Scarica l’app MyMagazine!

Un Riconoscimento di Portata Globale Paolo Ascierto, direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori – Fondazione “G. Pascale” di Napoli, è stato recentemente incoronato come il migliore oncologo al mondo nella cura del melanoma.A sancirlo è Expertscape, autorevole piattaforma statunitense che valuta l’expertise medica a livello globale attraverso criteri rigorosi e oggettivi: numero e qualità delle pubblicazioni scientifiche nell’ultimo decennio, impatto delle riviste e ruolo dell’autore nei contributi scientifici. Su oltre 65.000 specialisti internazionali, Ascierto si è distinto come primo assoluto. Con un “Impact Factor” cumulativo superiore a 3500 e un H-Index ben oltre quota 68, la sua influenza scientifica è tra le più alte nel panorama oncologico mondiale. Un Pioniere nella Cura del Melanoma Ascierto è universalmente riconosciuto come uno dei padri dell’immunoterapia applicata al melanoma. È stato tra i protagonisti nello [continua a leggere]

10 Luglio 2025

di Elio Borgonovi

Una parte del dibattito sul SSN si concentra da un lato sulla limitatezza delle risorse pubbliche rispetto ai LEA e dall’altro sulla rilevanza e validità del criterio di efficienza. Assodato che l’ammontare del finanziamento del SSN dipende in gran parte da vincoli esterni (dei mercati finanziari, del patto di stabilità) o derivanti dal passato (peso degli interessi passivi per l’elevato livello di indebitamento), il tema dell’efficienza viene spesso evocato come causa delle disfunzioni. I critici sostengono che la ricerca dell’efficienza non si adatta ad un sistema che ha per finalità la tutela della salute.  Ritengo che tutto nasca da alcuni equivoci di fondo che è opportuno chiarire. Innanzitutto perché il criterio di efficienza è per sua natura “strumentale” e non finalistico. Anche nelle imprese l’efficienza può essere perseguita sia da chi intende massimizzare l’utile di esercizio, sia da chi [continua a leggere]

8 Luglio 2025

di Monica Calamai

Leadership femminile in sanità

Un caso quello del Policlinico di Tor Vergata di Roma che interroga etica, diritto e cultura istituzionale. Un paradosso tutto italiano che riguarda un chirurgo, professore dell’Università Tor Vergata di Roma e una sua collega avvenuto durante un intervento chirurgico nel giugno scorso. Il professor Giuseppe Sica, come denunciato dalla vittima e secondo quanto riportato dai testimoni che avrebbero ripreso l’accaduto , avrebbe offeso e colpito con un pugno una sua collaboratrice, la dottoressa Marzia Franceschilli.  Qualcuno registra con il cellulare e l’episodio fa il giro d’Italia. Non è solo una vicenda personale o giudiziaria quella che riguarda il professor Sica. Ma rappresenta un caso e un comportamento che interrogano in profondità l’università pubblica nel suo complesso, in quanto luogo di sapere, responsabilità e comunità civile. Nonostante la dottoressa denunci prontamente l’accaduto, a distanza di più di un mese, [continua a leggere]

Oltre la frammentazione: il sistema sanitario che apprende e si evolve Come ci ricorda Elio Borgonovi con la sua consueta lucidità, non basta più procedere con cautela nella direzione corretta. È tempo di accelerare il passo e correre con determinazione sulla strada giusta. Il tempo delle esitazioni è finito; ora serve coraggio e slancio per affrontare le sfide che ci attendono. E queste sfide, dobbiamo dirlo con chiarezza, non aspetteranno i nostri tempi. Il paradosso che viviamo ogni giorno La sanità italiana vive una contraddizione che dovrebbe tenerci svegli la notte. Da una parte assistiamo a liste d'attesa che si allungano inesorabilmente, a personale sempre più sotto stress, a risorse che non bastano mai. Dall'altra parte, e qui sta il paradosso più stridente, abbiamo 38 IRCCS che producono oltre 1.200 pubblicazioni scientifiche di prestigio internazionale ogni anno, innovazioni [continua a leggere]

