15 Luglio 2025
di Redazione
Un Riconoscimento di Portata Globale Paolo Ascierto, direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori – Fondazione “G. Pascale” di Napoli, è stato recentemente incoronato come il migliore oncologo al mondo nella cura del melanoma.A sancirlo è Expertscape, autorevole piattaforma statunitense che valuta l’expertise medica a livello globale attraverso [continua a leggere]
7 Luglio 2025
di Redazione
Oltre la frammentazione: il sistema sanitario che apprende e si evolve Come ci ricorda Elio Borgonovi con la sua consueta lucidità, non basta più procedere con cautela nella direzione corretta. È tempo di accelerare il passo e correre con determinazione sulla strada giusta. Il tempo delle esitazioni è finito; ora serve coraggio e [continua a leggere]
6 Luglio 2025
di Redazione
L'ALGORITMO DEL CUORE Il sapore della fame Maya Chen aveva ventun anni e credeva che il mondo l'avesse dimenticata prima ancora che lei potesse dimenticare se stessa. Viveva a Milano in quaranta metri quadri che odoravano di solitudine e trementina, con Blu, un labrador color miele che aveva la saggezza antica di chi [continua a leggere]
1 Luglio 2025
di Redazione
Come attivare nuove prestazioni ospedaliere senza costi aggiuntivi Le aziende sanitarie pubbliche sono da sempre impegnate nel garantire standard elevati di qualità, tempestività e appropriatezza delle cure. Nella crescente necessità di prestazioni chirurgiche e in un’ottica di razionalizzazione delle risorse disponibili, l’adozione di modelli organizzativi innovativi rappresenta una soluzione strategica per potenziare la capacità [continua a leggere]
25 Giugno 2025
di Redazione
Un nuovo modello di assistenza sanitaria vede la luce a Chiavari, mentre si avvicina il secondo meeting internazionale HumanCare di Portofino Chiavari, 25 giugno 2025 Tra note di pianoforte e pennellate di colore, ha preso vita lunedì scorso a Chiavari un nuovo modo di concepire la sanità territoriale. L'inaugurazione del Punto Unico di Accesso [continua a leggere]
23 Giugno 2025
di Giuseppe Orzati
L'ATTIMO SOSPESO tum-tum tum-tum 23:42. Polso. Riflesso. Vetro. Donna. Capelli biondo dorati ricci. Occhi. Stanchezza. Corridoio. tum-tum Luci al neon. Ronzio. Insetti stanchi. Pioggia sottile sui vetri. ὕδωρ. Hudōr. Acqua che scorre come pensieri. tum-tum "Dottoressa Marini, codice giallo in arrivo. Cinque minuti." tum-tum αν̓ άγκη. Anánkē. Necessità. Inevitabilità. Bruna in uno stato di [continua a leggere]
15 Giugno 2025
di Redazione
Una storia per piccoli esploratori dell'Universo Capitolo 1: La domanda di Luna Luna aveva sette anni e una grandissima curiosità. Quella mattina, seduta nel giardino della nonna, guardava una farfalla posarsi su un fiore e si chiese: "Come fa la farfalla a sapere quale fiore è più dolce?" "Nonna," chiese, "la farfalla è [continua a leggere]
14 Giugno 2025
di Redazione
Genova lancia la “rivoluzione gentile” della sanità italiana di Giuseppe Orzati GENOVA – Nella Sala Trasparenza della Regione Liguria le vetrate affacciano su Via Fieschi, ma ieri mattina sembrava di scorgere, riflesso nei pannelli, il profilo frastagliato di Portofino. È lì, infatti, che l’11 febbraio 2026 approderà HumanCare 2026, secondo convegno nazionale sull’umanizzazione delle [continua a leggere]
13 Giugno 2025
di Redazione
Lezioni del bosco Un corso completo di matematica nella natura 📚 Introduzione al corso "Benvenuti, piccoli esploratori matematici!" disse il Professor Quoziente sistemando la sua cattedra sotto il grande albero di quercia. "Oggi iniziamo un viaggio straordinario per scoprire come la matematica governi tutti i giochi della natura!" I suoi tre assistenti scoiattoli - [continua a leggere]
13 Giugno 2025
di Redazione
Una novella matematica Era una di quelle serate d'autunno in cui le foglie danzavano nel vento e il fuoco del camino nel rifugio del Prof. Quoziente crepitava dolcemente. I bambini si erano radunati in cerchio, con gli occhi lucidi di curiosità, mentre il vecchio professore preparava la sua pipa e sfogliava un libro dalla [continua a leggere]
12 Giugno 2025
di Redazione
