Scarica l’app MyMagazine!

23 Giugno 2025

di Giuseppe Orzati

L'ATTIMO SOSPESO tum-tum tum-tum 23:42. Polso. Riflesso. Vetro. Donna. Capelli biondo dorati ricci. Occhi. Stanchezza. Corridoio. tum-tum Luci al neon. Ronzio. Insetti stanchi. Pioggia sottile sui vetri. ὕδωρ. Hudōr. Acqua che scorre come pensieri. tum-tum "Dottoressa Marini, codice giallo in arrivo. Cinque minuti." tum-tum αν̓ άγκη. Anánkē. Necessità. Inevitabilità. Bruna in uno stato di perenne allerta. Animali in territori ostili. Caffè freddo. Dita. Cestino. Dieci ore. Il sonno un concetto astratto. tum-tum Nave in tempesta. ναῦς ἐν κλύδωνι. Naûs en klýdōni. Barella verso radiologia. Singhiozzi. Sedia a rotelle. Bambino. Ferita. Sguardo sul pavimento lucido. (normalità del dolore) (banalità dell'emergenza) tum-tum tum-tum Corridoio luminoso. Pareti immacolate. Movimenti sicuri. Familiarità. Disinfettante. Paura. ατ̓ µός. Atmós. Vapore. Essenza volatile. Rumore dei passi. "Marini, vuoi vedere la TAC del 7?" "Dopo. C'è un giallo in arrivo." tum-tum Lavaggio mani. Gesti precisi. Meccanici. Rituali. [continua a leggere]

Leadership femminile in sanità

Eleonora Sansavini e l’impegno concreto di GVM Care & Research “Quando sono arrivata in Puglia come AD GVM Puglia ho trovato una terra bellissima, ma anche complessa”, racconta Eleonora Sansavini, che da oltre un decennio guida le strutture pugliesi del gruppo, presente in 11 regioni italiane con 29 strutture, di cui 5 in Puglia. “Sin da subito ho sentito la responsabilità di mettere a disposizione le mie competenze per contribuire alla crescita di un sistema sanitario più attento alle persone. E quando dico ‘persone’, intendo ogni individuo, ma con una consapevolezza chiara: nel nostro settore, le donne sono la maggioranza, ma non sempre sono pienamente valorizzate”. Il dato parla da sé: il 79% del personale delle strutture GVM in Puglia è femminile, contro una media nazionale del 67%. “Questa realtà ci impone di agire per favorire l’empowerment femminile attraverso [continua a leggere]

15 Giugno 2025

di Redazione

Una storia per piccoli esploratori dell'Universo Capitolo 1: La domanda di Luna Luna aveva sette anni e una grandissima curiosità. Quella mattina, seduta nel giardino della nonna, guardava una farfalla posarsi su un fiore e si chiese: "Come fa la farfalla a sapere quale fiore è più dolce?" "Nonna," chiese, "la farfalla è intelligente come me?" La nonna Sofia, che aveva i capelli bianchi come le nuvole e gli occhi che brillavano di saggezza, sorrise. "Luna cara, questa è una domanda molto speciale. Cosa pensi tu?" "Beh," disse Luna mordendosi il labbrino, "io so leggere e contare, e la farfalla no. Quindi sono più intelligente io, vero?" "Mmm," disse la nonna, "ma la farfalla sa volare per migliaia di chilometri senza GPS, sa esattamente quando è il momento di trasformarsi da bruco, e sa dove deporre le uova perché [continua a leggere]