6 Luglio 2025

di Redazione

L'ALGORITMO DEL CUORE Il sapore della fame Maya Chen aveva ventun anni e credeva che il mondo l'avesse dimenticata prima ancora che lei potesse dimenticare se stessa. Viveva a Milano in quaranta metri quadri che odoravano di solitudine e trementina, con Blu, un labrador color miele che aveva la saggezza antica di chi ama senza condizioni. Era cresciuta nella certezza di essere troppo: troppo sensibile, troppo sola, troppo bisognosa di sguardi che la confermassero. Sua madre chiamava ogni domenica da Shanghai, otto minuti di conversazione come un farmaco preso a orari regolari: tre minuti di "come stai", quattro di "stai attenta", uno per riattaccare prima che una delle due si accorgesse di quanto si mancassero. "Il mondo è pieno di gente che vuole usarti," diceva sempre sua madre, senza sapere che stava descrivendo esattamente quello che Maya desiderava: [continua a leggere]

Come attivare nuove prestazioni ospedaliere senza costi aggiuntivi Le aziende sanitarie pubbliche sono da sempre impegnate nel garantire standard elevati di qualità, tempestività e appropriatezza delle cure. Nella crescente necessità di prestazioni chirurgiche e in un’ottica di razionalizzazione delle risorse disponibili, l’adozione di modelli organizzativi innovativi rappresenta una soluzione strategica per potenziare la capacità produttiva, migliorare l’efficienza e ampliare l’accesso alle cure. Tra le soluzioni emergenti si sta affermando il modello dell’insourcing clinico, che consente di attivare direttamente all’interno delle strutture pubbliche attività ambulatoriali e chirurgiche attraverso l’integrazione di risorse esterne qualificate, con modalità flessibili e pienamente compatibili con la missione istituzionale. Questa nuova modalità permette di ottenere significativi margini di risparmio, senza impattare sulla struttura organizzativa o sui costi attuali. Cos'è l’insourcing clinico L’insourcing consiste nell’attivazione di servizi sanitari – ambulatoriali o chirurgici – direttamente all’interno delle strutture [continua a leggere]

25 Giugno 2025

di Giorgia Zunino

Strategic Foresight

Siamo la generazione di mezzo, io ne sono parte e lo sono la maggioranza della popolazione in Europa. Abbiamo vissuto tra la saggezza delle nonne e la retorica della pillola magica. Abbiamo creduto che la medicina potesse risolvere ogni cosa, anche ciò che non volevamo vedere. Ma oggi i nodi vengono al pettine: cronicità, diagnosi tardive, vite rallentate dalla disattenzione. Abbiamo confuso il trattamento con la cura. E nel frattempo, mentre si tagliano i costi, nessuno cambia davvero approccio. Si sposta il problema altrove, più avanti, più tardi. Finché diventa troppo tardi. “La medicina per gli uomini liberi indaga le cause, guarda all’individuo intero, educa e trasforma. Quella per gli schiavi cura i sintomi, accelera il ritorno al lavoro, non fa domande.” Platone, nel Gorgia, ci parla ancora. Ci chiede da che parte vogliamo stare: schiavi o padroni di noi stessi? [continua a leggere]

Un nuovo modello di assistenza sanitaria vede la luce a Chiavari, mentre si avvicina il secondo meeting internazionale HumanCare di Portofino Chiavari, 25 giugno 2025 Tra note di pianoforte e pennellate di colore, ha preso vita lunedì scorso a Chiavari un nuovo modo di concepire la sanità territoriale. L'inaugurazione del Punto Unico di Accesso (PUA) dell'ASL4, avvenuta alla presenza del Presidente della Regione Liguria Marco Bucci, segna una tappa fondamentale nel percorso di umanizzazione delle cure che sta trasformando il volto della sanità ligure. Un ponte tra cittadini e servizi sanitari Il nuovo PUA, realizzato in via G.B. Ghio con un investimento di oltre 1,3 milioni di euro finanziati dal PNRR, non è solo una struttura sanitaria: è un vero e proprio laboratorio di innovazione sociale. Con i suoi 588 metri quadri articolati in quattro aree tematiche, la struttura [continua a leggere]

