![MAGAZINE_Slide_x_Giorn_endometriosi[1]](https://magazine.grandiospedali.it/wp-content/uploads/2025/03/MAGAZINE_Slide_x_Giorn_endometriosi1.jpg)
Endometriosi: una malattia che merita rispetto e riconoscimento
Condividi questa storia!
28 Marzo 2025
di Monica Calamai
L’endometriosi è una condizione medica complessa che colpisce milioni di donne, silenziosa e troppo spesso misconosciuta.
Il 28 marzo, Giornata mondiale dell’endometriosi, rappresenta un momento per portare alla luce una realtà che incide profondamente sulla vita di tante donne. L’endometriosi non è solo un problema medico, ma una questione che tocca l’identità, la dignità e la qualità di vita femminile. Si tratta di una condizione in cui il tessuto simile a quello dell’utero cresce al di fuori dell’organo, provocando dolori invalidanti, compromettendo la fertilità e generando un significativo impatto sulla salute psicofisica.
Nonostante interessi circa il 10% delle donne in età riproduttiva, resta ancora poco conosciuta e diagnosticata. La sofferenza di queste donne va molto oltre il dolore fisico: è una sofferenza psicologica e sociale che troppo spesso viene minimizzata o addirittura ignorata. Molte donne riferiscono di essere state etichettate come “esagerate”, di aver subito ritardi diagnostici anche di anni, di essere state consigliate di sopportare quello che viene descritto come un “normale” disagio femminile.
Ma nulla è normale in una condizione che può compromettere la fertilità, che può generare dolori straordinariamente intensi durante il ciclo, durante l’intimità, durante la quotidianità.
La ricerca scientifica sta finalmente iniziando a dedicare maggiore attenzione a questa condizione, ma serve ancora molto lavoro per comprendere le cause, migliorare le terapie, costruire percorsi di cura che tengano conto della complessità dell’esperienza femminile.
L’endometriosi non è una fase, non è un’esagerazione.
È una condizione medica seria che richiede attenzione, ricerca, comprensione. Un problema che coinvolge la metà della popolazione e che pretende risposte concrete dal mondo medico, istituzionale e sociale. La vera sfida è culturale: scardinare quei pregiudizi millenari che hanno relegato il dolore femminile nell’ombra, che lo hanno descritto come inevitabile, naturale e per questo sopportabile. Non possiamo più permetterci che questo resti un problema personale. Ogni donna ha diritto a essere ascoltata, curata e rispettata. È tempo di guardare con serietà a una realtà che colpisce milioni di donne, restituendo loro voce, dignità e speranza.