Scarica l’app MyMagazine!

Innovare significa anche riqualificare Oggi gli ospedali devono rispondere a nuove sfide: non bastano più spazi tecnici ed efficienti, servono ambienti che mettano al centro tutti i frequentanti dell’ospedale, la sostenibilità e la gestione intelligente delle risorse. Tuttavia, molte strutture esistenti sono lontane da questi standard e ancorché nuove rischiano di diventare repentinamente obsolete in un sistema sanitario che corre verso il futuro. Non intervenire sul processo di progettazione significa ridurre la qualità dell’assistenza, aumentare i costi operativi e creare disagi a pazienti, medici e visitatori. Ma riqualificare un ospedale non è sempre semplice e opportuno: bisogna ripensare i flussi, integrare nuove tecnologie, garantire continuità di servizio durante i lavori e farlo in modo sostenibile, senza compromessi sulla sicurezza o sull’efficienza. È qui che interviene Tecnicaer, società torinese di ingegneria integrata, con una missione chiara: portare nel futuro anche [continua a leggere]

4 Giugno 2025

di Giuseppe Orzati

Come la storia sarebbe potuta cambiare se Cyrano avesse scelto di essere un vero maestro Il sentiero non percorso Ma cosa sarebbe successo se Cyrano avesse fatto una scelta diversa? Se invece di sostituirsi a Christian, avesse scelto di essere il suo mentore, il maestro che aiuta l'allievo a trovare la propria voce invece di prestargli la sua? Immaginiamo una storia alternativa, dove l'arte di Cyrano non cancella l'autenticità di Christian, ma la fa fiorire. La lezione del maestro "Christian," dice Cyrano quella prima sera, "non ti darò le mie parole. Ti insegnerò a trovare le tue." Invece di scrivere lettere al posto del giovane, Cyrano si siede con lui. Gli insegna che l'amore vero non ha bisogno di metafore elaborate, ma di sincerità. Gli mostra come le sue emozioni genuine possano diventare parole semplici ma potenti. "Non dire [continua a leggere]

Seguendo il dibattito sul Decreto Sicurezza, mi è venuta in mente un’interessante analogia con il sistema di tutela della salute. Aumentare il numero dei reati e delle pene previste e prevedere l’aumento delle carceri è molto simile a prevedere per il sistema salute l’aumento delle diagnosi e l’aumento dei posti letto negli ospedali. Ciò significa infatti rinunciare, o comunque porre minore attenzione, alla prevenzione e al trattamento delle cronicità e impiegare tutte le risorse nella fase di intervento e terapia, quindi di interventi sulle patologie acute. Le analisi riferite ai servizi di tutela della salute, non solo quello italiano ma a livello mondiale, suggeriscono invece che la “sostenibilità” consiste invece nel potenziamento sia della prevenzione primaria e secondaria, sia nella presa in carico delle cronicità. Per il sistema sicurezza ciò vorrebbe dire dedicare più risorse alla prevenzione dei reati, [continua a leggere]

La Community degli Ambassador della Sanità Italiana inaugura un riconoscimento destinato a fare storia nel panorama nazionale Milano, maggio 2025 - "Bisogna andare abbastanza veloci ma sulla strada giusta". Con queste parole di Sant'Agostino, citate durante la cerimonia di premiazione, il professor Elio Borgonovi ha ricevuto il primo premio "Salus Excellentia", un riconoscimento destinato a diventare il punto di riferimento per l'eccellenza nel management sanitario italiano. La prestigiosa cerimonia, organizzata dalla Community degli Ambassador della Sanità Italiana, ha visto la consegna di un'opera d'arte unica: una scultura in bronzo fiorentino e metacrilato realizzata dall'artista Fabio Gianni su disegno di Edoardo Boccherini, utilizzando l'antica tecnica della fusione a cera persa. Un simbolo tangibile di un riconoscimento che unisce tradizione artistica italiana e innovazione sanitaria. Un pioniere della governance sanitaria Elio Borgonovi, Presidente del CeRGAS (Centre for Research on Health and [continua a leggere]

