Scarica l’app MyMagazine!

18 Dicembre 2024

di Giorgia Zunino

Strategic Foresight

PARTE I Ho salvato molti animali? In realtà, sono stata aiutata soprattutto dai gatti, infatti gli animali non volevano credere. Il cambiamento spaventava e rifiutavano di vedere che il Padre altissimo era adirato e avrebbe presto distrutto il loro mondo, fatto di tranquilla routine, sì insoddisfacente ma comunque confortevole alla fine. I capi branco, minacciati nel loro potere, affermavano che si magari la tempesta forse ci sarebbe stata ma avrebbero trovato rifugio nelle caverne, dopotutto "si era fatto sempre così" e così bisognava continuare. Allora Noè, che in realtà era femmina, si alleò con i gatti. I gatti astuti e incredibilmente esperti nell'arte della manipolazione, attuarono tutte le pratiche per far credere agli animali che in realtà non si trattava di un'arca di salvezza. La "verità", nascosta ai più, era che l'arca in realtà fosse una grande festa underground [continua a leggere]

Un team di ricercatori dell'Istituto di Biofisica HUN-REN di Szeged, Ungheria, ha recentemente sviluppato una rivoluzionaria famiglia di microrobot in grado di manipolare singole cellule con una precisione senza precedenti [LINK]. La Tecnologia Questi minuscoli robot, delle dimensioni di poche decine di micrometri, possono afferrare, spostare e ruotare singole cellule utilizzando pinzette ottiche controllate da laser8. La vera innovazione sta nella loro struttura elastica, che permette di manipolare le cellule senza danneggiarle, superando uno dei principali ostacoli della tecnologia precedente7. Applicazioni Immediate I ricercatori hanno già dimostrato tre applicazioni principali: Trasporto cellulare controllato in ambiente microfluidico Imaging 3D ad alta risoluzione Controllo preciso delle interazioni tra cellule7 Prospettive Future Secondo Brad Nelson di ETH Zurigo, siamo più vicini che mai all'implementazione clinica di queste tecnologie6. Almeno quattro startup stanno già lavorando su microrobot medicali, con Bionaut che ha recentemente raccolto 43 [continua a leggere]

Ispirandoci all’articolo di Paolo Petralia su OncoNews [LINK], riflettiamo su come recuperare il baricentro dell’approccio umano alle cure e all’assistenza possa rappresentare un’opportunità concreta per migliorare il sistema sanitario, i suoi servizi e la sua sostenibilità. Petralia evidenzia l’importanza di integrare le scienze umane e le tecnologie avanzate nella pratica clinica, mantenendo la relazione tra le persone e la dimensione umana come elementi centrali. Questo approccio non solo promuoverebbe  un sistema sanitario più equo e accessibile, ma ha anche un impatto significativo sulla gestione delle risorse e dei progetti. Coloro che si occupano di gestire obiettivi e risorse nel settore sanitario sono chiamati a sviluppare competenze che permettano di affrontare efficacemente la complessità del sistema, orientandosi verso obiettivi che valorizzino la qualità dell‘assistenza e la partecipazione degli utenti. È tuttavia fondamentale che il sistema di valutazione si evolva contestualmente, [continua a leggere]

Il valore delle competenze

Nel contesto delle professioni sanitarie, la formazione continua è essenziale per garantire che i professionisti siano sempre aggiornati e pronti ad affrontare le sfide quotidiane. Tuttavia, come ha sollevato una collega infermiera che lavora nella COT (continuità assistenziale territoriale), spesso le opportunità di formazione disponibili non sono adeguate a migliorare concretamente le competenze specifiche richieste nel suo ruolo. La difficoltà di trovare corsi pertinenti, ben strutturati e realmente utili in un settore in continuo cambiamento come quello sanitario è una preoccupazione condivisa da molti professionisti. Questa situazione è legata a una questione più ampia e complessa: in un sistema in continua evoluzione, che muta costantemente a causa di nuovi protocolli, tecnologie e metodologie di cura, non è semplice garantire una formazione che soddisfi in maniera completa ed esaustiva le necessità pratiche e teoriche degli operatori sanitari. I programmi di [continua a leggere]