Professor Quoziente e il Grande Mistero di Fermat alla Scuola delle Meraviglie Matematiche Capitolo 1: L'Arrivo della pergamena misteriosa Era una mattina di primavera particolarmente frizzante quando Professor Quoziente entrò nell'aula della Scuola delle Meraviglie Matematiche con un'espressione più eccitata del solito. Il suo papillon a forma di radice quadrata lampeggiava come un albero [continua a leggere]
10 Giugno 2025
di Giuseppe Orzati
Dall'odore di disinfettante al profumo di gelsomino: ripensare i luoghi di cura Di Giuseppe Orzati - ilmagazine.news “Il mio ufficio profuma di gelsomino, il tuo?” mi domandava Stefano Zaccaria per dirmi che i luoghi, le situazioni occorre viverle con i sensi, con gli occhi, con l'olfatto, con il tatto e l'udito. Vivere la vita. [continua a leggere]
9 Giugno 2025
di Giuseppe Orzati
Una favola matematica sulla Congettura Debole di Goldbach Capitolo 1: La grande celebrazione sulla quercia Nel cuore del Bosco di Numeropoli, dove gli alberi crescevano seguendo la sequenza di Fibonacci e i fiori sbocciavano in forme geometriche perfette, sorgeva la Grande Quercia dei Calcoli. I suoi rami si estendevano verso il cielo disegnando spirali [continua a leggere]
Clicca l’immagine e sottoscrivi il Manifesto
Open Meeting, Torino 28,20 maggio 2025
Rubriche
Editoriali
8 Luglio 2025
Di Monica Calamai
Un caso quello del Policlinico di Tor Vergata di Roma che interroga etica, diritto e cultura istituzionale. Un paradosso tutto italiano che riguarda un chirurgo, professore dell’Università Tor Vergata di Roma e una sua collega [continua a leggere]
7 Luglio 2025
Di Redazione
Oltre la frammentazione: il sistema sanitario che apprende e si evolve Come ci ricorda Elio Borgonovi con la sua consueta lucidità, non basta più procedere con cautela nella direzione corretta. È tempo di accelerare [continua a leggere]
1 Luglio 2025
Di Redazione
Come attivare nuove prestazioni ospedaliere senza costi aggiuntivi Le aziende sanitarie pubbliche sono da sempre impegnate nel garantire standard elevati di qualità, tempestività e appropriatezza delle cure. Nella crescente necessità di prestazioni chirurgiche e in [continua a leggere]
19 Giugno 2025
Di Redazione
Eleonora Sansavini e l’impegno concreto di GVM Care & Research “Quando sono arrivata in Puglia come AD GVM Puglia ho trovato una terra bellissima, ma anche complessa”, racconta Eleonora Sansavini, che da oltre un decennio [continua a leggere]
10 Giugno 2025
Di Giuseppe Orzati
Dall'odore di disinfettante al profumo di gelsomino: ripensare i luoghi di cura Di Giuseppe Orzati - ilmagazine.news “Il mio ufficio profuma di gelsomino, il tuo?” mi domandava Stefano Zaccaria per dirmi che i luoghi, le [continua a leggere]
4 Giugno 2025
Di Giuseppe Orzati
Come la storia sarebbe potuta cambiare se Cyrano avesse scelto di essere un vero maestro Il sentiero non percorso Ma cosa sarebbe successo se Cyrano avesse fatto una scelta diversa? Se invece di sostituirsi [continua a leggere]
31 Maggio 2025
Di Redazione
La Community degli Ambassador della Sanità Italiana inaugura un riconoscimento destinato a fare storia nel panorama nazionale Milano, maggio 2025 - "Bisogna andare abbastanza veloci ma sulla strada giusta". Con queste parole di Sant'Agostino, citate [continua a leggere]
30 Maggio 2025
Di Redazione
Il laboratorio dell'eccellenza sanitaria italiana guarda al futuro Si è conclusa ieri a Torino la quarta edizione dell'Open Meeting dei Grandi Ospedali, confermando ancora una volta perché questo progetto rappresenta la più innovativa piattaforma di [continua a leggere]
28 Maggio 2025
Di Redazione
Quando l’innovazione è il punto di partenza per umanizzare la medicina La sanità del XXI secolo ha bisogno di nuovi riferimenti organizzativi. Siamo in balia di ospedali pensati su modelli obsoleti, edifici energivori, percorsi clinici [continua a leggere]
27 Maggio 2025
Di Redazione
Quando la retorica dell'umanizzazione nasconde sistemi che rendono le persone sempre più impazienti, frustrate e sole Nella sanità digitale italiana si osserva un paradosso: più si parla di umanesimo digitale, più i pazienti sembrano diventare [continua a leggere]