Scarica l’app MyMagazine!

Paolo Petralia è intervistato da: Lorella Bertoglio, giornalista Le sfide dei nuovi leader nel settore sanitario Domanda: Dott. Petralia, quali sono le principali sfide che i nuovi leader del settore sanitario devono affrontare per realizzare la visione di "Umanità", tema portante del Forum Sistema Salute 2024? Risposta: Le sfide principali per i nuovi leader del settore sanitario sono molteplici: Integrare le tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale, nelle pratiche quotidiane, mantenendo il contatto umano e la relazione con i pazienti. Operare in un contesto normativo e socioeconomico in rapida evoluzione, mantenendo la flessibilità necessaria per adattarsi alle nuove esigenze di salute pubblica. Promuovere un approccio collaborativo e intersettoriale, considerando la sanità come un bene comune. Coinvolgere non solo i professionisti sanitari, ma anche pazienti, famiglie e comunità nella definizione delle strategie e delle politiche sanitarie. Tecnologie innovative e umanità nella [continua a leggere]

Sfoglia il tabloid o scarica il PDF

Le malattie rare rappresentano una sfida significativa, con circa il 95% di queste patologie prive di terapie approvate. In risposta a questa emergenza, il Piano Nazionale delle Malattie Rare 2023-2026 è stato approvato con un investimento di 50 milioni di euro, mirato a migliorare la prevenzione, la diagnosi e l'accesso ai trattamenti. Nel contesto del Piano viene specificato che entro 12 mesi dalla sua approvazione in ogni regione italiana dovrebbe essere prodotto un primo documento di Horizon Scanning sui farmaci per le malattie rare L'Horizon Scanning è essenziale per valutare l'impatto economico, sociale e organizzativo dei farmaci per le malattie rare, garantendo un accesso equo e sostenibile nel tempo. Questo approccio proattivo consente di monitorare e analizzare l'emergere di nuove tecnologie e terapie, influenzando le decisioni di rimborso e le politiche sanitarie. Sobi, azienda impegnata nel campo delle malattie [continua a leggere]

Il Manifesto "La Salute Bene Comune", proposto dagli Ambassador della Sanità Italiana, introduce un'iniziativa innovativa nel panorama sanitario. Questo documento delinea una nuova visione per trasformare l'approccio alla salute, ponendo l'umanità al centro e utilizzando l'innovazione come strumento chiave. L'obiettivo è ridefinire il concetto di salute come patrimonio collettivo, promuovendo un sistema sanitario più equo, accessibile e centrato sulla persona. Il manifesto si articola in sette pilastri fondamentali che mirano a creare un sistema sanitario più equo, sostenibile ed efficace: Umanità al Centro: Promuove un approccio olistico alla cura, considerando la persona nella sua interezza fisica, mentale e sociale. Innovazione Tecnologica Responsabile: Punta a sfruttare le tecnologie avanzate per migliorare i servizi, mantenendo sempre l'elemento umano al centro. Professionisti del Futuro: Mira a formare una nuova generazione di operatori sanitari con competenze interdisciplinari e orientate all'innovazione. Equità e Sostenibilità: [continua a leggere]

Sanità, oltre 12.500 partecipanti al Forum Sistema Salute di Firenze Koncept Esperti del settore, responsabili politici, rappresentanti dell’industria e del mondo accademico, studenti delle scuole superiori e universitari. Tanti i temi affrontati: dall’intelligenza artificiale alle malattie rare, dalla sanità territoriale ai Grandi Ospedali con il filo conduttore dell’“Umanità” Firenze, 14 novembre 2024 – Si è conclusa con straordinario successo la nona edizione del Forum Sistema Salute alla Stazione Leopolda di Firenze, registrando 10.000 partecipanti online e oltre 2.500 in presenza tra esperti del settore, decisori politici, rappresentanti dell’industria, accademici e studenti. L’evento, organizzato da Koncept, ha visto centinaia di relatori di alto profilo che hanno animato due giorni di intenso dibattito sul futuro della sanità. L’evento si è concluso con il lancio del Manifesto “La Salute Bene Comune”, un documento programmatico che delinea una visione innovativa per il sistema sanitario [continua a leggere]