È durante un convegno a Sestri Levante che Massimo Nicolò, assessore regionale alla sanità, solleva una domanda: può un sistema sanitario pubblico recuperare l'efficienza e l'umanità che sembrano essersi smarrite nei freddi corridoi degli ospedali? La sua riflessione diventa il punto di partenza per esplorare un modello innovativo che sta prendendo forma proprio in Liguria, nell'area dell'ASL 4. "Le risorse ci sono", afferma Nicolò, "ma occorre ripensare radicalmente il nostro approccio alla cura". Le sue parole risuonano come un monito e insieme come una promessa: non si tratta solo di gestire la salute, ma di ricostruire un rapporto più profondo tra istituzioni, operatori sanitari e cittadini. Nella sottile fascia di terra montuosa e collinare che si affaccia sul Mar Ligure, tra antiche case in pietra e sentieri che si snodano verso il mare, sta prendendo forma una trasformazione silenziosa [continua a leggere]

10 Dicembre 2024

di Redazione

9 Dicembre 2024

di Redazione

Gli occhi di Alice avevano qualcosa di speciale. Non era il colore, né la forma, era quella scintilla di meraviglia che si accendeva per ogni piccola scoperta. Il suo sguardo si illuminava davanti al volo di una farfalla, si perdeva nei disegni delle nuvole nel cielo, si chiudeva in un sorriso nel respirare il profumo di un fiore appena sbocciato. Un giorno Alice ricevette in regalo il suo primo smartphone. All'inizio lo usava come una finestra magica sul mondo, un nuovo strumento per catturare e condividere le sue meraviglie quotidiane. Ma piano piano, quasi impercettibilmente, quella finestra iniziò a trasformarsi in uno specchio, e poi in una prigione. Non se ne accorse subito. All'inizio erano piccoli cambiamenti: invece di osservare direttamente il tramonto, lo guardava attraverso lo schermo del telefono, pensando già a quale filtro applicare. Le conversazioni con gli [continua a leggere]

5 Dicembre 2024

di Joseph Polimeni

Direttore Generale dell’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) del Friuli Venezia Giulia

I Medicinali per le Terapie Avanzate (Advanced Therapy Medicinal Products – ATMP) rappresentano opzioni terapeutiche innovative per il trattamento di molte patologie che sono previste in significativo incremento nei prossimi anni. Esse rappresentano una indiscussa chance terapeutica di grande efficacia per molti quadri nosografici; sono di fatto farmaci/procedure destinate oggi a una ristretta nicchia di pazienti, ma saranno in un futuro prossimo standard di cura sempre più utilizzati.  Risulta assolutamente necessario, alla luce di queste prospettive, che le nostre Aziende Sanitarie siano pronte a raccogliere il frutto di questa innovazione rappresentata dal sempre maggior utilizzo delle terapie avanzate, sia in termini di sostenibilità economica sia in termini di percorsi organizzativi, al fine di assicurare ai pazienti equità di accesso nelle diverse Regioni del nostro SSN garantendo il diritto inalienabile di ciascun individuo a beneficiare delle migliori terapie disponibili. Si [continua a leggere]

Il quarto Open Meeting del progetto Grandi Ospedali si terrà il 28 e 29 maggio 2025 a Torino, a cura della Città della Salute e della Scienza. Questo evento è parte di una serie di incontri annuali che rappresentano il cuore del progetto Grandi Ospedali, un'iniziativa strategica di FIASO (Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere) e partecipata da una gran parte del sistema salute italiano. In vista dell'evento principale, saranno organizzati incontri di condivisione preliminari per avviare discussioni e scambi di idee, creando una base solida per l'Open Meeting. Questi incontri riflettono l'approccio collaborativo del progetto, mirato a coinvolgere una vasta gamma di attori del settore sanitario. Il progetto Grandi Ospedali si è affermato come una piattaforma significativa, forse la più importante, per lo scambio di esperienze tra sanità pubblica, privata e l'intero ecosistema della salute. L'incontro di [continua a leggere]