Il laboratorio dell'eccellenza sanitaria italiana guarda al futuro Si è conclusa ieri a Torino la quarta edizione dell'Open Meeting dei Grandi Ospedali, confermando ancora una volta perché questo progetto rappresenta la più innovativa piattaforma di trasformazione della sanità italiana. Non un semplice convegno, ma un vero e proprio laboratorio di futuro dove le eccellenze cliniche, tecnologiche e organizzative del nostro Paese si incontrano per disegnare il domani della cura. L'Industrial Village Iveco di Settimo Torinese ha ospitato oltre 500 esperti e diverse migliaia di partecipanti che hanno dato vita a un format rivoluzionario: dai laboratori di design thinking all'Agorà dinamica, ogni momento è stato progettato per trasformare visioni condivise in progetti concreti, immediatamente applicabili nella pratica sanitaria quotidiana. Dietro questo successo ci sono settimane intense di preparazione: migliaia di telefonate e mail, WhatsApp, articoli, post, coordinamento con fornitori, risoluzione [continua a leggere]

Quando l’innovazione è il punto di partenza per umanizzare la medicina La sanità del XXI secolo ha bisogno di nuovi riferimenti organizzativi. Siamo in balia di ospedali pensati su modelli obsoleti, edifici energivori, percorsi clinici irrigiditi da mancanze strutturali, spazi inadeguati per accogliere il progresso di diagnosi e cura: in molte città italiane - come ci ha insegnato il Covid -, l’infrastruttura sanitaria non è più all’altezza della risposta di servizi che la società che serve richiede. Torino non ha fatto eccezione. Restare fermi significa perdere l’occasione di integrare la medicina con l’innovazione, con la formazione con la diagnosi e la cura che oggi sono indispensabili. L’ospedale del futuro non può più essere un corpo estraneo al territorio: deve diventare un motore urbano, sostenibile, modulare, aperto, connesso. Un luogo dove la tecnologia e l’innovazione incontrano la vita attraverso lo [continua a leggere]

Quando la retorica dell'umanizzazione nasconde sistemi che rendono le persone sempre più impazienti, frustrate e sole Nella sanità digitale italiana si osserva un paradosso: più si parla di umanesimo digitale, più i pazienti sembrano diventare "spazientiti". Dietro le proclamazioni di sistemi "umano-centrici" e "orientati alla persona", si nasconde spesso una realtà che trasforma chi dovrebbe essere curato in un utente frustrato, costretto a navigare labirinti digitali che promettevano di semplificargli la vita. Nel 2024, con la campagna "La chiameremo Umanità" e il progetto HumanCare, Koncept ha aperto la strada a riflessioni ed eventi che sviluppano il tema dell'umanesimo digitale nella sanità italiana. Tuttavia, osservando i dibattiti attuali, si nota ancora un approccio prevalentemente quantitativo: "abbiamo implementato questa app", "abbiamo digitalizzato quel processo", "abbiamo raggiunto questi numeri di utenti". Raramente ci si sofferma su come si devono fare le cose [continua a leggere]

Tra i sette punti del Manifesto La Salute Bene Comune, quello che più sento vicino alla nostra esperienza quotidiana agli Spedali Civili di Brescia è “Umanità al centro”. Perché senza umanità, ogni tecnologia rischia di essere vuota, ogni organizzazione fredda, ogni competenza incompleta. Un grande ospedale pubblico come il nostro è prima di tutto una comunità: fatta di pazienti, professionisti, caregiver, studenti, cittadini. È in questo intreccio di relazioni che si gioca il valore profondo della cura. L’umanizzazione non è un’appendice “gentile” dell’assistenza, ma la sua struttura portante. È il modo in cui ascoltiamo, accogliamo, rispettiamo le storie delle persone che si affidano a noi nei momenti più fragili. Umanità, per noi, significa non smarrire il volto del singolo nel flusso della complessità. Significa anche creare luoghi e percorsi in cui il sapere scientifico e quello esperienziale possano dialogare, in un’alleanza [continua a leggere]