23 Giugno 2025

di Giuseppe Orzati

L'ATTIMO SOSPESO tum-tum tum-tum 23:42. Polso. Riflesso. Vetro. Donna. Capelli biondo dorati ricci. Occhi. Stanchezza. Corridoio. tum-tum Luci al neon. Ronzio. Insetti stanchi. Pioggia sottile sui vetri. ὕδωρ. Hudōr. Acqua che scorre come pensieri. tum-tum "Dottoressa Marini, codice giallo in arrivo. Cinque minuti." tum-tum αν̓ άγκη. Anánkē. Necessità. Inevitabilità. Bruna in uno stato di perenne allerta. Animali in territori ostili. Caffè freddo. Dita. Cestino. Dieci ore. Il sonno un concetto astratto. tum-tum Nave in tempesta. ναῦς ἐν κλύδωνι. Naûs en klýdōni. Barella verso radiologia. Singhiozzi. Sedia a rotelle. Bambino. Ferita. Sguardo sul pavimento lucido. (normalità del dolore) (banalità dell'emergenza) tum-tum tum-tum Corridoio luminoso. Pareti immacolate. Movimenti sicuri. Familiarità. Disinfettante. Paura. ατ̓ µός. Atmós. Vapore. Essenza volatile. Rumore dei passi. "Marini, vuoi vedere la TAC del 7?" "Dopo. C'è un giallo in arrivo." tum-tum Lavaggio mani. Gesti precisi. Meccanici. Rituali. [continua a leggere]

Leadership femminile in sanità

Eleonora Sansavini e l’impegno concreto di GVM Care & Research “Quando sono arrivata in Puglia come AD GVM Puglia ho trovato una terra bellissima, ma anche complessa”, racconta Eleonora Sansavini, che da oltre un decennio guida le strutture pugliesi del gruppo, presente in 11 regioni italiane con 29 strutture, di cui 5 in Puglia. “Sin da subito ho sentito la responsabilità di mettere a disposizione le mie competenze per contribuire alla crescita di un sistema sanitario più attento alle persone. E quando dico ‘persone’, intendo ogni individuo, ma con una consapevolezza chiara: nel nostro settore, le donne sono la maggioranza, ma non sempre sono pienamente valorizzate”. Il dato parla da sé: il 79% del personale delle strutture GVM in Puglia è femminile, contro una media nazionale del 67%. “Questa realtà ci impone di agire per favorire l’empowerment femminile attraverso [continua a leggere]

  • 15 Luglio 2025

    di Redazione

    Un Riconoscimento di Portata Globale Paolo Ascierto, direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori – Fondazione “G. Pascale” di Napoli, è stato recentemente incoronato come il migliore oncologo al mondo nella cura del melanoma.A sancirlo è Expertscape, autorevole piattaforma statunitense che valuta l’expertise medica a livello globale attraverso [continua a leggere]

  • Il sasso nello stagno

    Il sasso nello stagno

    10 Luglio 2025

    di Elio Borgonovi

    Una parte del dibattito sul SSN si concentra da un lato sulla limitatezza delle risorse pubbliche rispetto ai LEA e dall’altro sulla rilevanza e validità del criterio di efficienza. Assodato che l’ammontare del finanziamento del SSN dipende in gran parte da vincoli esterni (dei mercati finanziari, del patto di stabilità) o derivanti dal passato [continua a leggere]

  • Leadership femminile in sanità

    Leadership femminile in sanità

    8 Luglio 2025

    di Monica Calamai

    Un caso quello del Policlinico di Tor Vergata di Roma che interroga etica, diritto e cultura istituzionale. Un paradosso tutto italiano che riguarda un chirurgo, professore dell’Università Tor Vergata di Roma e una sua collega avvenuto durante un intervento chirurgico nel giugno scorso. Il professor Giuseppe Sica, come denunciato dalla vittima e secondo quanto [continua a leggere]