Il rapporto OASI 2024 del CERGAS Bocconi, presentato il 3 dicembre all'Università Bocconi di Milano, offre un'analisi approfondita e critica del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano, evidenziando le sue principali criticità e proponendo soluzioni per migliorarne l'efficienza e la sostenibilità. Spesa sanitaria italiana: un confronto europeo. Il rapporto, giunto alla sua 25esima edizione, rivela un dato allarmante: la spesa sanitaria italiana, sia pubblica che privata, è significativamente inferiore rispetto ad altri paesi europei. Mentre Francia, Germania e Regno Unito investono circa il 9-11% del PIL nei loro sistemi sanitari, l'Italia si attesta intorno al 6,3% del PIL13. Questo dato è particolarmente preoccupante considerando che l'Italia è il secondo paese più anziano al mondo, con una popolazione che richiede cure sanitarie sempre più complesse e costose. Le previsioni per il futuro non sono incoraggianti: si prevede che la spesa sanitaria italiana [continua a leggere]

  • La rivoluzione della cura

    La rivoluzione della cura

    8 Novembre 2024

    di Marco Geddes da Filicaia¹ Francesca Dinelli² Rossella Giunti³

    ¹ Medico Igienista, già consulente della SAS Nuovo Santa Chiara in Cisanello (NSCH), già Direttore Sanitario, esperto in architettura sanitaria

    ²Medico Igienista, SAS Sanitaria NSCH

    ³Dirigente Infermieristico, SAS Sanitaria NSCH

    Questo acronimo, di tre lettere – SAS – contiene il lavoro svolto per tre anni al fine di verificare e adeguare la realizzazione del Nuovo Santa Chiara alla evoluzione delle esigenze, delle innovazioni organizzative e della attuale normativa. Un compito che, chi qui scrive, ha svolto sotto il profilo sanitario – assistenziale (che è [continua a leggere]

  • 8 Novembre 2024

    di Redazione

    Nell'ambito dell'innovazione tecnologica italiana, Koncept LAB, laboratorio di Koncept e del suo network di eccellenze, si propone come un nuovo e promettente attore nel panorama della ricerca e sviluppo di applicazioni AI all'avanguardia, con un focus particolare sul settore sanitario. Questo laboratorio innovativo mira a distinguersi per il suo approccio unico, concentrandosi sulla creazione [continua a leggere]

  • 8 Novembre 2024

    di Redazione

    "La Salute Bene Comune" presenta: "Umanità in Scena" - Teatro immersivo per il benessere Siamo lieti di annunciare "Pillole di Teatro", una straordinaria serie di spettacoli di teatro immersivo in realtà virtuale (VR), pensati per portare gioia, conforto e momenti di riflessione agli ospiti di ospedali e RSA. Questa innovativa iniziativa vedrà la partecipazione [continua a leggere]

  • Metodologia dell’innovazione

    Metodologia dell’innovazione

    7 Novembre 2024

    di Silvia Palazzi

    Partendo dalle basi, la Value Based Healthcare è una cornice di pensiero che ambisce, letteralmente, ad una “Sanità basata sul valore”. Come si può definire questo concetto “disruptive”? In effetti, tale principio può essere rinvenuto già nei primi scritti sulla medicina degli antichi Greci, di certo quindi non un pensiero innovativo e stravolgente. Va [continua a leggere]

  • 4 Novembre 2024

    di Redazione

    “Ti aspetto alla Leopolda” è la campagna di comunicazione del Forum del Sistema Salute che si terrà alla Stazione Leopolda di Firenze nei giorni 12 e 13 novembre prossimi. Un Forum ricco di contenuti, stimoli ed energie seguendo la suggestione “La chiameremo Umanità” per perseguire efficienza insieme alla soddisfazione delle persone, di ciascuna persona, dai [continua a leggere]