Da una conversazione con un amico Il rapporto tra un'azienda farmaceutica e il Sistema Sanitario Nazionale rappresenta un ecosistema complesso di relazioni e valori interconnessi. Quando un'azienda farmaceutica decide di supportare e aderire a un progetto all'interno del SSN, essa non solo persegue obiettivi economici, ma si inserisce in una rete di valori più ampia che ne determina il posizionamento e la sostenibilità nel tempo. Questo intreccio di relazioni genera un valore che trascende la mera transazione commerciale, trasformandosi in un patrimonio intangibile ma fondamentale per la crescita sostenibile dell'azienda e per il miglioramento del sistema sanitario nel suo complesso. Il concetto di valore in un sistema complesso Il Sistema Sanitario Nazionale è intrinsecamente un sistema complesso dove molteplici attori interagiscono creando una rete di relazioni che va oltre la semplice somma delle singole parti. La complessità di questo [continua a leggere]

25 Maggio 2025

di Giuseppe Orzati

  • 26 Maggio 2025

    di Giuseppe Orzati

    Da una conversazione con un amico Il rapporto tra un'azienda farmaceutica e il Sistema Sanitario Nazionale rappresenta un ecosistema complesso di relazioni e valori interconnessi. Quando un'azienda farmaceutica decide di supportare e aderire a un progetto all'interno del SSN, essa non solo persegue obiettivi economici, ma si inserisce in una rete di valori più [continua a leggere]

  • 25 Maggio 2025

    di Giuseppe Orzati

  • 23 Maggio 2025

    di Redazione

    Dal bisogno alla soluzione: una piattaforma integrata che, in soli cinque mesi, ha garantito oltre 14.000 ore di copertura in quattro specialità critiche, offrendo agli ospedali un’alternativa sostenibile, trasparente e conforme per la gestione del personale sanitario. Affrontare la carenza di personale medico con soluzioni operative e scalabili è oggi una delle priorità strategiche [continua a leggere]

  • 22 Maggio 2025

    di Redazione

    Innovare significa anche riqualificare Oggi gli ospedali devono rispondere a nuove sfide: non bastano più spazi tecnici ed efficienti, servono ambienti che mettano al centro tutti i frequentanti dell’ospedale, la sostenibilità e la gestione intelligente delle risorse. Tuttavia, molte strutture esistenti sono lontane da questi standard e ancorché nuove rischiano di diventare repentinamente obsolete [continua a leggere]

  • 21 Maggio 2025

    di Claudio Cracco

    Oggi la sanità si trova di fronte a un complesso di enigmi che offuscano l’obiettivo principale da raggiungere, ben riassunto dal punto 1 del Manifesto, “Umanità al centro”. L’avventurosa soluzione degli enigmi è racchiusa nella definizione di alcuni paradossi centrali: - mantenere la tendenza all’iperspecializzazione, immaginando però spazi comuni in cui i diversi approcci [continua a leggere]

  • 19 Maggio 2025

    di Francesca Milito

    Mettere l’umanità al centro significa riconoscere ogni persona nella sua interezza, accogliendola con attenzione, rispetto e cura. È il principio del maternage, inteso non solo come gesto materno, ma come stile relazionale che guida ogni azione di cura: ascolto, protezione, accompagnamento ed educazione alla cura di sé. In questo modello, incentrato sul singolo e [continua a leggere]

  • 15 Maggio 2025

    di Roberta Mochi

    Giuseppe Quintavalle, cosentino di nascita e romano d’adozione è l’attuale direttore generale di una delle Aziende Sanitarie pubbliche più grandi della Regione Lazio, per numero di strutture, di accreditati e per  una popolazione fatta non solo di residenti ma di tutti i turisti del Centro Storico della Capitale, dei pendolari e della popolazione carceraria, [continua a leggere]

  • Il sasso nello stagno

    Il sasso nello stagno

    14 Maggio 2025

    di Elio Borgonovi

    La discussione che ho avuto recentemente con un collega, mi ha stimolato a riflettere sul concetto di universalismo, che è uno dei pilastri del Servizio Sanitario Nazionale. Infatti, il collega ha sostenuto che il termine universalismo non deve e non può essere qualificato, mentre a mio parere è opportuno, anzi necessario, qualificarlo. Innanzitutto, per [continua a leggere]

  • 13 Maggio 2025

    di Marco Bosio

    Nel Manifesto “La Salute Bene Comune” uno degli elementi che ritengo utile approfondire, tra i tanti presenti, è quello della Innovazione Tecnologica responsabile. Questo è un tema cardine della medicina moderna. L’evoluzione tecnologica è talmente rapida e diffusa che il mancato governo di questo fattore potrebbe portare a conseguenze non più recuperabili, Lo sviluppo [continua a leggere]