Genova lancia la “rivoluzione gentile” della sanità italiana di Giuseppe Orzati GENOVA – Nella Sala Trasparenza della Regione Liguria le vetrate affacciano su Via Fieschi, ma ieri mattina sembrava di scorgere, riflesso nei pannelli, il profilo frastagliato di Portofino. È lì, infatti, che l’11 febbraio 2026 approderà HumanCare 2026, secondo convegno nazionale sull’umanizzazione delle cure. A Genova, però, si è celebrato il battesimo ufficiale del progetto: un manifesto che punta a riconfigurare la sanità italiana da macchina erogatrice di prestazioni a ecosistema di relazioni. «L’eccellenza clinica senza empatia è soltanto metà della guarigione», ha esordito Paolo Petralia, direttore generale dell’Asl 4, condensando lo spirito di un percorso nato con il piano “Avere Cura” (oltre cinquanta progetti, due anni di lavoro) e ora pronto a fare scuola a livello nazionale. Dal piano “Avere Cura” al “Metodo Liguria” Il seme è [continua a leggere]

Lezioni del bosco Un corso completo di matematica nella natura 📚 Introduzione al corso "Benvenuti, piccoli esploratori matematici!" disse il Professor Quoziente sistemando la sua cattedra sotto il grande albero di quercia. "Oggi iniziamo un viaggio straordinario per scoprire come la matematica governi tutti i giochi della natura!" I suoi tre assistenti scoiattoli - Fibonacci, Eulero e Gauss - saltellarono sui rami sopra di lui, pronti a iniziare il loro corso più importante. 🌳 LEZIONE 1: Che cos'è un gioco matematico? Il primo mistero del bosco "Bambini, alzate la mano chi pensa che solo gli esseri umani sappiano giocare!" disse il professore. Mentre alcuni bambini alzavano timidamente le mani, Fibonacci scese dall'albero con una ghianda in bocca e la mise al centro del cerchio. "Fibonacci ci sta per mostrare che anche gli scoiattoli giocano! Ma non giochi come nascondino... [continua a leggere]

Una novella matematica Era una di quelle serate d'autunno in cui le foglie danzavano nel vento e il fuoco del camino nel rifugio del Prof. Quoziente crepitava dolcemente. I bambini si erano radunati in cerchio, con gli occhi lucidi di curiosità, mentre il vecchio professore preparava la sua pipa e sfogliava un libro dalla copertina consunta. "Stasera," disse il Prof. Quoziente sistemandosi gli occhiali tondi, "vi racconterò la storia di un ragazzo ungherese di diciotto anni che riuscì a risolvere un mistero che aveva tormentato i matematici per quasi cent'anni." "Diciotto anni?" esclamò Margherita, la più piccola del gruppo. "Ma è quasi come mio fratello maggiore!" Il professore sorrise. "Proprio così, piccola Margherita. Il genio non ha età, e questa è la storia di Paul Erdős, un giovane che cambiò per sempre il nostro modo di guardare ai numeri [continua a leggere]

Professor Quoziente e il Grande Mistero di Fermat alla Scuola delle Meraviglie Matematiche Capitolo 1: L'Arrivo della pergamena misteriosa Era una mattina di primavera particolarmente frizzante quando Professor Quoziente entrò nell'aula della Scuola delle Meraviglie Matematiche con un'espressione più eccitata del solito. Il suo papillon a forma di radice quadrata lampeggiava come un albero di Natale, e il cappotto tempestato di simboli matematici scintillava di una luce quasi accecante. "Buongiorno, miei cari archeologi dei numeri!" esclamò, facendo tintinnare la sua collana di perline numerate. "Oggi vi racconterò la storia del mistero matematico più affascinante di tutti i tempi!" Fibonacci, lo scoiattolo assistente più anziano, saltellò nervosamente sul suo trespolo: "Professore, è per caso quella storia che ci tenevate segreta da settimane?" "Esattamente, mio caro Fibonacci!" Il Professor Quoziente estrasse dalla sua borsa infinita una pergamena antica che sembrava brillare [continua a leggere]

10 Giugno 2025

di Andrea Vannucci

Docente di Programmazione, Organizzazione e Gestione delle aziende sanitarie DSIM — Università di Siena