  • Il punto di vista del Direttore Generale

    Il punto di vista del Direttore Generale

    2 Novembre 2024

    di Joseph Polimeni

    Direttore Generale dell’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) del Friuli Venezia Giulia

    I nostri Sistemi Sanitari Regionali offrono oggi prestazioni particolarmente complesse che hanno bisogno di grandi volumi di forniture di beni che devono garantire specifici requisiti di qualità e sicurezza, nonché essere disponibili con tempistiche in linea con l’erogazione delle attività. Tra questi beni sicuramente un ruolo importante lo ricoprono i farmaci e la diagnostica [continua a leggere]

  • 1 Novembre 2024

    di Giorgia Zunino

    Strategic Foresight

    Oggi siamo orgogliosi di raccontare una storia di eccellenza e inclusività. In questa puntata di Costruttori di Mondi, abbiamo avuto il piacere di intervistare la Dott.ssa Anna Piccolboni, esperta di Quality Assurance e consulente nel settore farmaceutico. Abbiamo esplorato l’importanza del contributo femminile in un settore tanto complesso quanto essenziale, dove le donne apportano un valore aggiunto [continua a leggere]

  • La rivoluzione della cura

    La rivoluzione della cura

    31 Ottobre 2024

    di Arch. Filippo Terzaghi

    Responsabile Unico Procedimento Nuovo Santa Chiara in Cisanello Direttore Dipartimento Area Tecnica Direttore Unità Organizzativa Complessa Nuove Realizzazioni

    La realizzazione di una nuova struttura ospedaliera richiede un delicato equilibrio tra molteplici esigenze: sanitarie, ambientali e funzionali. Il Nuovo Santa Chiara in Cisanello rappresenta uno dei più significativi progetti di edilizia sanitaria attualmente in corso in Italia, con un investimento complessivo di oltre 350 milioni di euro, una sfida che coinvolge quotidianamente un'ampia [continua a leggere]

  • 30 Ottobre 2024

    di Redazione

    L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) ha recentemente presentato il Programma nazionale esiti, rivelando i tre migliori ospedali d'Italia. L'Humanitas di Rozzano, l'ospedale di Ancona e il Careggi di Firenze si sono distinti come le eccellenze sanitarie del paese, dimostrando un impegno costante nel miglioramento dell'assistenza sanitaria1 Le strutture premiate L'Humanitas di [continua a leggere]

  • 29 Ottobre 2024

    di Agostino Sibillo Ph.D Computer Scientist

    Al Congresso Nazionale di Salute Pubblica e Igienisti presso il Teatro Massimo di Palermo, sono  stati trattati alcuni dei temi più cruciali per il futuro della salute digitale e del settore sanitario, in  un momento in cui le tecnologie avanzate stanno cambiando radicalmente il nostro approccio ai  dati, alla sicurezza e alla personalizzazione delle [continua a leggere]

  • 25 Ottobre 2024

    di Redazione

    La Fondazione Gimbe lancia l'allarme sulla situazione della sanità italiana: i finanziamenti previsti dalla Legge di Bilancio 2025 sono significativamente inferiori a quanto annunciato. L'incremento reale del Fondo Sanitario Nazionale ammonta a soli 1,3 miliardi di euro, ben lontano dai 3,5 miliardi inizialmente promessi dal governo. Questa discrepanza ha già scatenato proteste nel settore, [continua a leggere]

  • Metodologia dell’innovazione

    Metodologia dell’innovazione

    23 Ottobre 2024

    di Jacopo Guercini

    L’innovazione tecnologica sta trasformando radicalmente il mondo della sanità. Gli ospedali intelligenti rappresentano la frontiera più avanzata di questa rivoluzione, promettendo di migliorare la qualità delle cure, l’efficienza dei processi e l’esperienza del paziente. Cosa sono gli ospedali intelligenti? Un ospedale intelligente è una struttura sanitaria che utilizza tecnologie digitali all'avanguardia per ottimizzare ogni [continua a leggere]

