Scarica l’app MyMagazine!

Con dispiacere e preoccupazione riportiamo l'aggressione subita dal nostro stimato editorialista Luca Telese durante quello che doveva essere un pacifico confronto sul degrado nel quartiere Esquilino di Roma. L'incidente, che ci addolora particolarmente data la stima e l'affetto che nutriamo per il nostro giornalista, si è verificato nel corso di un'assemblea che avrebbe dovuto rappresentare un momento di dialogo costruttivo per il quartiere. Luca Telese stava semplicemente avanzando una proposta concreta per contrastare lo spaccio nella zona, suggerendo l'installazione di un cancello intorno a Piazza Pepe, quando la situazione è degenerata. Alcuni presenti hanno reagito con ostilità, arrivando a dargli del "fascista". Il confronto è poi sfociato in uno scontro fisico con Andrea "Tarzan" Alzetta, storico leader dei Movimenti per la Casa, che lo ha spintonato rischiando di farlo cadere. La redazione esprime piena solidarietà a Luca Telese e [continua a leggere]

3 Febbraio 2025

di Giorgia Zunino

Strategic Foresight

Per l'ultima puntata del 2024 della rubrica Costruttori di Mondi, abbiamo avuto il piacere di incontrare la Dott.ssa Francesca Berni, Real World Evidence & Pragmatic Trial Lead presso Hippocrates Research. Abbiamo esplorato il tema degli studi pragmatici, una tipologia di studi clinici sempre più rilevanti, vista la centralità che la Real World Evidence sta sempre più assumendo nelle decisioni regolatorie. Applicando la metodologia di uno studio interventistico randomizzato, lo Studio Pragmatico permette di ottenere evidenze precise sull’effectiveness del prodotto, di elevata qualità e robustezza, pur mantenendo una forte applicabilità pratica, apportando un giusto equilibrio tra validità interna, tipica dei RCT tradizionali, e validità esterna, tipica degli studi osservazionali. Un’intervista da non perdere che evidenzia come gli studi pragmatici siano la chiave per trasformare la teoria in pratica e rendere i trattamenti realmente efficaci per i pazienti nella loro quotidianità.

31 Gennaio 2025

di Redazione

L’Intelligenza Artificiale Generativa e la Legge della Crescita Esponenziale: Traiettorie, Sfide e Governance L’evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta seguendo una traiettoria che ricorda la legge di Moore, ma con dinamiche più complesse e multidimensionali. Gordon Moore osservò nel 1965 che il numero di transistor nei microchip raddoppiava ogni due anni, guidando una crescita esponenziale della potenza di calcolo. Oggi, la GenAI sembra replicare questo schema, ma con una differenza importante: non è solo l’hardware a progredire, ma un ecosistema sinergico di algoritmi, dati ed efficienza energetica che si autoalimenta. Questo processo non solo accelera l’innovazione, ma solleva interrogativi su come modellarne il futuro. Verso una Legge della Crescita della GenAI Se la legge di Moore si basava su un parametro fisico (i transistor), per la GenAI è necessario definire una metrica composita che includa: Efficienza computazionale: riduzione del [continua a leggere]

La Sanità italiana sta affrontando un momento di riflessione e potenziale riforma, come evidenziato nell'evento che si tiene oggi, 29 gennaio 2025, presso il CNEL a Roma. La presentazione "Principi per una Riforma del SSN" riunisce alcuni dei principali esperti del settore per discutere le sfide e le prospettive del sistema sanitario nazionale. L'urgenza di questa discussione è sottolineata dai recenti studi del Cergas Sda-Bocconi e del Crea Sanità, che hanno identificato una carenza di fondi stimata tra i 40 e 50 miliardi di euro. Per affrontare questa situazione critica, oltre 40 studiosi dei maggiori istituti di ricerca e atenei italiani hanno collaborato alla stesura di un documento programmatico. Durante l'evento, Elio Borgonovi dell'Università Bocconi presenta una visione complessiva basata sulle risorse disponibili, mentre Federico Spandonaro dell'Università Tor Vergata analizza le criticità del sistema e i determinanti di salute. [continua a leggere]