  • Leadership femminile in sanità

    Leadership femminile in sanità

    12 Maggio 2025

    di Redazione

    "Oggi celebriamo una professione che ogni giorno è presenza silenziosa, competenza concreta e cura autentica: quella dell'infermiere. Il 12 maggio non è solo una ricorrenza simbolica, ma un'occasione per riflettere sul valore di un lavoro che si svolge nei reparti, negli ambulatori, nei territori, spesso senza clamore, ma sempre con profonda dedizione." Sono queste [continua a leggere]

  • 11 Maggio 2025

    di Redazione

    L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha reso disponibile un documento contenente un insieme di interventi basati su solide evidenze scientifiche per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico. Il documento, frutto del lavoro di un gruppo multidisciplinare di esperti, propone cinque misure chiave e ulteriori raccomandazioni pratiche per diminuire il rischio di infezioni post-operatorie. [continua a leggere]

  • 10 Maggio 2025

    di Redazione

    Al termine del conclave che lo ha eletto, Robert Francis Prevost ha spiegato ai cardinali elettori perché ha scelto di chiamarsi Leone XIV. Non si tratta di una decisione casuale: il nuovo pontefice ha voluto richiamarsi esplicitamente a Leone XIII, il papa che nel 1891 pubblicò l'enciclica Rerum Novarum. Quel documento rappresentò la prima [continua a leggere]

  • 10 Maggio 2025

    di Giuseppe Orzati

    Il valore umano della Gentilezza Tutto è iniziato con un post provocatorio su LinkedIn. Luca Tomasino, esperto di automazione e AI, ha deciso di sfidare una notizia che stava facendo il giro del web: quella secondo cui dire "grazie" e "prego" a ChatGPT costerebbe milioni di dollari a OpenAI. "Mi permetto di tirare fuori [continua a leggere]

  • 9 Maggio 2025

    di Thomas Schael

    Condivido in toto i principi del manifesto “La salute bene comune” e per questo aderisco al testo lanciato dall’ultimo Forum Sistema Salute di Firenze, che tocca sette argomenti forti della sanità del presente e del futuro. Si parte dal primo punto che mette l’umanità al centro. È mia convinzione sottolineare sempre più l'importanza di [continua a leggere]

  • 7 Maggio 2025

    di Francesco Locati

    La sostenibilità dei sistemi sanitari oggi non può essere intesa solo in termini economici o organizzativi. La vera sostenibilità si persegue se orientiamo il nostro agire come professionisti della Sanità sul concetto di valore: valore generato per la persona, per la comunità e per l’ambiente. Un modello veramente sostenibile si misura nella qualità dell’assistenza, [continua a leggere]

  • 7 Maggio 2025

    di Redazione

    "Capisco appieno il significato delle domande che faccio, dalle risposte che mi danno." In questa affermazione si nasconde una profonda verità sul processo di conoscenza e comunicazione, specialmente nell'interazione con sistemi complessi come i Large Language Models. Il processo non è lineare ma circolare e riflessivo, quasi socratico nella sua essenza. È importante chiarire [continua a leggere]

  • 6 Maggio 2025

    di Maria Beatrice Stasi

    Maria Beatrice Stasi sottolinea l'importanza della digitalizzazione, sostenibilità e pratiche manageriali avanzate per un sistema sanitario efficace e orientato al paziente. Evidenzia la necessità di equilibrio nella gestione delle risorse tra grandi ospedali e sanità territoriale, per garantire flessibilità e risposte adeguate alle emergenze sanitarie

  • 5 Maggio 2025

    di Redazione

    Nata da una “notte scoperta” è qui per cambiare le regole del gioco Giacomo Baldi, medico e ingegnere, racconta come da un problema reale vissuto in reparto sia nata la piattaforma che oggi aiuta gli ospedali a gestire la carenza di personale. In un sistema sanitario sempre più affaticato dalla carenza di personale, emergono [continua a leggere]

Clicca l’immagine e sottoscrivi il Manifesto

👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji

Open Meeting, Torino 28,20 maggio 2025

Scarica l’app MyMagazine!

Informazioni facoltative per interagire e rimanere in contatto

Inserisci la tua mail per rimanere aggiornato

Rubriche

Editoriali