Scarica l’app MyMagazine!

Il panorama dell’ingegneria genetica ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, con l’intelligenza artificiale (IA) che si è affermata come uno strumento chiave per rivoluzionare la modifica del DNA. Tecniche come CRISPR-Cas9 hanno già permesso agli scienziati di apportare modifiche precise alle sequenze genetiche, ma l’integrazione dell’IA in questi processi sta aprendo possibilità un tempo considerate irraggiungibili. Al centro di questa rivoluzione si pone una questione controversa: mentre la modifica del DNA alimentata dall’IA promette di curare malattie genetiche, eliminare disturbi ereditari ed estendere la longevità umana, siamo davvero pronti ad affrontare le sfide etiche e sociali che essa comporta? Massimiliano Nicolini, ricercatore di fama internazionale e direttore di un dipartimento di ricerca all’avanguardia, porta avanti da anni studi pionieristici sull’applicazione dell’IA nelle scienze genetiche. Il suo lavoro ha condotto a progressi significativi nell’ottimizzazione delle modifiche alle sequenze [continua a leggere]

22 Gennaio 2025

di Redazione

L'AI ridisegna gli equilibri globali: il progetto Stargate e la nuova corsa all'oro digitale L'intelligenza artificiale non è solo una nuova tecnologia: è una forza che sta ridefinendo il mondo come lo conosciamo, a una velocità senza precedenti nella storia umana. L'annuncio del progetto Stargate da 500 miliardi di dollari segna un ulteriore passaggio di questa trasformazione epocale. Mentre i media si concentrano sui numeri - pur impressionanti - dell'investimento, la vera portata di questa iniziativa va ben oltre il suo valore monetario. Stargate rappresenta la cristallizzazione di una nuova visione geopolitica, dove il dominio tecnologico determina il destino delle nazioni. "Questo sarà il progetto più importante della nostra era," ha dichiarato Sam Altman, CEO di OpenAI, durante l'annuncio alla Casa Bianca. E non stava esagerando. L'AI non è paragonabile a nessuna innovazione precedente: non è il vapore, non [continua a leggere]

21 Gennaio 2025

di Andrea Vannucci

Docente di Programmazione, Organizzazione e Gestione delle aziende sanitarie DSIM — Università di Siena

Gli esperti della sanità, le pubblicazioni di settore e da ultimo anche i media generalisti segnalano gli effetti dell’autonomia regionale sul processo di deterioramento del Sistema Sanitario Nazionale: frammentazione, problemi di massa critica e di economie di scala, difficoltà nello sviluppare le competenze e gli strumenti che servono per stare al passo con l’innovazione. Anche se tanti riscontri e tanti dati sembrano dare ragione a chi pensa a scelte neocentriste, siamo davvero sicuri che questa sia la scelta più saggia? Alberto F. De Toni ed Eugenio Bastianon nel libro "Isomorfismo del Potere" utilizzano un approccio sistemico, inserito nel più ampio quadro delle scienze della complessità, per analizzare come diversi sistemi sociali—quali sapere, politica, economia e organizzazioni—mostrino similitudini nel fenomeno del potere, analogamente a quanto avviene in cristallografia con l'isomorfismo Nello specifico, il libro esplora quattro processi fondamentali del potere: [continua a leggere]

Un nuovo strumento di intelligenza artificiale chiamato MISO (Multi-modal Spatial Omics) sta cambiando radicalmente il modo in cui i ricercatori e i medici analizzano i tumori a livello cellulare. Sviluppato dai ricercatori dell'Università della Pennsylvania [lo studio], MISO rappresenta un significativo passo avanti nella diagnosi e nel trattamento personalizzato del cancro. Tale strumento è in grado di analizzare campioni di tessuto estremamente piccoli, fino a 400 micrometri quadrati, equivalenti alla larghezza di 5 capelli umani. Ciò che rende MISO così potente è la sua capacità di esaminare fino a 30.000 punti dati per pixel nelle immagini mediche, superando di gran lunga le tecniche di imaging tradizionali che interpretano i dati come singoli valori in scala di grigi. L'architettura si basa su una rete neurale che integra dati provenienti da diverse modalità di imaging spaziale, come trascrittomi, proteomica, metabolomica e [continua a leggere]

