Scarica l’app MyMagazine!

Nel sistema sanitario globale, si sta manifestando una trasformazione tanto silenziosa quanto radicale: l'introduzione della tecnologia trasparente. Assistiamo, cioè, all’evoluzione dell'intelligenza artificiale come parte integrante della cura. Questo sta avvenendo con un'azione invisibile che potenzia senza sostituire le capacità umane. Iniziamo a percepire l'intelligenza artificiale (IA) come un potente alleato che agisce dietro le quinte. In molte delle strutture sanitarie più all'avanguardia del mondo, i sistemi di supporto clinico operano quasi impercettibilmente, liberando gli operatori sanitari dalla burocrazia e consentendo loro di focalizzarsi sul cuore della loro professione: la cura. I professionisti della salute non sono stati dunque dequalificati, come si temeva inizialmente, ma sono ora in grado di dedicarsi maggiormente alle interazioni umane: ascolto attento, discussione approfondita delle opzioni terapeutiche, supporto psicologico alle famiglie. Questo approccio migliora la qualità del trattamento e aumenta la soddisfazione di pazienti e [continua a leggere]

Il professor Alessandro Maria Vannucchi, figura di spicco nel campo dell'ematologia, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento internazionale che sottolinea il suo contributo significativo alla ricerca scientifica. Riconoscimento di Eccellenza Il professor Vannucchi, direttore della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Ematologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e professore ordinario del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, è stato insignito del titolo di Highly Cited Researcher (HCR) per il 2024  Questo riconoscimento, conferito da Clarivate Analytics, premia i ricercatori che si collocano tra l'1% più citato nel loro ambito disciplinare o in più discipline Criteri di Selezione La selezione degli HCR per il 2024 si è basata su criteri rigorosi: Numero di citazioni delle pubblicazioni ad alto impatto degli ultimi dieci anni Ambiti disciplinari: identificazione basata sulle 21 categorie scientifiche definite dagli Essential Science Indicators (ESI) Interdisciplinarità: inclusione di ricercatori il cui lavoro ha [continua a leggere]

Il valore delle competenze

Nel contesto del mondo professionale, una delle sfide più comuni riguarda la gestione delle competenze e delle capacità individuali in relazione ai ruoli e alle responsabilità. Una riflessione interessante in questo senso arriva dal Principio di Peter, formulato nel 1969 da Laurence J. Peter, che afferma: “In una gerarchia, ogni dipendente tende ad essere promosso fino al proprio livello di incompetenza”. Questo principio descrive una situazione in cui, man mano che una persona progredisce nella propria carriera, le sue competenze originali non sempre si adattano alle nuove sfide e responsabilità. Il risultato è che molti individui finiscono per occupare ruoli per i quali non sono adeguatamente preparati, mettendo a rischio non solo la loro performance, ma anche l’efficienza complessiva dell’organizzazione. Il paradosso dell’incompetenza si verifica quando l’individuo, pur essendo competente nelle proprie mansioni iniziali, non riesce a fare fronte [continua a leggere]

La storia del dottor Claudio Vagnini, attuale direttore generale dell'ospedale universitario di Modena, rappresenta un potente esempio di come l'esperienza personale possa trasformare profondamente l'approccio alla medicina e alla cura dei pazienti. Nel 2002, Vagnini si trovò improvvisamente dall'altra parte della barricata quando gli fu diagnosticato un linfoma non Hodgkin di terzo grado, una forma grave di tumore che lo costrinse a sottoporsi a sei cicli di chemioterapia e venti sedute di radioterapia. "Da malato diventi una persona in mano ad alcune persone che si occupano di te", racconta Vagnini, descrivendo il profondo cambiamento di prospettiva vissuto durante la malattia. Nonostante riconosca di aver ricevuto cure cliniche eccellenti, Vagnini identifica una mancanza cruciale nella sua esperienza come paziente: "Mi sono mancati dei pezzi che avevano più a che fare con la mia sfera emotiva. Mancava un po' questo aspetto [continua a leggere]

La sanità italiana si prepara a un salto evolutivo che coniuga intelligenza artificiale e dimensione umana. È questa la sfida di HumanCare, un progetto pioneristico che reinventa l'assistenza sanitaria combinando innovazione tecnologica e attenzione alla persona. Ispirandosi ai principi della Society 5.0, HumanCare delinea un modello di "sanità super-intelligente e umana" dove gli strumenti digitali e l'AI potenziano, anziché sostituire, il rapporto medico-paziente. Un approccio che promette di rafforzare non solo la qualità delle cure, ma anche la sostenibilità economica del sistema sanitario, attraverso una gestione più efficiente e al tempo stesso più attenta ai bisogni individuali. Questa iniziativa nasce dalla collaborazione di tre eccellenze sanitarie - le Aziende Ospedaliero-Universitarie di Siena e Modena, insieme all'ASL 4 Liguria - che hanno dato vita a un ecosistema dedicato all'umanizzazione delle cure. Il progetto segna un punto di svolta nel panorama [continua a leggere]