Gentili lettori, La 9ª edizione del Forum del Sistema Salute - Leopolda di Firenze, ha offerto una prospettiva innovativa sul futuro della sanità italiana, ponendo al centro il concetto di "Umanità" come guida principale per le scelte strategiche e operative. Come ha efficacemente sintetizzato Luca Telese: "Alla Leopolda della salute trovi cose che ti aspetti e scopri cose che non ti aspetti e che ti sorprendono e che ti cambiano." Questa frase cattura perfettamente l'essenza dell'evento, dove l'incontro tra l'atteso e l'inaspettato ha creato un'esperienza trasformativa per i partecipanti. Tra le iniziative più significative emerse dal Forum, desideriamo presentarvi il Manifesto “La Salute Bene Comune”, proposto dalla Community degli Ambassador della Sanità italiana. Questo documento delinea una visione innovativa per il futuro del sistema sanitario, articolata in sette punti chiave. Costruiamo insieme il futuro della sanità. Il Manifesto [continua a leggere]

11 Novembre 2024

di Paolo Fedeli e Riccardo Scarfato

Negli ultimi decenni, l’Italia ha visto un significativo aumento dell’età media della popolazione. Questo fenomeno, noto come invecchiamento demografico, è dovuto a vari fattori, tra cui il miglioramento delle condizioni di vita, l’avanzamento della medicina e una diminuzione del tasso di natalità. Secondo i dati dell’Istat, l’età media in Italia è passata da 42,3 anni nel 2002 a oltre 45 anni nel 2022, con una proiezione che indica un ulteriore aumento nei prossimi decenni.  Questo dato è indicativo di una longevità crescente, con le donne che vivono mediamente fino a 85,6 anni e gli uomini fino a 81,7 anni come confermato dal recente Report appena pubblicato da Eurostat. L'aspettativa di vita ha visto un incremento costante negli ultimi decenni, nonostante le fluttuazioni causate dalla pandemia di COVID-19.  L'aumento dell'età media e dell'aspettativa di vita ha portato a un incremento della percentuale di persone [continua a leggere]

La Leopolda si prepara ad accogliere il 12 novembre l'AI4Adherence Hackathon promosso dal Gruppo Servier che pone al centro l'innovazione tecnologica al servizio dell'aderenza terapeutica L'iniziativa, che prevede un premio di 3.000 euro, si svolgerà dalle 9:30 alle 17:30 con sei tavoli di lavoro dedicati Il Gruppo Servier, leader nell'innovazione farmaceutica, ha lanciato questo hackathon per sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale nel migliorare l'aderenza alle terapie, un aspetto cruciale per l'efficacia dei trattamenti. I team multidisciplinari lavoreranno allo sviluppo di soluzioni innovative che integrano AI, IoT e analisi dati per creare strumenti personalizzati di monitoraggio e supporto ai pazienti.L'evento, fortemente voluto da Servier, riunisce giovani talenti - tra cui sviluppatori, medici, designer e data scientist - che lavoreranno su diverse sfide: dallo sviluppo di app mobili con AI a sistemi IoT per il monitoraggio dell'assunzione dei farmaci, fino a [continua a leggere]

Alla Leopolda del 12-13 novembre parteciperà Stefano Maestrelli, esperto di efficientamento energetico. Maestrelli, noto per il suo contributo all'adozione di modelli innovativi di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) nell'ambito dell'efficienza energetica, coordinerà un tavolo di lavoro focalizzato sull'analisi dello stato attuale delle iniziative di efficientamento nelle aziende sanitarie. L'incontro avrà anche l'obiettivo di individuare azioni concrete per accelerare l'adozione di tali progetti, con l'auspicio di creare un effetto a catena positivo. Il tavolo di lavoro si propone due obiettivi principali: da un lato, valutare i progressi raggiunti fino ad oggi; dall'altro, gettare le basi per la creazione di un osservatorio-laboratorio nazionale che si occupi specificamente dell'efficientamento energetico nel settore sanitario. Questo osservatorio-laboratorio avrà diverse funzioni: facilitare lo scambio di informazioni e buone pratiche tra le diverse realtà sanitarie; promuovere i progetti più innovativi e di successo, incentivando l'emulazione; fornire strumenti e [continua a leggere]

11 Novembre 2024

di Redazione

Sergio Pillon, al 9° Forum Sistema Salute, che si terrà alla Stazione Leopolda di Firenze il 12-13 novembre 2024, affronterà con ironia un tema cruciale: la discrepanza tra le tante parole spese in conferenze ed eventi e i pochi fatti concreti che spesso ne seguono. Con un tono provocatorio, Pillon sottolinea come, nonostante l'enfasi su innovazioni come la telemedicina e il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), i risultati tangibili siano ancora limitati e, in alcuni casi, maldestri. Ma dietro l'ironia si cela una riflessione più profonda e seria. Pillon intende stimolare una discussione tra esperti per analizzare lo stato dell'arte della telemedicina e del FSE, due strumenti essenziali per la trasformazione digitale del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), promossa dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'obiettivo è chiaro: fare il punto sui progressi realizzati fino a oggi, identificare le criticità ancora presenti [continua a leggere]