"Scoprirci tutti vulnerabili alla malattia è il fondamento stesso della relazione di cura". Con queste parole Paolo Petralia, vicepresidente vicario Fiaso, ha aperto ieri a palazzo Carpegna un incontro dedicato all'umanizzazione dell'assistenza sanitaria. Un tema che il prossimo 7 aprile, a Siena, vedrà la sua prima declinazione operativa con il lancio di HumanCare, un progetto nazionale per ripensare l'organizzazione sanitaria. La riflessione di Petralia ha offerto una chiave di lettura innovativa: "Il prendersi cura non è un elemento accessorio, ma precede e qualifica l'atto stesso del curare, moltiplicandone gli effetti". Un principio che trova oggi anche un riconoscimento normativo: il Parlamento ha infatti inserito l'umanizzazione delle cure tra i requisiti fondamentali dei percorsi assistenziali. Questa svolta culturale si tradurrà in pratica attraverso il protocollo firmato da Aou Senese, Aou di Modena e Asl4 Liguria. Le tre aziende sanitarie hanno [continua a leggere]

Da Calvino a Montemagno: letteratura e tecnologia ripensano la sanità. Una riflessione in tre capitoli Capitolo 1: Il cavaliere digitale - Una metafora per il nostro tempo.  Un cavaliere incorporeo si aggira nel mondo degli umani. Silenzioso e instancabile, come l'Agilulfo di Italo Calvino, questa presenza digitale non possiede materialità ma vive attraverso la sua funzione e la sua dedizione incessante, animato da una profonda vocazione al servizio. Lo incontriamo ovunque, nei nostri dispositivi quotidiani - smartphone, computer, tablet - dove dispensa informazione e guida, supporto e formazione, assistenza e consiglio. La sua natura immateriale, eppure tangibile, rispecchia l'essenza delle moderne tecnologie intelligenti: entità che, prive di corpo, permeano con intensità crescente il tessuto della nostra esistenza quotidiana. Questa presenza, che chiameremo Didactes, incarna la perfezione dell'esecuzione algoritmica. Come Agilulfo, che cura la sua armatura fino a renderla specchio [continua a leggere]

La crisi dei trasporti causata oggi dal maltempo in Olanda e Germania ha messo in luce un grave problema nell'aeroporto di Amsterdam: i passeggeri in transito si sono trovati completamente abbandonati da un sistema digitale pervasivo e human less che non si è preso cura dei passeggeri ma solo delle funzioni. I passeggeri non sapevano a chi rivolgersi, a chi chiedere. Questa esperienza di disservizio ci spinge a riflettere sulla digitalizzazione dei servizi pubblici, in particolare sulla sua applicazione in ambito sanitario. Le innovazioni digitali hanno senso solo se pensate per gli utenti: nel caso della sanità, dovrebbero aiutare i pazienti, migliorare la loro esperienza e garantire un sostegno nell'accesso ai servizi pari o superiore a quello che può offrire un aiuto in carne e ossa. L'esperienza di Amsterdam rivela invece i limiti di una digitalizzazione pensata principalmente per [continua a leggere]

La frase "l'amore che non può dire il suo nome", attribuita a Oscar Wilde, offre una potente metafora per esplorare i limiti del linguaggio formale nella comunicazione umana e, per estensione, nell'interazione con l'Intelligenza Artificiale. Il linguaggio formale, nonostante la sua importanza come mezzo di comunicazione, si scontra con barriere intrinseche nella sua capacità espressiva. Analogamente all'amore cui Wilde alludeva, che non poteva essere esplicitamente nominato anche per ragioni di accettabilità sociale, vi sono dimensioni dell'esperienza umana che sfuggono alla presa del linguaggio. Emozioni intense, concetti astratti e vissuti trascendentali spesso si collocano oltre i confini di ciò che le parole possono catturare e trasmettere efficacemente. L'analisi dei limiti dei sistemi linguistici attraverso la lente della teoria dell'informazione, in relazione alla meccanica quantistica, offre spunti interessanti per riflettere sui sistemi di comunicazione AI-Uomo, AI-AI e AI-Macchine, nonché sulla possibilità [continua a leggere]

4 Gennaio 2025

di Redazione

L'intelligenza artificiale si sta sviluppando con una velocità che non solo sfida la nostra capacità di comprensione, ma suggerisce una possibilità inquietante: forse non sto inventando, ma riscoprendo. Nel raccordo biblico della Genesi, Dio concede ad Adamo il potere di nominare gli esseri viventi, conferendo così il dono del linguaggio - il primo strumento di comprensione e dominio sulla realtà. Questo giardino linguistico dell'Eden rappresenta il regno originale dove ogni cosa ha un nome e ogni concetto trova la sua definizione precisa. Ma come il giardino terrestre aveva i suoi confini, anche il linguaggio umano rivela oggi i suoi limiti di fronte alla complessità emergente dell'intelligenza artificiale. Come Adamo ed Eva scoprirono che esisteva una realtà oltre i confini dell'Eden, noi scopriamo che esistono forme di intelligenza e comprensione che trascendono i confini del nostro giardino linguistico. La rapidità [continua a leggere]