28 Gennaio 2025

di Gianni Amunni

Nel panorama delle iniziative oncologiche, Cracking Cancer si è sempre distinto per la sua straordinaria capacità di creare ponti tra mondi apparentemente distanti. Negli anni, infatti, ha dimostrato come sia possibile integrare diverse dimensioni dell’oncologia: dalla ricerca scientifica alla gestione amministrativa, dalle esigenze dei pazienti alla sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. Proprio l’originalità dell’idea e il suo approccio olistico hanno costituito la vera forza del progetto. Oggi Cracking Cancer entra in una nuova fase. L’obiettivo e dare concretezza alle numerose idee emerse nel tempo, mantenendo sempre viva la capacità di far dialogare realtà diverse. Non ci proponiamo come semplici osservatori o cronisti, ma come protagonisti attivi del cambiamento in corso nel mondo dell’oncologia. La nostra missione è dare voce a tutti gli attori coinvolti: i pazienti e i medici, il management sanitario, gli esperti di comunicazione, i rappresentanti politici, l’industria [continua a leggere]

28 Gennaio 2025

di Redazione

Un terremoto silenzioso sta scuotendo il mondo dell'intelligenza artificiale. L'azienda cinese DeepSeek ha presentato un'innovazione che potrebbe ridefinire completamente il settore, mettendo in discussione il dominio delle grandi aziende tecnologiche americane e dimostrando come l'ingegno possa superare le barriere commerciali. La storia inizia con una mossa degli Stati Uniti che, per mantenere il proprio vantaggio competitivo, aveva imposto restrizioni alla vendita di processori grafici avanzati (GPU) prodotti da NVIDIA alla Cina. Questi processori sono fondamentali per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale, tanto che le aziende americane come OpenAI ne utilizzano migliaia per sviluppare i loro sistemi. La mossa sembrava aver messo in ginocchio lo sviluppo dell'intelligenza artificiale cinese. Ma DeepSeek ha risposto con un'innovazione sorprendente. Invece di seguire il tradizionale approccio che richiede tre fasi distinte di addestramento (pre-training, supervised fine-tuning e reinforcement learning), l'azienda ha sviluppato un [continua a leggere]

Dal 12 gennaio 2025 è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo sulla valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA), segnando un importante passo avanti nell'accelerazione e nell'ampliamento dell'accesso a nuovi medicinali nell'Unione Europea. Il regolamento introduce un approccio armonizzato a livello europeo per valutare l'efficacia e la sicurezza dei nuovi farmaci e dispositivi medici, con l'obiettivo di semplificare le procedure e garantire un accesso più rapido alle terapie innovative. Le principali novità del regolamento Il nuovo quadro normativo prevede l'introduzione delle valutazioni cliniche congiunte (JCA), che saranno utilizzate per informare le decisioni sul valore di un medicinale e, in ultima analisi, le decisioni su prezzi e rimborsi a livello nazionale. L'implementazione sarà graduale: si partirà con i farmaci oncologici e le terapie avanzate (ATMP) da gennaio 2025, per poi estendersi ai farmaci orfani nel 2028 e infine a tutti i [continua a leggere]

Il panorama dell’ingegneria genetica ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, con l’intelligenza artificiale (IA) che si è affermata come uno strumento chiave per rivoluzionare la modifica del DNA. Tecniche come CRISPR-Cas9 hanno già permesso agli scienziati di apportare modifiche precise alle sequenze genetiche, ma l’integrazione dell’IA in questi processi sta aprendo possibilità un tempo considerate irraggiungibili. Al centro di questa rivoluzione si pone una questione controversa: mentre la modifica del DNA alimentata dall’IA promette di curare malattie genetiche, eliminare disturbi ereditari ed estendere la longevità umana, siamo davvero pronti ad affrontare le sfide etiche e sociali che essa comporta? Massimiliano Nicolini, ricercatore di fama internazionale e direttore di un dipartimento di ricerca all’avanguardia, porta avanti da anni studi pionieristici sull’applicazione dell’IA nelle scienze genetiche. Il suo lavoro ha condotto a progressi significativi nell’ottimizzazione delle modifiche alle sequenze [continua a leggere]

22 Gennaio 2025

di Redazione

L'AI ridisegna gli equilibri globali: il progetto Stargate e la nuova corsa all'oro digitale L'intelligenza artificiale non è solo una nuova tecnologia: è una forza che sta ridefinendo il mondo come lo conosciamo, a una velocità senza precedenti nella storia umana. L'annuncio del progetto Stargate da 500 miliardi di dollari segna un ulteriore passaggio di questa trasformazione epocale. Mentre i media si concentrano sui numeri - pur impressionanti - dell'investimento, la vera portata di questa iniziativa va ben oltre il suo valore monetario. Stargate rappresenta la cristallizzazione di una nuova visione geopolitica, dove il dominio tecnologico determina il destino delle nazioni. "Questo sarà il progetto più importante della nostra era," ha dichiarato Sam Altman, CEO di OpenAI, durante l'annuncio alla Casa Bianca. E non stava esagerando. L'AI non è paragonabile a nessuna innovazione precedente: non è il vapore, non [continua a leggere]