  • 20 Agosto 2024

    di Redazione

    Nel dinamico panorama dell'innovazione digitale, l'Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (ML) si sono affermati come pilastri fondamentali, catalizzando l'attenzione di ricercatori, imprenditori e pubblico generale. Questi campi, in rapida evoluzione, stanno ridefinendo i confini di ciò che le macchine possono fare, offrendo nuove prospettive su problem-solving, automazione e creatività. L'Intelligenza Artificiale: Un [continua a leggere]

  • 20 Agosto 2024

    di Redazione

    SAN FRANCISCO - Nel tumultuoso panorama dell'innovazione tecnologica che stiamo vivendo, Elon Musk si staglia come un titano: visionario per alcuni, provocatore per altri, indiscutibilmente al centro della rivoluzione digitale del XXI secolo.. L'imprenditore sudafricano, noto per le sue audaci previsioni e i suoi ambiziosi progetti, sta plasmando il dibattito sul futuro dell'umanità in [continua a leggere]

  • 17 Agosto 2024

    di Redazione

    Le opinioni di Eric Schmidt e David Solomon sull'impatto dell'intelligenza artificiale nel futuro prossimo In questo articolo, esaminiamo le prospettive di due figure di spicco nel mondo della tecnologia e della finanza sull'impatto dell'intelligenza artificiale (AI) generativa. Eric Schmidt, ex amministratore delegato di Google dal 2001 al 2011 e presidente esecutivo di Alphabet Inc. [continua a leggere]

  • 16 Agosto 2024

    di Redazione

    Il futuro tecnologico promette di trasformare radicalmente la nostra interazione con il mondo. Queste brevi riflessioni esploreranno le potenziali evoluzioni tecnologiche dei prossimi decenni, analizzando le prospettive offerte dalla letteratura scientifica e le implicazioni sociali ed etiche di tali sviluppi. Occhiali Smart Avanzati (2025-2030) Gli occhiali smart, che integrano realtà aumentata (AR), realtà virtuale [continua a leggere]

  • 16 Agosto 2024

    di Redazione

    Come sappiamo il settore dell'intelligenza artificiale (IA), sia specialistica, sia generativa, sta vivendo una rapida accelerazione. Google DeepMind ha recentemente annunciato un progresso significativo nella risoluzione di problemi matematici complessi, segnando un punto di svolta nel rapporto tra IA e matematica avanzata. Il sistema IA di Google DeepMind: Un salto qualitativo Google DeepMind ha [continua a leggere]

  • 14 Agosto 2024

    di Redazione

    Nel panorama del ciclismo italiano, poche figure hanno lasciato un'impronta tanto indelebile quanto controversa come Marco Pantani. A vent'anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 14 febbraio 2004, il "Pirata" torna a far parlare di sé, questa volta non per le sue imprese sulle salite più impervie, ma per un'indagine che promette di riscrivere la [continua a leggere]

  • 14 Agosto 2024

    di Redazione

    Riflessioni Quando pensiamo alla scienza, spesso la vediamo come un modo sicuro per capire il mondo intorno a noi. Ma se guardiamo più da vicino, ci accorgiamo che anche la scienza ha i suoi limiti. Questo scritto vuole parlare di questi limiti, non per criticare la scienza, ma per capire meglio come funziona e [continua a leggere]

  • 11 Agosto 2024

    di Redazione

    La Coscienza come Chiave per Governare lo Sviluppo dell'IA Siamo solo all'inizio di un'epoca di profondi cambiamenti sociali trainati dalla rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale di consumo che porterà alla nascita dell'AGI (Artificial General Intelligence) e ad ulteriori e super-umane IA. In questo scenario lo studio della coscienza umana non è solo un affascinante campo [continua a leggere]

  • 11 Agosto 2024

    di Redazione

    Questo articolo esplora l'impatto dei bias cognitivi nel contesto sanitario, offrendo degli spunti per professionisti, manager e decisori politici. L'obiettivo è migliorare la consapevolezza, la comprensione e la gestione di questi fenomeni psicologici che influenzano significativamente la qualità delle cure, l'efficienza operativa e le politiche sanitarie. Capitolo 1: Fondamenti dei bias cognitivi I bias [continua a leggere]

