La salute è donna: il Manifesto “La chiameremo Umanità” nella giornata mondiale della salute

Condividi questa storia!

Condividi con noi le tue idee

Informazioni facoltative per interagire e rimanere in contatto

7 Aprile 2025

di Monica Calamai

In occasione della Giornata Mondiale della Salute, come coordinatrice della Community Donne Protagoniste desidero rilanciare il Manifesto “La chiameremo Umanità – La visione delle donne per la Salute bene comune”, presentato lo scorso 6 marzo presso il Senato della Repubblica.

Il documento, frutto del lavoro collettivo emerso durante la 9ª edizione del Forum del Sistema Salute, propone una visione innovativa e profondamente umana per il futuro della sanità italiana. In questo momento storico in cui la tecnologia avanza rapidamente, il nostro Manifesto richiama l’attenzione sull’importanza di mantenere al centro la persona, promuovendo un equilibrio tra innovazione digitale e dimensione umana della cura.

La Giornata Mondiale della Salute è l’occasione perfetta per ricordare che la salute è davvero un bene comune, che richiede approcci olistici, sostenibili e inclusivi. La leadership femminile in sanità può portare quella visione etica e quella sensibilità necessarie per affrontare le sfide future del settore.

Equilibrio tra Tecnologia ed Essere Umano

Un equilibrio sano implica che la tecnologia potenzi l’autonomia dell’individuo offrendo gli strumenti che migliorano la sua vita quotidiana senza ridurre la sua capacità di prendere decisioni informate ed autonome. L’equilibrio tra tecnologia ed essere umano non è una soluzione statica ma un processo dinamico che richiede attenzione, consapevolezza e responsabilità. La tecnologia se usata correttamente può migliorare la qualità della vita, aiutare a risolvere problemi complessi e promuovere benessere. E’ fondamentale che l’uomo/la donna rimangano al centro preservando dignità, valori etici, le relazione autentiche e la capacità di autodeterminarsi.

CI impegniamo a costruire una società tecnologicamente avanzata, ma profondamente UMANA.

 

Sanità come Bene Comune nell’Era Digitale

La salute è un diritto fondamentale ed una risorsa collettiva, e CI impegna a promuovere equità di accesso e cure di qualità per tutti. Il diritto alla salute deve essere universale e non discriminante. La creazione di sistemi sanitari interconnessi coinvolge più attori/attrici nel collaborare al miglioramento della salute pubblica. La sanità digitale è un ecosistema integrato in cui i dati, le risorse, le competenze sono condivisi per il bene della comunità. I dati sanitari sono uno degli elementi fondamentali della sanità digitale e la gestione degli stessi deve avvenire con equilibrio tra innovazione e privacy. La sanità come bene comune non solo promuove l’accesso universale, ma deve rispondere alle specifiche esigenze di ciascun individuo migliorando la qualità delle cure e riducendo le disuguaglianze.

 

Visione Olistica della Cura

La visione olistica della cura rappresenta un approccio integrato e completo alla salute che vede al centro la persona nella sua interezza includendo non solo gli aspetti fisici, ma anche quelli emotivi, mentali, sociali, ambientali e spirituali. La visione olistica comprende l’intero contesto della persona, promuovendo il benessere globale e la qualità della vita. CI impegniamo a diffondere la visione olistica della cura al fine di avere un approccio globale ed integrato alla salute consapevoli che il benessere di una persona dipende da molteplici fattori interconnessi.

L’obiettivo è quello di raggiungere una migliore qualità della vita per ogni individuo.

 

Formazione di Costruttrici (ori) del Futuro

Il futuro richiederà un approccio integrato alla formazione che unisca competenze tecniche, creative, sociali ed umane. 

I costruttori/trici del futuro devono essere in grado di connettere conoscenze provenienti da discipline diverse come la sociologia, l’ingegneria, l’arte, l’economia, la filosofia, l’ecologia….la formazione multidisciplinare è importante per rispondere a sfide come la sostenibilità ambientale, le disuguaglianze sociali, l’intelligenza artificiale, la digitalizzazione……I costruttori/trici del futuro devono possedere competenze critiche ed analitiche per poter affrontare problemi complessi ed inaspettati. La formazione dovrà promuovere l’abilità di analizzare, decostruire e ricostruire i problemi così da trovare soluzioni creative e sostenibili. CI impegniamo a promuovere una formazione dei costruttori/trici del futuro che sia preparatoria ma anche visionaria e miri a formare individui che non siano solo tecnicamente competenti ma anche consapevoli, etici, creativi e pronti ad affrontare le sfide globali. Formare costruttori/trici del futuro significa preparare una generazione capace di trasformare il mondo in un luogo migliore, più equo e più sostenibile.