Un amore difficile da spiegare Nelle aree interne italiane, spesso distanti dai grandi centri, i piccoli ospedali rappresentano molto più di un presidio sanitario: sono un simbolo di appartenenza, sicurezza, comunità. Difesi a oltranza anche quando le evidenze mostrano limiti clinici, strutturali ed economici, questi presidi vivono un paradosso: amati dalle persone, ma messi in discussione dai numeri. Perché succede? Quali sono i vantaggi e i rischi della loro prossimità? Cosa vuol dire oggi equità nelle cure per chi vive lontano dai grandi ospedali? Secondo l’AGENAS, per alcune chirurgie il volume minimo raccomandato è 250 interventi/anno. Molti piccoli ospedali ne eseguono meno di 50. La chiusura di piccoli ospedali è associata a riduzione dell’occupazione sanitaria, ma anche a miglioramento degli esiti clinici se i pazienti sono centralizzati. In Toscana, il 33% della popolazione vive in comuni non serviti da [continua a leggere]

Dall'odore di disinfettante al profumo di gelsomino: ripensare i luoghi di cura Di Giuseppe Orzati - ilmagazine.news “Il mio ufficio profuma di gelsomino, il tuo?” mi domandava Stefano Zaccaria per dirmi che i luoghi, le situazioni occorre viverle con i sensi, con gli occhi, con l'olfatto, con il tatto e l'udito. Vivere la vita. Se entriamo in un ambulatorio e sentiamo odore di disinfettante, mura bianche, metallo… Mirtillo, il mio barboncino nano trema appena entra dal veterinario. Ma come devono essere gli ospedali per essere luoghi di cura anche solo per come si presentano ai sensi? L'Ospedale che Cura Attraverso l'Ambiente Mario Napoli propone l'arte che cura. Da  questa visione nasce la collaborazione tra ASL4 e Satura APS, che permetterà di esporre opere d’arte nelle strutture sociosanitarie, a partire dal Punto Unico di Accesso (PUA) della Casa di Comunità [continua a leggere]

9 Giugno 2025

di Giuseppe Orzati

Una favola matematica sulla Congettura Debole di Goldbach Capitolo 1: La grande celebrazione sulla quercia Nel cuore del Bosco di Numeropoli, dove gli alberi crescevano seguendo la sequenza di Fibonacci e i fiori sbocciavano in forme geometriche perfette, sorgeva la Grande Quercia dei Calcoli. I suoi rami si estendevano verso il cielo disegnando spirali auree, e tra le sue fronde viveva la più straordinaria famiglia di scoiattoli che il mondo matematico avesse mai conosciuto. Non erano scoiattoli qualunque: al posto delle ghiande, collezionavano numeri primi. Li conservavano in piccole capsule di cristallo che brillavano di luce propria, e quando il vento soffiava tra i rami, si sentiva un dolce tintinnio di numeri che danzavano nell'aria. Quella sera di primavera del 2013, tutta la famiglia si era riunita sulla terrazza principale della quercia per una celebrazione speciale. Fibonacci, il patriarca [continua a leggere]

  • 23 Giugno 2025

    di Giuseppe Orzati

    L'ATTIMO SOSPESO tum-tum tum-tum 23:42. Polso. Riflesso. Vetro. Donna. Capelli biondo dorati ricci. Occhi. Stanchezza. Corridoio. tum-tum Luci al neon. Ronzio. Insetti stanchi. Pioggia sottile sui vetri. ὕδωρ. Hudōr. Acqua che scorre come pensieri. tum-tum "Dottoressa Marini, codice giallo in arrivo. Cinque minuti." tum-tum αν̓ άγκη. Anánkē. Necessità. Inevitabilità. Bruna in uno stato di [continua a leggere]

  • Leadership femminile in sanità

    Leadership femminile in sanità

    19 Giugno 2025

    di Redazione

    Eleonora Sansavini e l’impegno concreto di GVM Care & Research “Quando sono arrivata in Puglia come AD GVM Puglia ho trovato una terra bellissima, ma anche complessa”, racconta Eleonora Sansavini, che da oltre un decennio guida le strutture pugliesi del gruppo, presente in 11 regioni italiane con 29 strutture, di cui 5 in Puglia. [continua a leggere]