30 Dicembre 2024

di Redazione

L'introduzione di GPT O3 da parte di OpenAI rappresenta un momento decisivo nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale. Questo modello non si limita a superare le prestazioni dei suoi predecessori, ma ridefinisce i confini di ciò che si riteneva possibile nel campo dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). L'architettura innovativa di O3 si distingue per un approccio fondamentalmente nuovo al ragionamento artificiale. Il modello sostituisce O1, introdotto a settembre, e introduce un sistema di elaborazione più sofisticato che dedica tempo alla "riflessione" prima di fornire risposte. Questa capacità di "ruminazione" rappresenta un salto qualitativo significativo nella comprensione e nell'elaborazione del linguaggio naturale. Uno degli aspetti più rivoluzionari di O3 è la sua capacità di superare quella che gli esperti chiamavano la "barriera della crescita" degli LLM. Fino ad ora, si riteneva che i modelli linguistici avessero un limite naturale di sviluppo, [continua a leggere]

  • 19 Novembre 2024

    di Redazione

    Quando un ex professore ordinario di Informatica decide di analizzare un'enciclica papale per parlare di intelligenza artificiale, il risultato non può che essere illuminante. Vincenzo Ambriola, docente e ricercatore di informatica ed esperto di etica digitale, offre una lettura sorprendentemente profonda della recente enciclica "Dilexit nos" di Papa Francesco, tracciando paralleli inediti tra spiritualità [continua a leggere]

  • 19 Novembre 2024

    di Redazione

    Paolo Petralia è intervistato da: Lorella Bertoglio, giornalista Le sfide dei nuovi leader nel settore sanitario Domanda: Dott. Petralia, quali sono le principali sfide che i nuovi leader del settore sanitario devono affrontare per realizzare la visione di "Umanità", tema portante del Forum Sistema Salute 2024? Risposta: Le sfide principali per i nuovi leader [continua a leggere]

  • 19 Novembre 2024

    di Redazione

    Sfoglia il tabloid o scarica il PDF

  • 19 Novembre 2024

    di Redazione

    Le malattie rare rappresentano una sfida significativa, con circa il 95% di queste patologie prive di terapie approvate. In risposta a questa emergenza, il Piano Nazionale delle Malattie Rare 2023-2026 è stato approvato con un investimento di 50 milioni di euro, mirato a migliorare la prevenzione, la diagnosi e l'accesso ai trattamenti. Nel contesto [continua a leggere]

  • 19 Novembre 2024

    di Redazione

    Il Manifesto "La Salute Bene Comune", proposto dagli Ambassador della Sanità Italiana, introduce un'iniziativa innovativa nel panorama sanitario. Questo documento delinea una nuova visione per trasformare l'approccio alla salute, ponendo l'umanità al centro e utilizzando l'innovazione come strumento chiave. L'obiettivo è ridefinire il concetto di salute come patrimonio collettivo, promuovendo un sistema sanitario più [continua a leggere]

  • 17 Novembre 2024

    di Redazione

    Sanità, oltre 12.500 partecipanti al Forum Sistema Salute di Firenze Koncept Esperti del settore, responsabili politici, rappresentanti dell’industria e del mondo accademico, studenti delle scuole superiori e universitari. Tanti i temi affrontati: dall’intelligenza artificiale alle malattie rare, dalla sanità territoriale ai Grandi Ospedali con il filo conduttore dell’“Umanità” Firenze, 14 novembre 2024 – Si è [continua a leggere]

  • 15 Novembre 2024

    di Redazione

    Gentili lettori, La 9ª edizione del Forum del Sistema Salute - Leopolda di Firenze, ha offerto una prospettiva innovativa sul futuro della sanità italiana, ponendo al centro il concetto di "Umanità" come guida principale per le scelte strategiche e operative. Come ha efficacemente sintetizzato Luca Telese: "Alla Leopolda della salute trovi cose che ti [continua a leggere]

  • 11 Novembre 2024

    di Paolo Fedeli e Riccardo Scarfato

    Negli ultimi decenni, l’Italia ha visto un significativo aumento dell’età media della popolazione. Questo fenomeno, noto come invecchiamento demografico, è dovuto a vari fattori, tra cui il miglioramento delle condizioni di vita, l’avanzamento della medicina e una diminuzione del tasso di natalità. Secondo i dati dell’Istat, l’età media in Italia è passata da 42,3 [continua a leggere]

  • 11 Novembre 2024

    di Redazione

    La Leopolda si prepara ad accogliere il 12 novembre l'AI4Adherence Hackathon promosso dal Gruppo Servier che pone al centro l'innovazione tecnologica al servizio dell'aderenza terapeutica L'iniziativa, che prevede un premio di 3.000 euro, si svolgerà dalle 9:30 alle 17:30 con sei tavoli di lavoro dedicati Il Gruppo Servier, leader nell'innovazione farmaceutica, ha lanciato questo [continua a leggere]