27 Novembre 2024

di Antonio Davide Barretta

Direttore Generale, AOU Senese

Agorà delle buone pratiche

Intervista a Chiara Gibertoni, DG IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna L’11 novembre scorso ho preso parte al “Forum nazionale sulle esperienze di Service Design in ambiento ospedaliero”, organizzato dall’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna. E’ stata un’interessante occasione di confronto fra le esperienze di varie Aziende sanitarie. Per rendere fruibili gli esiti della giornata ad un pubblico più vasto, a margine dell’evento, ho intervistato la DG Chiara Gibertoni, che ringrazio per la sua disponibilità.  Perché avete scelto di lavorare sul Service Design (SD) e con quali partner lo state facendo? Il Service Design è uno strumento strategico per migliorare la qualità dei servizi offerti e per focalizzare ulteriormente l’attività aziendale dal punto di vista dei pazienti e del personale sanitario. Il Service Design crea processi più fluidi, empatici e realmente efficaci, costruendo un sistema ospedaliero che si adatti meglio ai [continua a leggere]

Un'interpretazione ragionata del contributo di Luigina Mortari al Forum Sistema Salute 2024 In questa Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, abbiamo scelto di riflettere su come il sistema sanitario possa abbracciare pienamente il principio fondamentale dell'umanità nella cura delle donne che hanno subito violenza. Partendo dal pensiero di Luigina Mortari, che ha partecipato all’ultima edizione del Forum Sistema Salute | Leopolda, vogliamo ragionare su come la cura autentica si manifesti attraverso la pratica dell'attenzione e della presenza consapevole, dove l'operatore sanitario si pone in un atteggiamento di ascolto profondo e di apertura all'altro. Il principio dell'umanità al centro, cardine del Manifesto "La Salute Bene Comune", acquisisce un significato ancora più profondo quando parliamo di donne che hanno vissuto l'esperienza della violenza. Non si tratta semplicemente di curare ferite fisiche, ma di accogliere una persona nella sua [continua a leggere]

Siamo felici  di annunciare che il Manifesto "La Salute bene comune" sta entrando in una nuova fase di sviluppo dinamico e partecipativo. Non è solo una dichiarazione di intenti, ma una piattaforma viva per il cambiamento nel settore sanitario. Ecco come stiamo procedendo: * Creazione di un Comitato dedicato * Organizzazione di incontri e workshop * Coinvolgimento di esperti e cittadini * Implementazione modulare e adattabile * Evoluzione continua del documento Il nostro obiettivo? Trasformare il Manifesto in uno strumento concreto per un sistema sanitario più equo e sostenibile e centrato sull'Umanità. Vuoi essere parte di questo cambiamento? Unisciti a noi per co-creare una visione condivisa della sanità come bene comune. La tua voce conta! Se vuoi contribuire o vuoi saperne di più diccelo QUI 👇👇👇👇👇👇 .

22 Novembre 2024

di Barbara Barni

Coordinatrice infermieristica Terapia Intensiva Neonatale, Aoup

«La nuvola nasconde le stelle e canta vittoria ma poi svanisce: le stelle restano» (R.Tagore) Quello che rende unico il progetto di realizzazione di una TIN è dovuto alla tipologia di paziente e a come l'ambiente in cui viene curato influenzi in maniera significativa il suo stato di salute. Il design della Terapia Intensiva Neonatale (TIN), compreso tutto l'ambiente che vi è attorno, è in grado di condizionare i risultati delle cure neonatali, sia a breve che a lungo termine. Una progettazione "basata sull'evidenza" può facilitare le cure centrate sulla famiglia, la sicurezza e l'ottimizzazione delle condizioni di lavoro per i professionisti sanitari, oltre ad altri aspetti rilevanti della buona pratica clinica. Quindi, nel progettare una TIN è necessario tenere conto dell'evidenza scientifica e cercare soluzioni tecniche e di design pratiche e intelligenti. I benefici per la salute del [continua a leggere]

Quando un ex professore ordinario di Informatica decide di analizzare un'enciclica papale per parlare di intelligenza artificiale, il risultato non può che essere illuminante. Vincenzo Ambriola, docente e ricercatore di informatica ed esperto di etica digitale, offre una lettura sorprendentemente profonda della recente enciclica "Dilexit nos" di Papa Francesco, tracciando paralleli inediti tra spiritualità e tecnologia. Dal codice all'etica: il percorso di un pioniere Nato nel 1954 a Macomer, in Sardegna, Ambriola ha costruito la sua carriera accademica principalmente all'Università di Pisa, dove si è laureato con lode in Scienze dell'Informazione nel 1976. La sua evoluzione professionale è emblematica del cambiamento che l'informatica stessa ha attraversato negli ultimi decenni: dai linguaggi di programmazione e l'ingegneria del software, Ambriola ha progressivamente spostato il suo interesse verso gli aspetti etici, sociali e giuridici dell'informatica, anticipando molte delle questioni che oggi sono [continua a leggere]