  • 15 Giugno 2025

    di Redazione

    Una storia per piccoli esploratori dell'Universo Capitolo 1: La domanda di Luna Luna aveva sette anni e una grandissima curiosità. Quella mattina, seduta nel giardino della nonna, guardava una farfalla posarsi su un fiore e si chiese: "Come fa la farfalla a sapere quale fiore è più dolce?" "Nonna," chiese, "la farfalla è intelligente [continua a leggere]

  • 14 Giugno 2025

    di Redazione

    Genova lancia la “rivoluzione gentile” della sanità italiana di Giuseppe Orzati GENOVA – Nella Sala Trasparenza della Regione Liguria le vetrate affacciano su Via Fieschi, ma ieri mattina sembrava di scorgere, riflesso nei pannelli, il profilo frastagliato di Portofino. È lì, infatti, che l’11 febbraio 2026 approderà HumanCare 2026, secondo convegno nazionale sull’umanizzazione delle [continua a leggere]

  • 13 Giugno 2025

    di Redazione

    Lezioni del bosco Un corso completo di matematica nella natura 📚 Introduzione al corso "Benvenuti, piccoli esploratori matematici!" disse il Professor Quoziente sistemando la sua cattedra sotto il grande albero di quercia. "Oggi iniziamo un viaggio straordinario per scoprire come la matematica governi tutti i giochi della natura!" I suoi tre assistenti scoiattoli - [continua a leggere]

  • 13 Giugno 2025

    di Redazione

    Una novella matematica Era una di quelle serate d'autunno in cui le foglie danzavano nel vento e il fuoco del camino nel rifugio del Prof. Quoziente crepitava dolcemente. I bambini si erano radunati in cerchio, con gli occhi lucidi di curiosità, mentre il vecchio professore preparava la sua pipa e sfogliava un libro dalla [continua a leggere]

  • 12 Giugno 2025

    di Redazione

    Professor Quoziente e il Grande Mistero di Fermat alla Scuola delle Meraviglie Matematiche Capitolo 1: L'Arrivo della pergamena misteriosa Era una mattina di primavera particolarmente frizzante quando Professor Quoziente entrò nell'aula della Scuola delle Meraviglie Matematiche con un'espressione più eccitata del solito. Il suo papillon a forma di radice quadrata lampeggiava come un albero [continua a leggere]

  • Politiche per la Salute

    Politiche per la Salute

    10 Giugno 2025

    di Andrea Vannucci

    Docente di Programmazione, Organizzazione e Gestione delle aziende sanitarie DSIM — Università di Siena

    Un amore difficile da spiegare Nelle aree interne italiane, spesso distanti dai grandi centri, i piccoli ospedali rappresentano molto più di un presidio sanitario: sono un simbolo di appartenenza, sicurezza, comunità. Difesi a oltranza anche quando le evidenze mostrano limiti clinici, strutturali ed economici, questi presidi vivono un paradosso: amati dalle persone, ma messi [continua a leggere]

  • 10 Giugno 2025

    di Giuseppe Orzati

    Dall'odore di disinfettante al profumo di gelsomino: ripensare i luoghi di cura Di Giuseppe Orzati - ilmagazine.news “Il mio ufficio profuma di gelsomino, il tuo?” mi domandava Stefano Zaccaria per dirmi che i luoghi, le situazioni occorre viverle con i sensi, con gli occhi, con l'olfatto, con il tatto e l'udito. Vivere la vita. [continua a leggere]

  • 9 Giugno 2025

    di Giuseppe Orzati

    Una favola matematica sulla Congettura Debole di Goldbach Capitolo 1: La grande celebrazione sulla quercia Nel cuore del Bosco di Numeropoli, dove gli alberi crescevano seguendo la sequenza di Fibonacci e i fiori sbocciavano in forme geometriche perfette, sorgeva la Grande Quercia dei Calcoli. I suoi rami si estendevano verso il cielo disegnando spirali [continua a leggere]