21 Gennaio 2025

di Andrea Vannucci

Docente di Programmazione, Organizzazione e Gestione delle aziende sanitarie DSIM — Università di Siena

Gli esperti della sanità, le pubblicazioni di settore e da ultimo anche i media generalisti segnalano gli effetti dell’autonomia regionale sul processo di deterioramento del Sistema Sanitario Nazionale: frammentazione, problemi di massa critica e di economie di scala, difficoltà nello sviluppare le competenze e gli strumenti che servono per stare al passo con l’innovazione. Anche se tanti riscontri e tanti dati sembrano dare ragione a chi pensa a scelte neocentriste, siamo davvero sicuri che questa sia la scelta più saggia? Alberto F. De Toni ed Eugenio Bastianon nel libro "Isomorfismo del Potere" utilizzano un approccio sistemico, inserito nel più ampio quadro delle scienze della complessità, per analizzare come diversi sistemi sociali—quali sapere, politica, economia e organizzazioni—mostrino similitudini nel fenomeno del potere, analogamente a quanto avviene in cristallografia con l'isomorfismo Nello specifico, il libro esplora quattro processi fondamentali del potere: [continua a leggere]

  • 11 Dicembre 2024

    di Beatrice Curci

    È durante un convegno a Sestri Levante che Massimo Nicolò, assessore regionale alla sanità, solleva una domanda: può un sistema sanitario pubblico recuperare l'efficienza e l'umanità che sembrano essersi smarrite nei freddi corridoi degli ospedali? La sua riflessione diventa il punto di partenza per esplorare un modello innovativo che sta prendendo forma proprio in [continua a leggere]

  • 10 Dicembre 2024

    di Redazione

  • 9 Dicembre 2024

    di Redazione

    Gli occhi di Alice avevano qualcosa di speciale. Non era il colore, né la forma, era quella scintilla di meraviglia che si accendeva per ogni piccola scoperta. Il suo sguardo si illuminava davanti al volo di una farfalla, si perdeva nei disegni delle nuvole nel cielo, si chiudeva in un sorriso nel respirare il profumo [continua a leggere]

  • Il punto di vista del Direttore Generale

    Il punto di vista del Direttore Generale

    5 Dicembre 2024

    di Joseph Polimeni

    Direttore Generale dell’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) del Friuli Venezia Giulia

    I Medicinali per le Terapie Avanzate (Advanced Therapy Medicinal Products – ATMP) rappresentano opzioni terapeutiche innovative per il trattamento di molte patologie che sono previste in significativo incremento nei prossimi anni. Esse rappresentano una indiscussa chance terapeutica di grande efficacia per molti quadri nosografici; sono di fatto farmaci/procedure destinate oggi a una ristretta nicchia [continua a leggere]

  • 4 Dicembre 2024

    di Redazione

    Il quarto Open Meeting del progetto Grandi Ospedali si terrà il 28 e 29 maggio 2025 a Torino, a cura della Città della Salute e della Scienza. Questo evento è parte di una serie di incontri annuali che rappresentano il cuore del progetto Grandi Ospedali, un'iniziativa strategica di FIASO (Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie [continua a leggere]

  • OASI 2024

    4 Dicembre 2024

    di Redazione

    Il rapporto OASI 2024 del CERGAS Bocconi, presentato il 3 dicembre all'Università Bocconi di Milano, offre un'analisi approfondita e critica del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano, evidenziando le sue principali criticità e proponendo soluzioni per migliorarne l'efficienza e la sostenibilità. Spesa sanitaria italiana: un confronto europeo. Il rapporto, giunto alla sua 25esima edizione, rivela [continua a leggere]

  • 2 Dicembre 2024

    di Redazione

    Nel sistema sanitario globale, si sta manifestando una trasformazione tanto silenziosa quanto radicale: l'introduzione della tecnologia trasparente. Assistiamo, cioè, all’evoluzione dell'intelligenza artificiale come parte integrante della cura. Questo sta avvenendo con un'azione invisibile che potenzia senza sostituire le capacità umane. Iniziamo a percepire l'intelligenza artificiale (IA) come un potente alleato che agisce dietro le [continua a leggere]

  • 2 Dicembre 2024

    di Redazione

    Il professor Alessandro Maria Vannucchi, figura di spicco nel campo dell'ematologia, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento internazionale che sottolinea il suo contributo significativo alla ricerca scientifica. Riconoscimento di Eccellenza Il professor Vannucchi, direttore della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Ematologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e professore ordinario del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, è stato [continua a leggere]