  • 7 Luglio 2025

    di Redazione

    Oltre la frammentazione: il sistema sanitario che apprende e si evolve Come ci ricorda Elio Borgonovi con la sua consueta lucidità, non basta più procedere con cautela nella direzione corretta. È tempo di accelerare il passo e correre con determinazione sulla strada giusta. Il tempo delle esitazioni è finito; ora serve coraggio e [continua a leggere]

  • 6 Luglio 2025

    di Redazione

    L'ALGORITMO DEL CUORE Il sapore della fame Maya Chen aveva ventun anni e credeva che il mondo l'avesse dimenticata prima ancora che lei potesse dimenticare se stessa. Viveva a Milano in quaranta metri quadri che odoravano di solitudine e trementina, con Blu, un labrador color miele che aveva la saggezza antica di chi [continua a leggere]

  • 1 Luglio 2025

    di Redazione

    Come attivare nuove prestazioni ospedaliere senza costi aggiuntivi Le aziende sanitarie pubbliche sono da sempre impegnate nel garantire standard elevati di qualità, tempestività e appropriatezza delle cure. Nella crescente necessità di prestazioni chirurgiche e in un’ottica di razionalizzazione delle risorse disponibili, l’adozione di modelli organizzativi innovativi rappresenta una soluzione strategica per potenziare la capacità [continua a leggere]

  • Stratego

    Stratego

    25 Giugno 2025

    di Giorgia Zunino

    Strategic Foresight

    Siamo la generazione di mezzo, io ne sono parte e lo sono la maggioranza della popolazione in Europa. Abbiamo vissuto tra la saggezza delle nonne e la retorica della pillola magica. Abbiamo creduto che la medicina potesse risolvere ogni cosa, anche ciò che non volevamo vedere. Ma oggi i nodi vengono al pettine: cronicità, [continua a leggere]

  • 25 Giugno 2025

    di Redazione

    Un nuovo modello di assistenza sanitaria vede la luce a Chiavari, mentre si avvicina il secondo meeting internazionale HumanCare di Portofino Chiavari, 25 giugno 2025 Tra note di pianoforte e pennellate di colore, ha preso vita lunedì scorso a Chiavari un nuovo modo di concepire la sanità territoriale. L'inaugurazione del Punto Unico di Accesso [continua a leggere]

  • 23 Giugno 2025

    di Giuseppe Orzati

    L'ATTIMO SOSPESO tum-tum tum-tum 23:42. Polso. Riflesso. Vetro. Donna. Capelli biondo dorati ricci. Occhi. Stanchezza. Corridoio. tum-tum Luci al neon. Ronzio. Insetti stanchi. Pioggia sottile sui vetri. ὕδωρ. Hudōr. Acqua che scorre come pensieri. tum-tum "Dottoressa Marini, codice giallo in arrivo. Cinque minuti." tum-tum αν̓ άγκη. Anánkē. Necessità. Inevitabilità. Bruna in uno stato di [continua a leggere]

  • Leadership femminile in sanità

    Leadership femminile in sanità

    19 Giugno 2025

    di Redazione

    Eleonora Sansavini e l’impegno concreto di GVM Care & Research “Quando sono arrivata in Puglia come AD GVM Puglia ho trovato una terra bellissima, ma anche complessa”, racconta Eleonora Sansavini, che da oltre un decennio guida le strutture pugliesi del gruppo, presente in 11 regioni italiane con 29 strutture, di cui 5 in Puglia. [continua a leggere]

  • 15 Giugno 2025

    di Redazione

    Una storia per piccoli esploratori dell'Universo Capitolo 1: La domanda di Luna Luna aveva sette anni e una grandissima curiosità. Quella mattina, seduta nel giardino della nonna, guardava una farfalla posarsi su un fiore e si chiese: "Come fa la farfalla a sapere quale fiore è più dolce?" "Nonna," chiese, "la farfalla è [continua a leggere]

