Condividi questa storia!

Scarica l’app MyMagazine!

Innovare significa anche riqualificare

Oggi gli ospedali devono rispondere a nuove sfide: non bastano più spazi tecnici ed efficienti, servono ambienti che mettano al centro tutti i frequentanti dell’ospedale, la sostenibilità e la gestione intelligente delle risorse. Tuttavia, molte strutture esistenti sono lontane da questi standard e ancorché nuove rischiano di diventare repentinamente obsolete in un sistema sanitario che corre verso il futuro.

Non intervenire sul processo di progettazione significa ridurre la qualità dell’assistenza, aumentare i costi operativi e creare disagi a pazienti, medici e visitatori. Ma riqualificare un ospedale non è sempre semplice e opportuno: bisogna ripensare i flussi, integrare nuove tecnologie, garantire continuità di servizio durante i lavori e farlo in modo sostenibile, senza compromessi sulla sicurezza o sull’efficienza.

È qui che interviene Tecnicaer, società torinese di ingegneria integrata, con una missione chiara: portare nel futuro anche ciò che è già costruito e destinato ad una repentina obsolescenza funzionale. Un esempio concreto è il progetto di ristrutturazione dell’intero Polo Ospedaliero San Paolo di Milano: 470 posti letto riorganizzati per migliorare accessibilità, sicurezza e prestazioni operative. Il progetto adotta soluzioni tecnologiche avanzate, ottimizza i percorsi interni e valorizza ogni spazio anche sotto il profilo umano.

Particolare attenzione è stata riservata alla gestione sostenibile del cantiere, con demolizioni selettive e smaltimento controllato dei materiali, riducendo significativamente l’impatto ambientale.

«Lavorare su ospedali esistenti richiede visione e rigore – afferma Fabio Inzani, presidente di Tecnicaer – perché si tratta di migliorare ciò che c’è, senza fermarne il battito.»

Tecnicaer guarda anche al futuro, progettando nuovi hub come il Parco della Salute dell’innovazione e della ricerca di Torino, “dove si sperimenta il massimo grado di flessibilità e integrazione tra sanità, formazione e ricerca”. Ma il principio resta lo stesso: costruire ambienti che migliorano davvero la vita di chi li vive potendo attingere alle tecnologie più innovative per la diagnosi e la cura. 

Essere “Human Experiences Builders” significa unire tecnica, efficienza e benessere in ogni decisione progettuale. Anche negli edifici del passato. Perché l’ospedale del futuro non è solo quello che nascerà domani, ma anche quello che sappiamo far rinascere oggi riportandolo al centro dei processi di cura!

In collaborazione con TECNICAER

Articoli recenti

Rubriche