 

Innovazione al Servizio dell’Umanità

L’innovazione al servizio dell’umanità non è solo progresso tecnologico, ma un cambiamento profondo del nostro modo di vivere, lavorare ed interagire con il mondo. CI impegniamo ad orientare l’innovazione verso obiettivi sociali, etici e sostenibili al fine di risolvere problemi complessi e migliorare la vita delle persone. CI impegniamo a garantire che l’innovazione non sia solo un’opportunità economica ma uno strumento per costruire un mondo più giusto, equo e sostenibile.

 

Sostenibilità e Innovazione Responsabile

La sostenibilità e l’innovazione responsabile in sanità sono essenziali per garantire un sistema sanitario equo, accessibile ed in grado di affrontare le sfide del futuro, come l’invecchiamento della popolazione, le malattie croniche e l’impatto ambientale delle strutture sanitarie. 

CI impegniamo a portare avanti la sostenibilità in sanità attraverso azioni rivolte all’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti sanitari, l’economia circolare e la riduzione dell’impronta ambientale. CI impegniamo anche per una Innovazione responsabile attraverso le tecnologie digitali, la telemedicina, l’intelligenza artificiale, la progettazione di dispositivi medici sostenibili, la medicina personalizzata, i farmaci e le biotecnologie innovative. La sanità sostenibile e responsabile migliora la salute delle/dei cittadine/i e contribuisce alla salute del pianeta ed alla resilienza dei sistemi sanitari. La Community è fortemente impegnata in tutto questo percorso.

Empowerment Femminile e Leadership Etica

La leadership etica e l’empowerment femminile sono temi strettamente connessi, rilevanti nelle organizzazioni moderne e nella società. In ambito sanitario assumono una rilevanza cruciale, considerando che molte donne lavorano in questo settore, ma sono ancora sottorappresentate nei ruoli di leadership. Le donne costituiscono circa il 70% della forza lavoro globale nel settore sanitario, ma occupano solo il 25% dei ruoli dirigenziali. L’empowerment femminile in sanità implica il riconoscimento delle competenze, l’accesso a ruoli di leadership, il supporto alla conciliazione vita-lavoro, la mentorship ed il networking ovvero creare reti di supporto per favorire la crescita professionale. La leadership etica è fondamentale per garantire un sistema sanitario che metta al centro il benessere della/del paziente, l’equità e la trasparenza. Fondamentale prendere decisioni centrate sulla/sul paziente, sostenere un ambiente inclusivo e collaborativo, promuovere la responsabilità e l’integrità e combattere le disuguaglianze. Il legame tra Leadership Etica ed Empowerment Femminile è sostanziale al fine di promuovere ambienti equi, modelli di leadership inclusivi ed impatti positivi sulle/sui cittadini/pazienti. La Community si impegna a portare avanti strategie per la formazione sulla leadership etica, per le politiche di promozione della parità di genere, per la mentorship e sponsorizzazione, per il monitoraggio della disparità, per la promozione della leadership femminile visibile. 

 

Approccio Multidisciplinare e Personalizzazione delle Cure

La multidimensionalità e la multidisciplinarità sono particolarmente rilevanti in sanità. Le dimensioni fondamentali della Multidimensionalita in ambito sanitario sono quelle clinica, organizzativa, tecnologica, economica, etica e sociale, ambientale. La multidisciplinarità consente l’interazione tra diverse figure professionali  che risulta essenziale per rispondere alla complessità dei bisogni sanitari delle/dei cittadine/i. I vantaggi dell’approccio multidimensionale e multidisciplinare in Sanità sono la cura centrata sulla/sul paziente in una visione globale dei suoi bisogni, l’efficienza operativa grazie ad un  migliore coordinamento tra i diversi settori e professionisti, l’innovazione ed il miglioramento continuo tramite utilizzo di tecnologie avanzate e pratiche che tengano conto di evidenze scientifiche e la sostenibilità grazie ad un a gestione ottimale e rifusione degli sprechi. La multidimensionalità e la multidisciplinarità sono concetti fondamentali anche quando si parla di personalizzazione delle cure. In ambito sanitario, la complessità delle organizzazioni, la varietà dei bisogni dei pazienti e le decisioni cliniche e gestionali richiedono un approccio che integri diverse competenze e prospettive, al fine di offrire trattamenti su misura per ogni individuo. La Community si impegna a portare avanti queste sfide affrontando ostacoli significativi come la complessità del coordinamento (che implica la necessità di armonizzare competenze e prospettive diverse), la resistenza al cambiamento e le barriere tecnologiche e culturali. L’approccio multidimensionale e multidisciplinare in sanità è fondamentale per affrontare le sfide di un sistema sempre più complesso, garantendo una migliore qualità delle cure, efficienza e sostenibilità.

Articoli recenti

Rubriche