3 Marzo 2025
di Redazione
Si è insediato il primo marzo Thomas Schael, nuovo commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, con l'ambizioso obiettivo di portare l'azienda ospedaliero-universitaria più importante del Piemonte a una "leadership in ambito europeo". Sessantaduenne di origine tedesca, Schael arriva dopo una carriera trentennale come manager nel settore pubblico e privato. Il [continua a leggere]
28 Febbraio 2025
di Redazione
Oggi, 28 febbraio 2025, si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, un evento istituito nel 2008 che cade il 29 febbraio negli anni bisestili e convenzionalmente il 28 febbraio negli altri anni. Questa ricorrenza rappresenta l'opportunità per riflettere sulle sfide che il sistema sanitario affronta nella gestione di queste patologie. Dal punto di [continua a leggere]
27 Febbraio 2025
di Redazione
Piemonte Regione della Salute 2025: nasce un laboratorio di innovazione nazionale In concomitanza con l'avvicinarsi della quarta edizione dell'evento "Grandi Ospedali", che si terrà a Torino il 28 e 29 maggio 2025, la pubblicazione della classifica "World's Best Hospitals 2025" di Newsweek offre un'importante occasione per celebrare l'eccellenza sanitaria italiana nel contesto globale. L'Italia [continua a leggere]
26 Febbraio 2025
di Redazione
In un suo post di linkedin dedicato alla battaglia tra alcune tecnologie di Intelligenza Artificiale, il Marketing Advisor & AI consultant Matteo Arnaboldi, ci presenta un aspetto della guerra tra i giganti della Gen AI partendo dallo scontro tra Chat GPT e DeepSeek sconfitte, entrambe, da Perplexity. Il Magazine approfondisce la questione dando conto [continua a leggere]
22 Febbraio 2025
di Giuseppe Orzati
Nelle ultime settimane, stiamo assistendo a una rivoluzione silenziosa: l'intelligenza artificiale generativa (Gen AI) sta uscendo dai confini dei grandi laboratori per entrare nei "garage digitali" di tutto il mondo. Una trasformazione resa possibile da strumenti di reverse engineering open-source, originariamente sviluppati per la sicurezza informatica, che oggi permettono di democratizzare l'innovazione AI. Perché [continua a leggere]
21 Febbraio 2025
di Redazione
Nella trasformazione epocale che sta vivendo la sanità italiana, gli operatori sanitari - infermieri, fisioterapisti, tecnici sanitari, ostetriche e altre figure professionali - rappresentano una risorsa strategica che richiede un nuovo approccio manageriale. La Giornata nazionale del personale sanitario diventa così occasione per una riflessione approfondita su come valorizzare e gestire al meglio queste [continua a leggere]
18 Febbraio 2025
di Giuseppe Orzati
Nelle due intense giornate di lavoro ospitate da SDA Bocconi a Milano, la community degli Ambassador ha assunto un ruolo centrale, affiancata dalla community DASP di Cergas Bocconi, nell’esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) per la sanità. L’integrazione tra competenze manageriali e GenAI apre prospettive innovative che si estendono dalle singole aziende ai [continua a leggere]
17 Febbraio 2025
di Redazione
La saggezza antica ci spinge a riconsiderare i paradigmi tradizionali del progresso. Elio Borgonovi, riprendendo e reinterpretando il pensiero di Sant'Agostino, ci offre una prospettiva illuminante sulla gestione dell'innovazione nell'era dell'Intelligenza Artificiale. La metafora agostiniana nell'era digitale La celebre massima di Sant'Agostino - "È meglio zoppicare sulla strada giusta che correre su quella sbagliata" [continua a leggere]
13 Febbraio 2025
di Vincenzo Ambriola
La grande balena bianca Vincenzo Ambriola – Etico informatico Verso la fine del 2022 una grande balena bianca è emersa e si è mostrata in tutta la sua maestosità. Tutto il mondo l’ha vista e le ha parlato. Lei, gentile e rassicurante, ha risposto con chiarezza ed eloquio. Qualche risposta non era proprio esatta, [continua a leggere]