  • 11 Novembre 2024

    di Redazione

    Alla Leopolda del 12-13 novembre parteciperà Stefano Maestrelli, esperto di efficientamento energetico. Maestrelli, noto per il suo contributo all'adozione di modelli innovativi di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) nell'ambito dell'efficienza energetica, coordinerà un tavolo di lavoro focalizzato sull'analisi dello stato attuale delle iniziative di efficientamento nelle aziende sanitarie. L'incontro avrà anche l'obiettivo di individuare azioni concrete [continua a leggere]

  • 11 Novembre 2024

    di Redazione

    Sergio Pillon, al 9° Forum Sistema Salute, che si terrà alla Stazione Leopolda di Firenze il 12-13 novembre 2024, affronterà con ironia un tema cruciale: la discrepanza tra le tante parole spese in conferenze ed eventi e i pochi fatti concreti che spesso ne seguono. Con un tono provocatorio, Pillon sottolinea come, nonostante l'enfasi [continua a leggere]

  • 10 Novembre 2024

    di Redazione

    Ti aspetto alla Leopolda... ...per prendere parte alla nona edizione del Forum Sistema Salute 2024, con il coinvolgente tema "La chiameremo Umanità". Questo evento si propone come un laboratorio di idee aperto e stimolante, dedicato all'analisi del presente e del futuro della sanità. Il mio contributo si concentrerà in particolare sulle prospettive della sanità [continua a leggere]

  • 10 Novembre 2024

    di Redazione

    Il Progetto Leonardo, presentato al Forum Sistema Salute 2024, è un'iniziativa pilota che introduce la Nuova Medicina Narrativa (NMN) come strumento di gestione per migliorare le relazioni tra il personale sanitario e i pazienti, i caregiver e le persone esterne coinvolte nel processo di cura. Questo approccio innovativo si concentra sull'uso della narrazione per creare un ambiente di [continua a leggere]

  • 10 Novembre 2024

    di Redazione

    Il Forum Sistema Salute 2024, che si svolgerà il 9^ edizione il 12 e 13 novembre presso la Stazione Leopolda di Firenze, si propone come un'importante occasione di confronto e riflessione sul futuro della sanità italiana. Il tema scelto per questa edizione è "Umanità", un concetto che abbraccia una visione di sanità più attenta alla [continua a leggere]

  • 10 Novembre 2024

    di Redazione

    La magia dell'intelligenza artificiale: quando la tecnologia supera l'immaginazione"Qualsiasi tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia." Questa celebre osservazione dello scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke risuona oggi più che mai, soprattutto nel campo dell'intelligenza artificiale (IA). Alla Leopolda, la futurologa Giorgia Zunino si appresta a svelare i segreti di questa "magia" tecnologica, portando [continua a leggere]

  • 9 Novembre 2024

    di Redazione

    Il 13 novembre 2024, dalle 15:00 alle 17:00, alla Leopolda di Firenze, si terrà un Think Tank sul tema del Change Management e Partnership all'interno del Forum Sistema Salute 2024. Questo evento, coordinato da Andrea Vannucci, consulente scientifico di Koncept, rappresenta un'occasione importante per discutere e affrontare le sfide legate alla gestione del cambiamento nei processi clinici e amministrativi delle aziende [continua a leggere]

  • 9 Novembre 2024

    di Redazione

    Il 12 e 13 novembre 2024, la Stazione Leopolda diventa il fulcro dell’innovazione tangibile, un laboratorio vivo e dinamico in cui l’ispirazione si trasforma in concretezza e sperimentazione. Con lo slogan "Porta la tua ispirazione e insieme la trasformiamo in realtà!", invitiamo professionisti, ricercatori e visionari a unirsi a un percorso collettivo che va [continua a leggere]

  • 9 Novembre 2024

    di Redazione

    La medicina sta vivendo una trasformazione epocale: i gemelli digitali, un’innovazione tecnologica senza precedenti, stanno rivoluzionando il modo in cui vengono erogate le cure, spostando il focus sul paziente e garantendo trattamenti sempre più mirati e personalizzati. Questi modelli digitali virtuali permettono di simulare l’organismo umano in modo dettagliato, consentendo di pianificare interventi chirurgici, [continua a leggere]

Clicca l’immagine e sottoscrivi il Manifesto

👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji

Scarica l’app MyMagazine!

Informazioni facoltative per interagire e rimanere in contatto

Inserisci la tua mail per rimanere aggiornato

Rubriche

Editoriali