  • 10 Agosto 2024

    di Redazione

    Il progetto Strawberry di OpenAI rappresenta un significativo passo avanti nel campo dell'Intelligenza Artificiale (IA), avvicinandoci al concetto di Intelligenza Artificiale Generale (AGI). Tuttavia, è fondamentale comprendere che Strawberry non è e non sarà "l'Umanità". Piuttosto, si presenta come un potente strumento che, se sviluppato e applicato seguendo una strategia globale come quella di [continua a leggere]

  • 10 Agosto 2024

    di Redazione

    La stampa 3D ha rivoluzionato numerosi settori, dalla manifattura all'architettura, passando per la medicina rigenerativa. Un team di scienziati delle università di Sydney, Harvard, Stanford e del MIT ha recentemente compiuto un significativo passo avanti nella biostampa, riuscendo a creare reti vascolari tridimensionali. Questo progresso rappresenta un'importante pietra miliare verso la possibilità di [continua a leggere]

  • 9 Agosto 2024

    di Redazione

    Alberto Mantovani, Domenica Taruscio, Centro Studi KOS – Scienza, Arte, Società Salute in tutte le politiche. La prospettiva “One Health”: esseri umani, ecosistemi, società Il nuovo concetto di “One Health” è sempre più frequentemente citato in documenti nazionali ed internazionali, e ciò rappresenta di per sé un fatto positivo. Ma che cambiamenti porta [continua a leggere]

  • 8 Agosto 2024

    di Redazione

    Intelligenza Artificiale e Society 5.0: Un Nuovo Paradigma per la Qualità della Vita dei Pazienti Oncologici Introduzione Il post di Laura Patrucco su LinkedIn evidenzia una carenza critica nel monitoraggio della qualità della vita (QoL) dei pazienti oncologici. L'autrice sottolinea l'importanza di considerare aspetti quali la tossicità finanziaria, la qualità di vita sociale, lavorativa [continua a leggere]

  • 7 Agosto 2024

    di Redazione

    La missione del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano è prendersi cura dei cittadini, e la fiducia è un elemento chiave per garantire l'efficacia delle cure, l'aderenza ai protocolli e, in generale, la salute stessa. In un mondo che si evolve verso la Society 5.0, dove la tecnologia e l'intelligenza artificiale giocano un ruolo sempre [continua a leggere]

  • 6 Agosto 2024

    di Redazione

    Napoli, 6 agosto 2024 - In vista del prossimo congresso nazionale SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie), che si terrà a Napoli dal 17 al 20 ottobre 2024, il presidente del congresso Ugo Trama ha rilasciato un'intervista sul futuro della professione farmaceutica. Trama, figura di spicco nel [continua a leggere]

  • 6 Agosto 2024

    di Redazione

    Horizon Scanning delle Innovazioni Dirompenti Continua l’esplorazione di IlMagazine.news sulle innovazioni che hanno la potenzialità di cambiare e migliorare la vita delle persone. Un esempio significativo è rappresentato da un nuovo modello di intelligenza artificiale (AI) capace di prevedere e quindi prevenire attacchi cardiaci con molto anticipo rispetto alla manifestazione concreta della malattia. Una [continua a leggere]

  • 6 Agosto 2024

    di Redazione

    Immaginate un mondo in cui le malattie vengono diagnosticate con precisione millimetrica e i trattamenti sono personalizzati per ogni singolo paziente. Un mondo in cui nuovi farmaci vengono sviluppati in tempi record e le terapie contro il cancro sono ottimizzate per massimizzare l'efficacia e minimizzare gli effetti collaterali. Questo non è fantascienza, ma un [continua a leggere]

  • 5 Agosto 2024

    di Redazione

    Prendendo spunto dal post LinkedIn di Yuri Mariotti, esperto di intelligenza artificiale, abbiamo riflettuto sulla nascita degli amici AI, dispositivi sempre con te che ti conoscono come nessun altro, rispondono alle tue domande e, talvolta, prendono l'iniziativa. Questi compagni AI intermediano tra il mondo reale e virtuale, offrendo un nuovo tipo di interazione sociale. [continua a leggere]

Clicca l’immagine e sottoscrivi il Manifesto

👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji

Scarica l’app MyMagazine!

Informazioni facoltative per interagire e rimanere in contatto

Inserisci la tua mail per rimanere aggiornato

Rubriche

Editoriali