umane singole e collettive, accelerando le trasformazioni in ogni ambito della società. Questa evoluzione ha il potenziale di destabilizzare gli asset esistenti, spingendoci a riconsiderare urgentemente e in modo profondo [continua a leggere]

  • 20 Luglio 2024

    di Redazione

    In un'era in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il nostro mondo, ci troviamo sull'orlo di una rivoluzione tecnologica che promette di ridefinire ogni aspetto della nostra esistenza. Dalle semplici sveglie digitali ai sistemi che potrebbero un giorno superare l'intelligenza umana, l'evoluzione dell'IA è un viaggio affascinante che ci porta dal passato al [continua a leggere]

Clicca l’immagine e sottoscrivi il Manifesto

👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji

Scarica l’app MyMagazine!

Informazioni facoltative per interagire e rimanere in contatto

Inserisci la tua mail per rimanere aggiornato

Rubriche

Editoriali