12 Febbraio 2025
di Redazione
Il vertice sull'intelligenza artificiale di Parigi ha messo in luce le profonde fratture che dividono la comunità internazionale sulla governance dell'AI. La decisione degli Stati Uniti e del Regno Unito di non firmare la dichiarazione congiunta sull'"AI inclusiva e sostenibile" ha evidenziato il contrasto tra l'approccio regolatorio europeo e la visione più liberista anglo-americana. [continua a leggere]
6 Febbraio 2025
di Redazione
Mentre l'Unione Europea svela l'ambizioso progetto OpenEuroLLM, emerge un netto contrasto tra l'approccio europeo guidato dallo stato (in questo caso dall'EU) nel campo dell'intelligenza artificiale e il dinamismo imprenditoriale che guida lo sviluppo dell'AI negli Stati Uniti e in Cina. Questa differenza potrebbe determinare il futuro dell'innovazione nell'AI e i suoi leader globali. Due [continua a leggere]
Clicca l’immagine e sottoscrivi il Manifesto
Rubriche
Editoriali
3 Marzo 2025
Di Redazione
Si è insediato il primo marzo Thomas Schael, nuovo commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, con l'ambizioso obiettivo di portare l'azienda ospedaliero-universitaria più importante del Piemonte a una "leadership in ambito [continua a leggere]
28 Febbraio 2025
Di Redazione
Oggi, 28 febbraio 2025, si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, un evento istituito nel 2008 che cade il 29 febbraio negli anni bisestili e convenzionalmente il 28 febbraio negli altri anni. Questa ricorrenza [continua a leggere]
28 Febbraio 2025
Di Monica Calamai
Oggi, 28 febbraio 2025, mentre celebriamo la Giornata delle Malattie Rare, è impossibile non sentire il peso emotivo che queste patologie comportano per chi ne è affetto e per chi, con amore e dedizione, se [continua a leggere]
27 Febbraio 2025
Di Redazione
Piemonte Regione della Salute 2025: nasce un laboratorio di innovazione nazionale In concomitanza con l'avvicinarsi della quarta edizione dell'evento "Grandi Ospedali", che si terrà a Torino il 28 e 29 maggio 2025, la pubblicazione della [continua a leggere]
26 Febbraio 2025
Di Redazione
In un suo post di linkedin dedicato alla battaglia tra alcune tecnologie di Intelligenza Artificiale, il Marketing Advisor & AI consultant Matteo Arnaboldi, ci presenta un aspetto della guerra tra i giganti della Gen AI [continua a leggere]
22 Febbraio 2025
Di Giuseppe Orzati
Nelle ultime settimane, stiamo assistendo a una rivoluzione silenziosa: l'intelligenza artificiale generativa (Gen AI) sta uscendo dai confini dei grandi laboratori per entrare nei "garage digitali" di tutto il mondo. Una trasformazione resa possibile da [continua a leggere]
21 Febbraio 2025
Di Redazione
Nella trasformazione epocale che sta vivendo la sanità italiana, gli operatori sanitari - infermieri, fisioterapisti, tecnici sanitari, ostetriche e altre figure professionali - rappresentano una risorsa strategica che richiede un nuovo approccio manageriale. La Giornata [continua a leggere]
18 Febbraio 2025
Di Giuseppe Orzati
Nelle due intense giornate di lavoro ospitate da SDA Bocconi a Milano, la community degli Ambassador ha assunto un ruolo centrale, affiancata dalla community DASP di Cergas Bocconi, nell’esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) [continua a leggere]
17 Febbraio 2025
Di Redazione
La saggezza antica ci spinge a riconsiderare i paradigmi tradizionali del progresso. Elio Borgonovi, riprendendo e reinterpretando il pensiero di Sant'Agostino, ci offre una prospettiva illuminante sulla gestione dell'innovazione nell'era dell'Intelligenza Artificiale. La metafora agostiniana [continua a leggere]
13 Febbraio 2025
Di Vincenzo Ambriola
La grande balena bianca Vincenzo Ambriola – Etico informatico Verso la fine del 2022 una grande balena bianca è emersa e si è mostrata in tutta la sua maestosità. Tutto il mondo l’ha vista e [continua a leggere]