  • 27 Settembre 2024

    di Redazione

    La rubrica "Il Nuovo Santa Chiara, la rivoluzione della cura" o più brevemente “Il Nuovo Santa Chiara” si propone di raccontare le frontiere dell'innovazione ospedaliera, prendendo spunto dai lavori in corso presso il Nuovo Santa Chiara in Cisanello. Questo progetto ambizioso non si limita a semplici cambiamenti strutturali, ma intende disegnare un nuovo modo [continua a leggere]

    NO IMG

  • La rivoluzione della cura

    La rivoluzione della cura

    25 Settembre 2024

    di Rossella Giunti

    Dirigente Infermieristico

    In un’epoca di rapida evoluzione del settore sanitario, la rubrica “Il nuovo Santa Chiara” si propone come punto di riferimento nella scoperta delle innovazioni che stanno ridefinendo il panorama ospedaliero italiano. Curata da Rossella Giunti, Dirigente Infermieristico dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, questa rubrica mensile offre uno sguardo privilegiato sul futuro della sanità, prendendo come punto [continua a leggere]

  • 23 Settembre 2024

    di Redazione

    L'informazione sanitaria in Italia si arricchisce con la nuova partnership tra IlMagazine.news e Sanità33. Questa collaborazione strategica mira a trasformare il modo in cui professionisti e operatori del settore sanitario accedono a notizie, analisi e innovazioni. La sinergia tra IlMagazine.news e Sanità33 combina l'esperienza giornalistica nel settore sanitario con un approccio innovativo al content [continua a leggere]

  • 23 Settembre 2024

    di Redazione

    Event X LS: a Firenze gli Stati Generali delle Life Sciences Ricerca, clinica, mercato, innovazione e salute s'incontrano a Firenze in occasione della prima edizione di EventX Life Sciences – Crossroads in healthcare – EventX LS. Appuntamento martedì 8 e mercoledì 9 ottobre 2024 alla Stazione Leopolda di Firenze per l’evento internazionale di confronto [continua a leggere]

  • 20 Settembre 2024

    di Redazione

    La crescente ondata di violenza contro gli operatori sanitari in Italia sta raggiungendo livelli allarmanti, richiedendo un'azione immediata e decisa. Giovanni Migliore, Presidente della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO), è in prima linea nella lotta contro questo fenomeno preoccupante. "Le aggressioni ai medici e al personale sanitario sono innanzitutto un problema di [continua a leggere]

  • 18 Settembre 2024

    di Redazione

    Un nuovo studio pubblicato su The Lancet [Clicca QUI] lancia l'allarme sulla crescente minaccia dell'antibiotico-resistenza a livello mondiale. Secondo le stime dei ricercatori, entro il 2050 i superbatteri resistenti ai farmaci potrebbero causare fino a 1,91 milioni di morti all'anno, con un drammatico aumento rispetto agli 1,14 milioni di decessi registrati nel 2021. La ricerca, [continua a leggere]

  • 15 Settembre 2024

    di Redazione

    Si riportano le considerazioni della Top Voice Patrizia Olivari sull'evento "Il Tempo delle Donne" organizzato dal Corriere della Sera. In un recente post Linkedin [LINK], Patrizia Olivari Presidente e CEO di Ipen Italia, si esprime sulla parità di genere nell'ambito lavorativo. La parità di genere nel mondo del lavoro rimane una sfida aperta per [continua a leggere]

  • 15 Settembre 2024

    di Giorgia Zunino

    Strategic Foresight

    Benvenuti a una nuova puntata di “Costruttori di Mondi”, il programma che vi porta alla scoperta di progetti e persone che, ogni giorno, lavorano per migliorare la nostra società. Oggi siamo all’Istituto IRCCS G. Gaslini di Genova, un centro di eccellenza riconosciuto anche a livello mondiale per la cura e la ricerca medica. [continua a leggere]

  • Il sasso nello stagno

    Il sasso nello stagno

    13 Settembre 2024

    di Elio Borgonovi

    Le recenti aggressioni a professionisti sanitari di Foggia e altri ospedali hanno dato evidenza ancor più drammatica a una situazione che da qualche anno affligge il sistema. Questi fatti inducono a riflettere sulle cause che sono molteplici e che si autoalimentano. Senza stabilire un ordine di priorità si possono elencare: Il depotenziamento del SSN [continua a leggere]