  • Il sasso nello stagno

    Il sasso nello stagno

    16 Ottobre 2024

    di Elio Borgonovi

    Devo riconoscere che in parte mi ero sbagliato quando alcuni giorni fa ho affermato che la salute non è al centro del dibattito politico. In effetti, il governo, tramite il Ministro della Salute, promette finanziamenti per aumentare le remunerazioni di medici e infermieri e circa 30.000 nuove assunzioni. Promesse ed indirizzi tutti da verificare [continua a leggere]

  • Ospedali del futuro

    Ospedali del futuro

    11 Ottobre 2024

    di Paolo Colli Franzone

    Presidente IMIS – Istituto per il Management dell’Innovazione in Sanità

    Si fa un gran parlare, con tanto di annunci più o meno roboanti, di ospedale virtuale. Ossia di un modello di cura e assistenza remotizzata che riprende il “Mercy Virtual Hospital” di Chesterfield del quale ho iniziato a parlare sette anni fa, dopo essere stato a visitarlo, confrontandomi col loro management. In un articolo [continua a leggere]

  • Leadership femminile in sanità

    Leadership femminile in sanità

    9 Ottobre 2024

    di Monica Calamai¹ e Ilaria Panzini²

    ¹Direttrice Generale dell’AUSL Ferrara e Commissaria Straordinaria dell'AOU di Ferrara
    ²Direttrice del Dipartimento Interistituzionale dello Sviluppo e dei Processi Integrati delle Aziende USL e OSP di Ferrara

    Premessa L’acronimo STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics ovvero scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) nasce negli Stati Uniti nel 2000 per indicare le discipline necessarie per sviluppare conoscenze e competenze scientifico-tecnologiche maggiormente spendibili nel mondo del lavoro. Dalle indagini PISA[1] (Programme International Student Assessment) e TIMSS[2] (Trends in International Mathematics and Science Study) emergeva [continua a leggere]

  • Il sasso nello stagno

    Il sasso nello stagno

    7 Ottobre 2024

    di Elio Borgonovi

    Nel suo libro “Gli uomini che fecero l’Italia”, Giovanni Spadolini citava Vittorio Alfieri che descriveva la situazione confusa e di fragilità del suo tempo in questi termini “molto parlare, poco pensare, nulla operare”. Rileggendolo recentemente mi è sorto il dubbio che, per quanto riguarda il SSN italiano, ci troviamo in una situazione analoga di [continua a leggere]

  • Il punto di vista del Direttore Generale

    Il punto di vista del Direttore Generale

    3 Ottobre 2024

    di Joseph Polimeni

    Direttore Generale dell’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) del Friuli Venezia Giulia

    Il Partenariato Pubblico Privato (PPP) ha grandi potenzialità di implementazione nel nostro Sistema Sanitario Nazionale; la sua utilizzazione nell’ambito del settore dei lavori e dei servizi sta trovando costante applicazione con trend in forte incremento che si registra negli ultimi anni in diverse Regioni italiane. L’osservatorio, che oggi sono in grado di avere, anche per [continua a leggere]

  • Politiche per la Salute

    Politiche per la Salute

    2 Ottobre 2024

    di Andrea Vannucci¹ e Giorgio Banchieri²

    ¹Membro CTS ASIQUAS, Docente DiSM, Università Siena, membro CD Accademia di Medicina, Genova

    ²Segretario Nazionale ASIQUAS (Associazione Italiana per la Qualità della Assistenza Sanitaria e Sociale) Docente DiSSE, Università “Sapienza”, Roma

    Nel 2023 il 7,6% della popolazione ha dovuto rinunciare alle cure mediche per problemi economici, per lunghi tempi d’attesa o difficoltà di accesso di altro genere, in aumento rispetto al 7,0% del 2022. Questo incremento corrisponde a circa 372.000 persone in più, portando il totale a circa 4,5 milioni di cittadini e – sostiene [continua a leggere]

Clicca l’immagine e sottoscrivi il Manifesto

👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji

Scarica l’app MyMagazine!

Informazioni facoltative per interagire e rimanere in contatto

Inserisci la tua mail per rimanere aggiornato

Rubriche

Editoriali