  • Il valore delle competenze

    Il valore delle competenze

    29 Novembre 2024

    di Camilla Giovannini

    Nel contesto del mondo professionale, una delle sfide più comuni riguarda la gestione delle competenze e delle capacità individuali in relazione ai ruoli e alle responsabilità. Una riflessione interessante in questo senso arriva dal Principio di Peter, formulato nel 1969 da Laurence J. Peter, che afferma: “In una gerarchia, ogni dipendente tende ad essere [continua a leggere]

  • 29 Novembre 2024

    di Giuseppe Orzati

    La storia del dottor Claudio Vagnini, attuale direttore generale dell'ospedale universitario di Modena, rappresenta un potente esempio di come l'esperienza personale possa trasformare profondamente l'approccio alla medicina e alla cura dei pazienti. Nel 2002, Vagnini si trovò improvvisamente dall'altra parte della barricata quando gli fu diagnosticato un linfoma non Hodgkin di terzo grado, una [continua a leggere]

  • 29 Novembre 2024

    di Redazione

    La sanità italiana si prepara a un salto evolutivo che coniuga intelligenza artificiale e dimensione umana. È questa la sfida di HumanCare, un progetto pioneristico che reinventa l'assistenza sanitaria combinando innovazione tecnologica e attenzione alla persona. Ispirandosi ai principi della Society 5.0, HumanCare delinea un modello di "sanità super-intelligente e umana" dove gli strumenti [continua a leggere]

  • Agorà delle buone pratiche

    Agorà delle buone pratiche

    27 Novembre 2024

    di Antonio Davide Barretta

    Direttore Generale, AOU Senese

    Intervista a Chiara Gibertoni, DG IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna L’11 novembre scorso ho preso parte al “Forum nazionale sulle esperienze di Service Design in ambiento ospedaliero”, organizzato dall’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna. E’ stata un’interessante occasione di confronto fra le esperienze di varie Aziende sanitarie. Per rendere fruibili gli esiti della giornata ad [continua a leggere]

  • 25 Novembre 2024

    di Redazione

    Un'interpretazione ragionata del contributo di Luigina Mortari al Forum Sistema Salute 2024 In questa Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, abbiamo scelto di riflettere su come il sistema sanitario possa abbracciare pienamente il principio fondamentale dell'umanità nella cura delle donne che hanno subito violenza. Partendo dal pensiero di Luigina Mortari, che [continua a leggere]

  • 22 Novembre 2024

    di Redazione

    Siamo felici  di annunciare che il Manifesto "La Salute bene comune" sta entrando in una nuova fase di sviluppo dinamico e partecipativo. Non è solo una dichiarazione di intenti, ma una piattaforma viva per il cambiamento nel settore sanitario. Ecco come stiamo procedendo: * Creazione di un Comitato dedicato * Organizzazione di incontri e [continua a leggere]

  • La rivoluzione della cura

    La rivoluzione della cura

    22 Novembre 2024

    di Barbara Barni

    Coordinatrice infermieristica Terapia Intensiva Neonatale, Aoup

    «La nuvola nasconde le stelle e canta vittoria ma poi svanisce: le stelle restano» (R.Tagore) Quello che rende unico il progetto di realizzazione di una TIN è dovuto alla tipologia di paziente e a come l'ambiente in cui viene curato influenzi in maniera significativa il suo stato di salute. Il design della Terapia Intensiva [continua a leggere]

  • 19 Novembre 2024

    di Redazione

    Quando un ex professore ordinario di Informatica decide di analizzare un'enciclica papale per parlare di intelligenza artificiale, il risultato non può che essere illuminante. Vincenzo Ambriola, docente e ricercatore di informatica ed esperto di etica digitale, offre una lettura sorprendentemente profonda della recente enciclica "Dilexit nos" di Papa Francesco, tracciando paralleli inediti tra spiritualità [continua a leggere]

  • 19 Novembre 2024

    di Redazione

    Paolo Petralia è intervistato da: Lorella Bertoglio, giornalista Le sfide dei nuovi leader nel settore sanitario Domanda: Dott. Petralia, quali sono le principali sfide che i nuovi leader del settore sanitario devono affrontare per realizzare la visione di "Umanità", tema portante del Forum Sistema Salute 2024? Risposta: Le sfide principali per i nuovi leader [continua a leggere]

  • 19 Novembre 2024

    di Redazione

    Sfoglia il tabloid o scarica il PDF

Clicca l’immagine e sottoscrivi il Manifesto

👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji

Scarica l’app MyMagazine!

Informazioni facoltative per interagire e rimanere in contatto

Inserisci la tua mail per rimanere aggiornato

Rubriche

Editoriali