Condividi questa storia!

Scarica l’app MyMagazine!

La Sanità italiana sta affrontando un momento di riflessione e potenziale riforma, come evidenziato nell’evento che si tiene oggi, 29 gennaio 2025, presso il CNEL a Roma. La presentazione “Principi per una Riforma del SSN” riunisce alcuni dei principali esperti del settore per discutere le sfide e le prospettive del sistema sanitario nazionale.

L’urgenza di questa discussione è sottolineata dai recenti studi del Cergas Sda-Bocconi e del Crea Sanità, che hanno identificato una carenza di fondi stimata tra i 40 e 50 miliardi di euro. Per affrontare questa situazione critica, oltre 40 studiosi dei maggiori istituti di ricerca e atenei italiani hanno collaborato alla stesura di un documento programmatico.

Durante l’evento, Elio Borgonovi dell’Università Bocconi presenta una visione complessiva basata sulle risorse disponibili, mentre Federico Spandonaro dell’Università Tor Vergata analizza le criticità del sistema e i determinanti di salute. Francesco Longo della Bocconi illustra i principi fondamentali della riforma proposta, che includono l’universalismo proporzionale ai bisogni, l’equità nell’accesso ai servizi e la sostenibilità del sistema.

La riforma proposta si concentra su diversi aspetti chiave: la necessità di garantire servizi effettivamente erogabili nei tempi necessari, l’integrazione tra servizi sanitari e sociali, e un approccio centrato sulla persona che enfatizza umanizzazione, partecipazione ed empowerment. Particolare attenzione viene data alla governance del sistema, con proposte per semplificare i controlli e garantire una maggiore autonomia del management aziendale.

Paolo Petralia, della ASL 4 Liguria, presenta la visione per stimolare un dibattito collettivo, elemento cruciale per il successo della riforma. L’evento include anche una sessione di domande e risposte moderata da esperti del settore, Barbara Polistena e Milena Vainieri, per facilitare il confronto diretto con i partecipanti.

Il documento presentato, consultabile sui siti del Cergas-Sda Bocconi, Crea Sanità, Laboratorio MeS del Sant’Anna di Pisa e Secondo Welfare, rappresenta una roadmap completa per il futuro del SSN. Include anche aspetti innovativi come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del quantum computing, oltre a enfatizzare il ruolo del sistema sanitario come motore di sviluppo economico attraverso la ricerca e l’innovazione nel settore delle scienze della vita.

Le conclusioni dell’evento, affidate a Elio Borgonovi e Gianni Monchiero, mirano a sintetizzare le discussioni e delineare i prossimi passi per l’implementazione di questa ambiziosa riforma. L’obiettivo finale è preservare i principi fondamentali del sistema sanitario italiano – universalità, equità, solidarietà e sostenibilità – adattandoli alle sfide contemporanee e future, attraverso un processo di cambiamento radicale e duraturo.

Analisi del Documento CNEL sulla Riforma del SSN

Contesto

Il documento emerge in un momento critico per il Sistema Sanitario Nazionale italiano, con una necessità stimata di almeno 40 miliardi di euro per garantire la sostenibilità del sistema nei prossimi anni.

Principi Fondamentali della Riforma

Sostenibilità Finanziaria

Necessità di un significativo incremento dei finanziamenti
Obiettivo di garantire la continuità dei servizi essenziali
Gestione efficiente delle risorse disponibili

Equità e Accessibilità

Mantenimento del principio costituzionale del diritto alla salute
Garanzia di accesso uniforme ai servizi su tutto il territorio nazionale
Riduzione delle disparità territoriali

Innovazione Gestionale

Maggiore autonomia per i direttori generali delle aziende sanitarie
Modernizzazione delle strutture e dei processi
Implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate

Qualità delle Cure

Focus sul miglioramento continuo dei servizi
Standardizzazione dei protocolli di cura
Formazione continua del personale sanitario

Obiettivi Strategici

Rafforzamento della medicina territoriale
Digitalizzazione dei servizi sanitari
Ottimizzazione delle risorse umane e strutturali
Miglioramento dell’efficienza organizzativa

Sfide da Affrontare

Sostenibilità economica a lungo termine
Disparità regionali nei servizi offerti
Adeguamento tecnologico e strutturale
Gestione delle liste d’attesa

Proposte Operative

Revisione dei modelli organizzativi
Potenziamento della prevenzione
Integrazione tra servizi ospedalieri e territoriali
Sviluppo della telemedicina

Il documento del CNEL rappresenta un importante contributo al dibattito sulla riforma del Sistema Sanitario Nazionale. Si basa sui principi fondamentali del SSN, come stabilito dalla Costituzione italiana, proponendo soluzioni innovative per affrontare le sfide attuali del sistema sanitario.

Articoli recenti

Rubriche