  • 10 Settembre 2024

    di Redazione

    Il recente rapporto di Mario Draghi certifica la crisi in cui versa dell'Europa e ipotizza ingenti investimenti affinché il continente possa tornare competitivo con gli USA e Cina. Se ciò non avverrà, l'Europa sperimenterà un doloroso declino che decreterà un abbassamento degli obiettivi sociali, di benessere delle persone, di qualità del futuro. Draghi indica [continua a leggere]

  • 10 Settembre 2024

    di Redazione

    Tutti siamo stati spettatori delle terribili immagini provenienti dalla ASL di Foggia. Operatori sanitari costretti a barricarsi per difendersi da minacce e aggressioni lasciandoci increduli e preoccupati. Episodi come questi ci costringono a riflettere su una realtà sempre più diffusa nel nostro Paese: il deterioramento del rapporto tra medici e pazienti. Quanto affermato da [continua a leggere]

  • Il sasso nello stagno

    Il sasso nello stagno

    6 Settembre 2024

    di Elio Borgonovi

    Insegno management per le imprese, amministrazioni pubbliche, servizio sanitario, enti del terzo settore da oltre cinquant’anni e, con il senso di autoironia che ognuno di noi dovrebbe avere, ricordo a me stesso il detto secondo cui “chi sa fa, chi non sa insegna”. Cerco di uscire da questa trappola sottoponendo alla valutazione di lettrici [continua a leggere]

  • 2 Settembre 2024

    di Redazione

    Negli ultimi anni, la ricerca sui vaccini a RNA messaggero (mRNA) ha aperto nuove prospettive nella lotta contro il cancro. Il professor Antonio Pescapè ha recentemente condiviso su LinkedIn due post significativi che illustrano i progressi in questo campo, suscitando numerosi commenti e discussioni tra esperti e appassionati di scienza. Vaccini mRNA: Non Solo [continua a leggere]

  • Il sasso nello stagno

    Il sasso nello stagno

    2 Settembre 2024

    di Elio Borgonovi

    Da qualche tempo, nei corsi per manager del sistema di tutela della salute, ma anche ai manager in generale, ho ripreso e propongo un concetto che ho ritrovato negli appunti di una iniziativa formativa per il Comune di Firenze della metà degli anni ’80, quando si usavano ancora i lucidi e non i power [continua a leggere]

  • 2 Settembre 2024

    di Redazione

    L'avanzamento dell'intelligenza artificiale solleva la questione del ruolo dell'umanità nelle decisioni future. Come possiamo assicurarci che le scelte rimangano centrate sull'essere umano in questo panorama tecnologico in evoluzione? Il Forum del Sistema Salute | Leopolda 2024, dal titolo 'La Chiameremo Umanità', affronta questo tema, esplorando un approccio che bilanci progresso tecnologico e valori umani. [continua a leggere]

  • Agorà delle buone pratiche

    Agorà delle buone pratiche

    29 Agosto 2024

    di Deris Gianni Boemo¹ e Sandro Giannini²

    ¹Direttore UOSD Gestione Operativa Risorse Strategiche, Azienda Ospedale-Università Padova ²UOC Clinica Medica 1, Azienda Ospedale-Università Padova

    Le malattie fragilizzanti dello scheletro e in particolare l’osteoporosi sono considerate un'emergenza sociale ed economico-sanitaria in gran parte dei Paesi industrializzati. Le fratture da fragilità rappresentano la maggiore complicanza dell’osteoporosi e si stima che in Italia, con il progressivo invecchiamento della popolazione, l’aumento dell’incidenza di fratture nel 2030 sarà del 22.4%, in linea con [continua a leggere]

  • 29 Agosto 2024

    di Redazione

    Dal video di Raffaele Gaito apprendiamo che OpenAI ha appena presentato in anteprima al Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti le sue ultime AI. Questo passo segna un cambiamento significativo nella strategia dell'azienda, che fino a poco tempo fa aveva evitato di collaborare con il settore militare. Le tecnologie presentate, note come Strawberry e [continua a leggere]

  • Leadership femminile in sanità

    Leadership femminile in sanità

    27 Agosto 2024

    di Monica Calamai e Roberta Gualtierotti

    Introduzione È ampiamente riconosciuto che sesso e genere interagiscano con fattori come background genetico, etnia, status socioeconomico, disabilità, ed età influenzando così lo stato di salute e la malattia. Il termine sesso si riferisce ai fattori biologici associati a caratteristiche fisiche e fisiologiche, inclusi ormoni, cromosomi sessuali e anatomia riproduttiva, mentre il termine genere [continua a leggere]

Clicca l’immagine e sottoscrivi il Manifesto

👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji

Scarica l’app MyMagazine!

Informazioni facoltative per interagire e rimanere in contatto

Inserisci la tua mail per rimanere aggiornato

Rubriche

Editoriali