  • 14 Giugno 2025

    di Redazione

    Genova lancia la “rivoluzione gentile” della sanità italiana di Giuseppe Orzati GENOVA – Nella Sala Trasparenza della Regione Liguria le vetrate affacciano su Via Fieschi, ma ieri mattina sembrava di scorgere, riflesso nei pannelli, il profilo frastagliato di Portofino. È lì, infatti, che l’11 febbraio 2026 approderà HumanCare 2026, secondo convegno nazionale sull’umanizzazione delle [continua a leggere]

  • 13 Giugno 2025

    di Redazione

    Lezioni del bosco Un corso completo di matematica nella natura 📚 Introduzione al corso "Benvenuti, piccoli esploratori matematici!" disse il Professor Quoziente sistemando la sua cattedra sotto il grande albero di quercia. "Oggi iniziamo un viaggio straordinario per scoprire come la matematica governi tutti i giochi della natura!" I suoi tre assistenti scoiattoli - [continua a leggere]

  • 13 Giugno 2025

    di Redazione

    Una novella matematica Era una di quelle serate d'autunno in cui le foglie danzavano nel vento e il fuoco del camino nel rifugio del Prof. Quoziente crepitava dolcemente. I bambini si erano radunati in cerchio, con gli occhi lucidi di curiosità, mentre il vecchio professore preparava la sua pipa e sfogliava un libro dalla [continua a leggere]

  • 12 Giugno 2025

    di Redazione

    Professor Quoziente e il Grande Mistero di Fermat alla Scuola delle Meraviglie Matematiche Capitolo 1: L'Arrivo della pergamena misteriosa Era una mattina di primavera particolarmente frizzante quando Professor Quoziente entrò nell'aula della Scuola delle Meraviglie Matematiche con un'espressione più eccitata del solito. Il suo papillon a forma di radice quadrata lampeggiava come un albero [continua a leggere]

  • Politiche per la Salute

    Politiche per la Salute

    10 Giugno 2025

    di Andrea Vannucci

    Docente di Programmazione, Organizzazione e Gestione delle aziende sanitarie DSIM — Università di Siena

    Un amore difficile da spiegare Nelle aree interne italiane, spesso distanti dai grandi centri, i piccoli ospedali rappresentano molto più di un presidio sanitario: sono un simbolo di appartenenza, sicurezza, comunità. Difesi a oltranza anche quando le evidenze mostrano limiti clinici, strutturali ed economici, questi presidi vivono un paradosso: amati dalle persone, ma messi [continua a leggere]

  • 10 Giugno 2025

    di Giuseppe Orzati

    Dall'odore di disinfettante al profumo di gelsomino: ripensare i luoghi di cura Di Giuseppe Orzati - ilmagazine.news “Il mio ufficio profuma di gelsomino, il tuo?” mi domandava Stefano Zaccaria per dirmi che i luoghi, le situazioni occorre viverle con i sensi, con gli occhi, con l'olfatto, con il tatto e l'udito. Vivere la vita. [continua a leggere]

  • 9 Giugno 2025

    di Giuseppe Orzati

    Una favola matematica sulla Congettura Debole di Goldbach Capitolo 1: La grande celebrazione sulla quercia Nel cuore del Bosco di Numeropoli, dove gli alberi crescevano seguendo la sequenza di Fibonacci e i fiori sbocciavano in forme geometriche perfette, sorgeva la Grande Quercia dei Calcoli. I suoi rami si estendevano verso il cielo disegnando spirali [continua a leggere]

Clicca l’immagine e sottoscrivi il Manifesto

👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji👇 Indice Abbassato Emoji

Open Meeting, Torino 28,20 maggio 2025

Scarica l’app MyMagazine!

Informazioni facoltative per interagire e rimanere in contatto

Inserisci la tua mail per rimanere aggiornato

Rubriche

Editoriali