  • 5 Giugno 2025

    di Redazione

    Innovare significa anche riqualificare Oggi gli ospedali devono rispondere a nuove sfide: non bastano più spazi tecnici ed efficienti, servono ambienti che mettano al centro tutti i frequentanti dell’ospedale, la sostenibilità e la gestione intelligente delle risorse. Tuttavia, molte strutture esistenti sono lontane da questi standard e ancorché nuove rischiano di diventare repentinamente obsolete [continua a leggere]

  • 4 Giugno 2025

    di Giuseppe Orzati

    Come la storia sarebbe potuta cambiare se Cyrano avesse scelto di essere un vero maestro Il sentiero non percorso Ma cosa sarebbe successo se Cyrano avesse fatto una scelta diversa? Se invece di sostituirsi a Christian, avesse scelto di essere il suo mentore, il maestro che aiuta l'allievo a trovare la propria voce invece [continua a leggere]

  • Il sasso nello stagno

    Il sasso nello stagno

    4 Giugno 2025

    di Elio Borgonovi

    Seguendo il dibattito sul Decreto Sicurezza, mi è venuta in mente un’interessante analogia con il sistema di tutela della salute. Aumentare il numero dei reati e delle pene previste e prevedere l’aumento delle carceri è molto simile a prevedere per il sistema salute l’aumento delle diagnosi e l’aumento dei posti letto negli ospedali. Ciò [continua a leggere]

  • 31 Maggio 2025

    di Redazione

    La Community degli Ambassador della Sanità Italiana inaugura un riconoscimento destinato a fare storia nel panorama nazionale Milano, maggio 2025 - "Bisogna andare abbastanza veloci ma sulla strada giusta". Con queste parole di Sant'Agostino, citate durante la cerimonia di premiazione, il professor Elio Borgonovi ha ricevuto il primo premio "Salus Excellentia", un riconoscimento destinato [continua a leggere]

  • 30 Maggio 2025

    di Redazione

    Il laboratorio dell'eccellenza sanitaria italiana guarda al futuro Si è conclusa ieri a Torino la quarta edizione dell'Open Meeting dei Grandi Ospedali, confermando ancora una volta perché questo progetto rappresenta la più innovativa piattaforma di trasformazione della sanità italiana. Non un semplice convegno, ma un vero e proprio laboratorio di futuro dove le eccellenze [continua a leggere]

  • 28 Maggio 2025

    di Redazione

    Quando l’innovazione è il punto di partenza per umanizzare la medicina La sanità del XXI secolo ha bisogno di nuovi riferimenti organizzativi. Siamo in balia di ospedali pensati su modelli obsoleti, edifici energivori, percorsi clinici irrigiditi da mancanze strutturali, spazi inadeguati per accogliere il progresso di diagnosi e cura: in molte città italiane - [continua a leggere]

  • 27 Maggio 2025

    di Redazione

    Quando la retorica dell'umanizzazione nasconde sistemi che rendono le persone sempre più impazienti, frustrate e sole Nella sanità digitale italiana si osserva un paradosso: più si parla di umanesimo digitale, più i pazienti sembrano diventare "spazientiti". Dietro le proclamazioni di sistemi "umano-centrici" e "orientati alla persona", si nasconde spesso una realtà che trasforma chi [continua a leggere]

  • 26 Maggio 2025

    di Luigi Cajazzo

    Tra i sette punti del Manifesto La Salute Bene Comune, quello che più sento vicino alla nostra esperienza quotidiana agli Spedali Civili di Brescia è “Umanità al centro”. Perché senza umanità, ogni tecnologia rischia di essere vuota, ogni organizzazione fredda, ogni competenza incompleta. Un grande ospedale pubblico come il nostro è prima di tutto una comunità: [continua a leggere]

Clicca l’immagine e sottoscrivi il Manifesto

👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji

Open Meeting, Torino 28,20 maggio 2025

Scarica l’app MyMagazine!

Informazioni facoltative per interagire e rimanere in contatto

Inserisci la tua mail per rimanere aggiornato

Rubriche

Editoriali